Futurismo di carta. Immaginare l’universo con l’arte della pubblicità

  • Quando:   01/03/2024 - 30/06/2024
  • evento concluso

Arte modernaMostre a TrevisoTreviso


Futurismo di carta. Immaginare l’universo con l’arte della pubblicità
Raffaele Francisi: Ministero dell'Aeronautica, 1934

Al San Gaetano di Treviso, il Museo Nazionale Collezione Salce propone, dal 1 marzo al 30 giugno, "Futurismo di carta", parte seconda, con il sottotitolo "Immaginare l'universo con l'arte della pubblicità".

La mostra, curata da Elisabetta Pasqualin con la collaborazione di Sabina Collodel, è dedicata agli anni che precedono il secondo conflitto mondiale, quando, tra il 1930 e il 1940, il futurismo raggiunge l'apice del suo sviluppo, con l'aeropittura che, trasposta in grafica, esalta il volo e le imprese aviatorie, la vista dall'alto per riplasmarsi nell'avvicinamento al surrealismo.

I manifesti, e altrettanto la pittura, riflettono il clima del momento. In un'Italia che sta trasformandosi da paese agricolo a industriale, con l'industria aeronautica e quella automobilista al centro della scena.

Le cronache enfatizzano le imprese solitarie di aviatori italiani, i nuovi eroi popolari. Le ali italiane battono ogni record di velocità, distanza, altezza e diventano la testimonianza evidente di uno stato nuovo, potente, protagonista della scena mondiale. Cresce l'orgoglio nazionale, attentamente catalizzato dalla propaganda del regime fascista.

Restavano ancora nella memoria collettiva l'impresa dannunziana del volo su Vienna del 1918 non meno dei mitici duelli di Francesco Baracca sui cieli del Montello. Colpisce l'impresa di Francesco De Pinedo che plana il suo idrovolante Savoia Marchetti sul Tevere, accolto da Mussolini e da una gran folla, dopo aver raggiunto l'Australia: 55 mila chilometri sul mare o sui grandi fiumi, in 80 tappe. Lo stesso De Pinedo, pochi mesi dopo, vola dall'Italia alle due Americhe, per poi fare ritorno in Italia. E con De Pinedo, il vicentino Arturo Ferrarin, protagonista del raid Roma-Tokyo e del primato del volo: 58 ore in circuito chiuso. Italo Balbo nel 1931 compie il "volo di massa" verso il Brasile; nel '33 sarà la volta della Crociera aerea del Decennale, la trasvolata Roma-New York per festeggiare il decennale del regime.... leggi il resto dell'articolo»

Lo "spirulare" su città e campagne affascina e coinvolge artisti che, come Depero - che a Rovereto era cresciuto accanto al pioniere dell'aviazione Gianni Caproni – vogliono provare l'esperienza del volo. Ricavandone visioni nuove, allontanandosi dalle cose terrene, a rinnovare la visione del mondo.

"Uno slancio, un salto di livello e valori che si evidenzia in pittura quanto nella grafica pubblicitaria", anticipa la curatrice Elisabetta Pasqualin. "Permangono i colori accesi e contrastanti che già erano in uso nella prima fase della grafica futurista, ma il lettering diventa meno predominante, partecipa ancora al movimento e alle linee presenti nel manifesto, ma torna anche ad essere corredo esplicativo delle immagini.

Aumenta, naturalmente, il numero di manifesti incentrati sul tema del volo e delle manifestazioni aereonautiche. La mostra, accanto a creazioni di Di Lazzaro, Martinati, Garretto, propone il "Manifesto per l'esposizione aeronautica italiana", opera del 1934 dell'unica artista donna presente in mostra, Carla Albini.

Si riconferma il binomio automobile-areo espressione di dinamismo e velocità. Nelle macchine, scie di colore, circuiti automobilistici, linee a zig zag e a spirale.

Il cielo, la terra ma anche l'acqua: motoscafi che sfrecciano lasciando profonde scie e lanciano alti spruzzi, eliche in primo piano (Codognato, Riccobaldi Del Bava).

