FotografiaMostre a Monza - Brianza

Il Diaframma 1967-1996. Una storia Italiana

  • Quando:   14/10/2023 - 05/11/2023
  • evento concluso
Il Diaframma 1967-1996. Una storia Italiana

Il 13 aprile 1967 a Milano in via Brera 10 si inaugura la prima galleria europea totalmente dedicata alla fotografia. Nata per volontà di Lanfranco Colombo, l’avvenimento rispecchia la vitalità quasi elettrica che in quegli anni si respirava. Il Diaframma nei suoi trent'anni di storia è stato un riferimento importante per la crescita della cultura fotografica italiana.

La mostra "Il Diaframma 1967-1996. Una storia Italiana", organizzata nell'ambito di Photofestival 2023, rende omaggio all'attività di Lanfranco Colombo attraverso le opere di alcuni fra i moltissimi fotografi che da lui hanno esposto in un panorama che accosta generi e stili diversi, autori già famosi come Berengo Gardin e Davide Mosconi e altri allora emergenti come Gabriele Basilico, in una voluta eterogeneità che ha permesso a un vasto pubblico di avvicinarsi alla fotografia.

Colombo si circonda di eccellenti collaboratori come il grafico Giancarlo Iliprandi e lo staff della rivista Popular Photography Italiana (dal novembre 1972 “Fotografia Italiana”) di cui la galleria era diretta e dichiarata emanazione. In una stanza circolare e in una sotterranea dal soffitto a botte cui si accedeva da una scala ripidissima, si incrociavano fotografi affermati ed ex enfants terribles del vicino Bar Giamaica, giovani intellettuali e artisti di varie tendenze che trasformavano la galleria in un luogo di incontro, in un punto di riferimento per tutti, professionisti e critici, fotoamatori e, perché no, semplici curiosi. Da allora e per quasi trent’anni, su quelle pareti hanno esordito autori che poi si sono affermati a livello internazionale; in quegli spazi è stato possibile vedere immagini di fotografi notissimi o sconosciuti che si misuravano con il classico reportage e la ricerca di nuovi linguaggi ma sempre lasciando immutata la qualità delle proposte. La galleria ha anche svolto un compito propositivo e ha al suo attivo più di trecento mostre, rassegne ed esposizioni in Italia e nel mondo, la pubblicazione di libri e riviste, l’organizzazione di incontri e dibattiti e la collaborazione con il Sicof (salone della fotografia) di cui Lanfranco Colombo curava la sezione culturale. La mostra rende omaggio all’attività del gallerista e organizzatore, scomparso nel 2014, attraverso le opere di alcuni fra i moltissimi fotografi che hanno esposto a Il Diaframma.

Titolo: Il Diaframma 1967-1996. Una storia Italiana

Apertura: 14/10/2023

Conclusione: 05/11/2023

Organizzazione: Fondazione 3M

Curatore: Roberto Mutti

Luogo: Monza, Sala Espositiva Binario 7

Indirizzo: Via Filippo Turati 8 - 20900 Monza

Inaugurazione:14 ottobre h 18
Orario: martedì-venerdì | sabato-domenica 10.00-12.00 | 15.00-18.00
Info: fondazione3m@mmm.com | mostre@comune.monza.it | T. 039.384837





Altre mostre a Monza - Brianza e provincia

Scultura

Corrispondenze Interrotte

Dal 6 ottobre al 10 dicembre 2023 il Giardino delle Serre della Villa Reale di Monza ospita la mostra di scultura dal titolo "Corrispondenze Interrotte". leggi tutto»

06/10/2023 - 10/12/2023

Lombardia

Monza - Brianza

Accesso libero

Arte contemporanea‎

Stefano Cagol. We are the Flood

Il MAC Museo d'Arte Contemporanea di Lissone presenta la mostra personale di Stefano Cagol "We Are the Flood", parte dell'omonimo progetto su temi ambientali. leggi tutto»

08/10/2023 - 07/01/2024

Lombardia

Monza - Brianza


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso