Aqua Mater. Sebastião Salgado

  • Quando:   22/03/2024 - 14/07/2024
  • evento concluso

FotografiaMostre a GenovaGenova


Aqua Mater. Sebastião Salgado
©Sebastião Salgado, Valle dell’Hoanib, Damaraland. Namibia. 2005. Queste zebre di montagna chiamate zebre di Hartmann (Equus zebra hartmannae) si trovano principalmente nelle regioni montuose nell'ovest e nel centro della Namibia. Valle dell'Hoanib, Damaraland. Namibia. 2005.

Palazzo Ducale ospita "Aqua Mater" di Sebastião Salgado a Genova dal 22 marzo al 14 luglio 2024.
Brasile, Algeria, Antartide, Russia, Mali, Alaska, India, Namibia, Italia... Sono 42 le fotografie del celebre Maestro Sebastião Salgado, stampate in grande formato, che compongono Aqua Mater, la mostra che, dopo la presentazione a Parigi in un padiglione di bambù sotto la Grande Arche nel quartiere della Defense, verrà esposta per la prima volta in Italia a Palazzo Ducale di Genova, con apertura al pubblico dal 22 marzo 2024, in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua promossa dall'UNESCO.

Aqua Mater è prodotta dalla Fondazione Palazzo Ducale in collaborazione con Rjma Progetti culturali, Creation e SM-Art.La mostra è curata da Lélia Wanick Salgado, compagna di lavoro e di vita del fotografo e il percorso espositivo è accompagnato da una traccia sonora composta per la mostra dal musicista François Bernard Mâche, dell'Académie des Beaux Arts. Sarà inoltre a disposizione di tutti i visitatori un'audioguida in italiano e in inglese con la storia personale di Sebastião Salgado e i suoi ricordi delle foto presentate in mostra.

Il progetto di mostra nasce dalla riflessione dell'autore sullo stato del Pianeta e in particolare dell'Acqua, l'elemento che lo rende unico nell'universo, tema al centro di un cambiamento epocale che Fondazione Palazzo Ducale accoglie con grande senso di responsabilità. Il riscaldamento climatico e l'innalzamento del livello degli oceani, la desertificazione e le alluvioni avranno conseguenze devastanti per l'ambiente e per milioni di persone che saranno costrette a cambiare la loro vita. La coabitazione armoniosa con l'elemento acquatico e la sua protezione sono sempre più indispensabili alla nostra sopravvivenza e alla salvaguardia della biodiversità nel mondo.

Con questi presupposti Sebastião Salgado ha selezionato alcune significative immagini per rappresentare il bisogno, la bellezza, la forza e i misteri dell'acqua, elemento fondamentale e prezioso della Terra. Le fotografie – stampate in bianco e nero su grandi formati – saranno allestite in un suggestivo percorso espositivo. Le foto mostrano il rapporto tra la natura e la vita degli uomini, mettendo in evidenza il legame tra la crisi ambientale e le disuguaglianze sociali.

L'acqua
I racconti del mito e l'immaginario poetico associano spesso l'acqua al ciclo della vita umana. L'acqua è il liquido più prezioso sulla Terra, indispensabile per la nostra esistenza. L'dea di questa mostra è nata da una riflessione sullo stato del nostro pianeta. Il riscaldamento climatico è diventato una minaccia per l'umanità e per la natura. Lo scioglimento dei ghiacciai e la dilatazione termica delle acque marine, dovuta alle temperature elevate, provocano inesorabilmente un innalzamento del livello degli oceani, con conseguenze devastatrici per le popolazioni costiere e per l'ambiente.... leggi il resto dell'articolo»

La coabitazione armoniosa con l'elemento acquatico e la sua protezione sono sempre più necessari per la nostra sopravvivenza e per preservare la biodiversità nel mondo.

Le foreste producono il fenomeno della evaporazione, che forma veri e propri "fiumi aerei" che trasportano acqua dolce a diverse latitudini, riaffermando l'urgenza della loro protezione. Gli oceani, i fiumi, i ruscelli, i lagni, le cascate, la pioggia sono una parte molto importante del pianeta. L'acqua è vitale per il corpo umano, per le piante di cui ci nutriamo, per i biomi e per le specie animali. Tentare di rappresentare con immagini il bisogno, la bellezza, la forza e il mistero dell'acqua è un'impresa difficile, con il rischio di cadere nel luogo comune.

In questa mostra l'acqua appare in tutte le sue forme, la purezza e la intensità, l'abbondanza e la scarsità, è colta nella sua solitudine o nelle varie interazioni con l'uomo, con la fauna e la flora, in una selezione fotografica della sua poesia e del suo carattere indispensabile.