Complice la spinta alle attività sportive, protagonista di molti manifesti di questo momento è il corpo in movimento, quale strumento dinamico: nuoto, tennis, rugby (Mancioli. Boccasile).

La figura umana viene ancora interpretata in chiave di modernità per impersonare le continue novità dell'industria: l'uomo Fiat di Nizzoli o il meccanismo antropomorfo dello Sniafiocco di Araca (Enzo Forlivesi), per esempio.

Anche il volto umano diventa spesso soggetto di affiche, scomposto in chiave quasi cubista, geometrizzato o reso quasi un sogno, come nel manifesto per Illy Caffè di Xanti). A proporre una visione onirica e irrazionale, libera da suggestioni logiche. E la grafica si dimostra già pronta a voltare pagina".

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Futurismo di carta. Immaginare l’universo con l’arte della pubblicità

Treviso - Museo nazionale Collezione Salce

Apertura: 01/03/2024

Conclusione: 30/06/2024

Curatore: Elisabetta Pasqualin con Sabina Collodel

Indirizzo: Complesso di San Gaetano, via Carlo Alberto, 31 - 31100 Treviso

Per info: +39 0422 591936 | drm-ven.collezionesalce@cultura.gov.it



Altre mostre a Treviso e provincia

Arte contemporaneamostre Treviso

Dieser Raum ist nicht Klein, er ist eine Fälschung

nurraumproject presenta l'ultimo progetto dell'artista Enrico Michieletto. Michieletto introduce ironicamente l'ambiguità del termine "Klein", che in tedesco significa "piccolo".

18/05/2025 - 22/06/2025

Veneto, Treviso

Ingresso libero

Mostre tematichemostre Treviso

La Maddalena e la Croce. Amore Sublime

"Maddalena e la Croce. Amore Sublime", al Museo di Santa Caterina dal 5 aprile al 13 luglio, affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore.

05/04/2025 - 13/07/2025

Veneto, Treviso

Arte contemporaneamostre Treviso

Vincenzo Parea. Evanescenze cromatiche

Oltrearte Galleria Contemporanea presenta la mostra personale di Vincenzo Parea dal titolo "Evanescenze cromatiche".

24/05/2025 - 12/07/2025

Veneto, Treviso

Arte modernaPittura del '900mostre Treviso

La magia del colore | Opere da collezioni private

L'Agenzia Generale di Montebelluna offre un'opportunità aggiuntiva per ammirare le 36 opere provenienti da collezionisti privati.

07/03/2025 - 30/06/2025

Veneto, Treviso

Ingresso gratuito

Mostre tematichemostre Treviso

Renato Casaro. L’ultimo uomo che ha dipinto il cinema

Il Museo nazionale Collezione Salce di Treviso rende omaggio a Renato Casaro, il re dei cartellonisti cinematografici, dedicandogli una delle Sale espositive della sede museale.

11/04/2025 - 06/07/2025

Veneto, Treviso

Sculturamostre Treviso

Canova e la nascita della scultura moderna

Il Teseo sul Minotauro è il fulcro di una mostra-dossier, in programma dal 23 marzo al 21 giugno 2025, al Museo Gypsotheca Antonio Canova a Possagno (TV).

23/03/2025 - 21/06/2025

Veneto, Treviso

Arte modernaPittura del '900mostre Treviso

Da Picasso a Van Gogh

Da Picasso a Van Gogh. Marco Goldin torna nella sua Treviso con una mostra di autentici capolavori.

15/11/2025 - 10/05/2026

Veneto, Treviso

Arte graficaArte orientalemostre Treviso

HOKUSAI | L'acqua e il SEGRETO della grande onda

La genialità artistica di Katsushika Hokusai, maestro indiscusso dell'Ukiyo-e, in una mostra ospitata dal Museo civico "Luigi Bailo" di Treviso.

29/03/2025 - 28/09/2025

Veneto, Treviso

Arte contemporaneamostre Treviso

Museo Luigi Bailo: il percorso espositivo "Donazioni e donatori"

Da luglio 2024 più di 100 nuove opere accolgono i visitatori al Museo Luigi Bailo di Treviso in un nuovo percorso espositivo.

17/07/2024 - 30/06/2025

Veneto, Treviso