L'attualità ispira l'arte di strada, così il recente scontro verbale e quasi fisico che ha visto protagonisti Lukaku e Ibrahimović durante l'ultimo derby di Coppa Italia, Inter - Milan, ha ispirato Alessandro Paolo Mantovani, founder e art curator di STRADEDARTS 1988 Urban Gallery, per coinvovlgere due noti street artists milanesi: SteReal e KayOne.
Con la direzione artistica di Alessandro Paolo Mantovani “DERBY MILANO Lukaku vs Ibrahimović: Face to Face – Heart to Heart” è un murale, realizzato nei pressi dello Stadio San Siro, a cura di Stefania Marchetto in arte SteReal, i cui lavori, lasciati in giro tanto in Italia quanto all’estero, si contraddistinguono per la forte impronta realistica che l’ha resa riconoscibile tra le figure femminili dell’urban art italiana, e Marco Mantovani in arte KayOne, pioniere della street art milanese e in particolare del graffiti writing, che lo ha appassionato sin da piccolo, cominciando a dipingere per strada fin dal 1988.
L'opera murale intende lanciare un messaggio di pace e d’amore, racchiuso nello slogan “Face to Face – Heart to Heart”, titolo di una famosa hit dei Twins del 1982. Interessante notare come, alla sinistra di Lukaku nella maglia nero-azzurra, la lettera “i” della scritta “Milano” è rappresentata dal Duomo, simbolo dell’appartenenza e dell’attaccamento alla propria terra, e in questo caso anche alla propria squadra e alla rispettiva fede calcistica.
“Agonismo, intensità e amore per la squadra, per Milano. Questo è quello che abbiamo rappresentato, uno scontro che può diventare anche duro, ma solo in campo, per portare a casa il risultato, faccia a faccia, ma con il cuore, nero azzurro o rosso nero” (KayOne).
Non è nuova la collaborazione tra Stefania Marchetto in arte SteReal (che firma la parte figurativa) e Marco Mantovani in arteKayOne (autore del lettering), due stili diversi – Street Art e Writing – perfettamente fusi insieme e due diversi mondi di provenienza che, lavorando a quattro mani, realizzano insieme, e nell’arco di poche ore, un’opera d’arte che ritrae un momento che passerà alla storia.
Pubblicato il 21/02/2021
Itinerarinellarte.it