Come ha scritto il pensatore francese Gaston Bachelard (1884-1962) nell'opera L'acqua e i sogni: «Una goccia d'acqua potente è sufficiente per creare un mondo e per dissolvere la notte. Per sognare la potenza è sufficiente una goccia immaginata in profondità. L'acqua così potenziata è un germe che dà alla vita uno slancio inesauribile». (Sebastião Salgado, Lélia Wanick Salgado)

Le fonografie della mostra, testo di François-Bernard Mâche
Da sempre i rumori dell'acqua sono stati per me una grande fonte di ispirazione.

Già nel 1976, nel mio spettacolo musicale "Da capo" al Festival di Avignone, avevo fatto danzare una coppia nuda sul ritmo del mare. Poco dopo, in Amorgos, avevo trascritto diverse registrazioni d'acqua per sincronizzarle con una piccola orchestra da camera.

Quando Sebastião Salgado mi ha proposto di accompagnare la sua mostra, ero entusiasta.

La grande ammirazione che ho per il suo talento e questa antica fascinazione per il tema proposto, mi hanno fatto accettare immediatamente. L'impresa, tuttavia, non è certo facile. Il sentiero è stretto tra due imperativi: servire le emozioni degli spettatori senza trasformarli in ascoltatori e, nello stesso tempo, organizzare i suoni in modo che la loro concatenazione appaia naturale, in armonia con le immagini così forti del fotografo. Inoltre, i visitatori circolano nello spazio al loro ritmo, senza dover necessariamente ascoltare tutto, ma accettando quella che percepiscono come una espressione possibile di ciò che stanno guardando.

Ho cercato di portare a termine questo impegno organizzando quelle che, dal 1960, ho chiamato «fonografie». Né musica, né documentario, queste analogie sonore della fotografia, cercano come quelle di trascendere la semplice identificazione di un soggetto per rivelare degli aldilà simbolici e poetici, che servono di supporto alla meditazione. Con queste fonografie ho organizzato una lunga epopea acquatica. In un vasto spazio desertico i venti portano a poco a poco delle nubi tempestose, cariche di pioggia. Appena si palesa una presenza umana inquieta. Il flusso delle acque le trasforma in ruscelli e fiumi fino al mare. Nei pressi delle rive, l'acqua che rifluisce produce nelle grotte misteriose percussioni. Un altro temporale e alter piogge fanno danzare delle gocce e delle bolle, poi tutta questa animazione si placa per ricreare uno spazio che rivela, là in alto il passaggio di un aereo. 

La mostra è prodotta da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura in collaborazione con Rjma Progetti culturali, Creation e SM-Art

In occasione della mostra Aqua Mater, Palazzo Ducale ospita un ciclo di incontri di approfondimento sul tema dell'acqua.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Aqua Mater. Sebastião Salgado

Genova - Palazzo Ducale

Apertura: 22/03/2024

Conclusione: 14/07/2024

Organizzazione: Fondazione Palazzo Ducale

Curatore: Lélia Wanick Salgado

Indirizzo: Piazza Giacomo Matteotti, 9 - 16123 Genova

Orario: martedì-domenica 10.00-19.00 | la biglietteria chiude un'ora prima della mostra | chiuso: lunedì, salvo lunedì festivi o di ponte, dalle 10.00 alle 19.00

Biglietti: open 13€ | intero 12€ | ridotto 10€ | scuole 5€

Per info: (+39) 010 8171600 | palazzoducale@palazzoducale.genova.it

Sito web per approfondire: https://palazzoducale.genova.it/



Altre mostre a Genova e provincia

Fotografiamostre Genova

World Press Photo Exhibition 2025 | Genova

Visita la mostra World Press Photo 2025 nel suo tour mondiale, che presenta attraverso la fotografia le storie che contano, tratte dal 68° concorso annuale World Press Photo.

01/05/2025 - 24/06/2025

Liguria, Genova

Arte contemporaneaSculturamostre Genova

Arnaldo Pomodoro. De-rive | Segno e scultura dal 1950 al 2014

ABC-ARTE, è lieta di presentare un nuovo progetto espositivo, con il contributo scientifico della Fondazione Arnaldo Pomodoro.

17/04/2025 - 14/06/2025

Liguria, Genova

Mostre tematichemostre Genova

Vittorio Lavezzari. Anche la Storia può morire

Gli spazi della Casa del Mutilato di Genova accoglieranno il bozzetto originale della scultura "Voltri ai suoi caduti" del 1924, realizzato dall'artista Vittorio Lavezzari.

18/04/2025 - 16/05/2025

Liguria, Genova

Mostre tematichemostre Genova

Scrittura asemica. Il segno prima del senso e senza padroni

Il Centro Studi per l'Analisi del Linguaggio di Genova presenta la mostra Scrittura asemica: Il segno prima del senso e senza padroni.

26/04/2025 - 25/05/2025

Liguria, Genova

Arte contemporaneamostre Genova

Senza Filtro 

Presso la sede principale della galleria Rossetti arte contemporanea, avrà luogo l'inaugurazione della mostra "Senza Filtro".

27/03/2025 - 27/04/2025

Liguria, Genova