
Ancora fino al 24 settembre 2022 l'Atelierphos di Castiglioni di Arcevia ospita una mostra fotografica tratta da un raro réportage realizzato oltre venti anni fa in Cina, nella provincia del Guizhou, dal giornalista e reporter Giuseppe Chiucchiù.
“Cina. I minatori della provincia di Guizhou”, questo il titolo della rassegna, che raccoglie una sequenza di straordinari scatti eseguiti in un piccolo e remoto villaggio del distretto di Pingba, all'interno di una miniera di carbone gestita dagli abitanti con metodi arcaici. Si tratta di fotografie scattate in condizioni estreme, nelle viscere della terra, in cunicoli bassi e bui: un materiale che per la sua peculiarità rappresenta una sorta di documento storico. La fortissima evoluzione degli ultimi decenni (nel corso dei quali il Guizhou ha trasformato la sua struttura produttiva ed ha assunto una funzione trainante per l'economia cinese, arrivando ad essere una delle prime regioni del Paese per il tasso di crescita del Pil) ha ormai relegato nelle pieghe della storia le immagini di quei cunicoli nei quali i minatori, fra loro anche dei bambini, trascinavano il carbone raccolto in cesti di vimini per portarlo all'esterno.
Quella miniera ancestrale forse oggi non esiste più, e quelle colte da Chiucchiù sono state probabilmente le ultime fotografie che ci restituiscono un tempo e un contesto ambientale pressoché scomparsi in una Cina che conservava all'epoca, in quelle località periferiche nelle quali era rarissimo imbattersi in visitatori europei, le tracce visibili del suo passato, oltre ai colori e al fascino dei costumi e delle usanze di comunità linguistiche ed etniche di antica origine, come quella dei Dong o quella dei Miao, oggetto quest'ultima di un'altra sensazionale sequenza di scatti di Giuseppe Chiucchiù.
Quelle raccolte nella mostra di Atelierphos sono foto che Chiucchiù aveva realizzato e “salvato” con tremore, dopo un avventuroso viaggio condotto in parte in corriera o su mezzi di fortuna; foto che dopo il suo rientro in Europa avevano trovato spazio su importanti testate giornalistiche italiane e tedesche.
Emblematico il fatto che la mostra, che occuperà l'intera estate di Castiglioni, piccola gemma incastonata fra i monti e i castelli arceviesi, si tenga in concomitanza con le iniziative che a corta distanza dalla stessa Castiglioni, ovvero tra Sassoferrato e Cabernardi, ricordano il 70mo anniversario (1952-2022) dell'occupazione della miniera di Cabernardi. Mondi e accadimenti lontani nel tempo e nello spazio, che richiamano situazioni assai diverse ma hanno un denominatore comune: il complesso rapporto fra l'uomo e la terra, dalle cui viscere vengono tratte risorse preziose a prezzo di lavoro, sacrificio e rischio.
Mostra: Giuseppe Chiucchiù. Cina. I minatori della provincia di Guizhou
Arcevia - Atelierphos di Castiglioni
Apertura: 18/06/2022
Conclusione: 24/09/2022
Curatore: Giuseppe Chiucchiù
Indirizzo: Frazione Castiglioni, 63 - 60011 Castiglioni (AN)
Orari: tutti i giorni tra le 10 e le 21
Ingresso libero
Possibili anche visite guidate in italiano, inglese e tedesco, previa prenotazione (giuseppe@chiucchiu.it)
Alle visite guidate, anch'esse gratuite, sarà presente l'autore.
Sito web per approfondire: https://www.chiucchiu.it/portfolio_page/coal-miners-in-southwest-china/
Altre mostre a Ancona e provincia
Massimo Baldini. Casa nostra. Housing in Italy
Ad Ancona apre un nuovo spazio espositivo: THEIA Gallery, con la mostra inaugurale, fotografie di Massimo Baldini. Casa nostra. Housing in Italy.
Marche, Ancona
La Camera Oscura di Giacomelli
L'esposizione, ospitata dal 13 dicembre 2024 al 6 aprile 2025 nello storico Palazzo del Duca, offre un'immersione nell'immaginario e nella tecnica di Giacomelli.
Marche, Ancona
Arte modernaArte contemporaneamostre Ancona
La libera maniera | Arte astratta e informale nelle collezioni Intesa Sanpaolo
Palazzo Bisaccioni, sede della Fondazione CR Jesi, ospita la seconda tappa della mostra "La libera maniera. Arte astratta e informale nelle collezioni Intesa Sanpaolo".