
Prosegue fino al 7 gennaio 2024, presso la sede di Palazzo Scammacca di Catania, la mostra fotografica Les Couleurs de la Pluie, di Jean-Pierre Chonavel, fotografo francese che vive a Parigi e che ha seguito una carriera professionale a metà tra il convenzionale e l'artistico, con lunghi soggiorni all'estero.
Le fotografie esposte, di grande formato, ritraggono immagini di vita quotidiana sulle strade di Parigi nei giorni di pioggia. Le fotografie assumono i caratteri della pittura neoimpressionista e lo spettatore si ritrova immerso in un'atmosfera sognante, in una realtà a tratti enigmatica, di fronte alla quale cerca di trovare delle corrispondenze tra mondo oggettivo e sensazioni soggettive.
Sono la luce e la pioggia che, combinate con la struttura del terreno, evocano una materia e propongono una visione diversa, che ciascuno collega alla propria immaginazione. I riflessi multicolore consegnano figure che si muovono in un paesaggio impalpabile, in cui le distanze e le dimensioni divengono paradossali.
Per J.P. Chonavel la strada è una finestra sul mondo, dove la quotidianità può trasformarsi in emozione. È per questo che la città diviene il palcoscenico perfetto per i suoi scatti, un luogo di osservazione e di sorpresa permanente, dove le scene più comuni possono assumere una dimensione particolare per via di un dettaglio o di un'associazione di idee o di una composizione fugace che crea l'emozione. Un momento, una coincidenza di persone e di luce che non saranno mai più esattamente le stesse.
Alcuni scatti della mostra sono tra le fotografie finaliste di Lens Culture Street Photography Award 2021.... leggi il resto dell'articolo»
PALAZZO SCAMMACCA
Palazzo Scammacca, costruito nel XVIII secolo, si trova nel cuore del centro storico di Catania, tra Piazza Duomo, piazza Università ed il teatro Massimo Bellini. Nelle tipiche vie adiacenti si vive l'atmosfera dei mercati colorati della città vecchia e dei tanti ristoranti dove si possono degustare le specialità locali. Un possente edificio in muratura portante in pietra lavica e ricorsi in mattoni pieni, si erge attorno ad una corte, nella quale si legge la traccia di un primo intervento di rinnovamento operato alla fine dell'800 sul progetto dell'architetto Fichera. Il palazzo, con oltre trecento anni di storia, appartiene sin dalle sue origini alla famiglia ed è stato negli ultimi anni modernamente ristrutturato per realizzare appartamenti e camere, ognuna con il proprio stile unico. Il palazzo offre agli ospiti anche gli ampi saloni con soffitti d'epoca, servizi e arredi moderni; il luogo perfetto per ospitare un evento privato o una riunione di lavoro, con il supporto di una cucina completamente attrezzata, che può essere utilizzata dal catering. Oggi Palazzo Scammacca rappresenta un luogo di aggregazione che apre le sue porte alla città di Catania, mettendo a disposizione i suoi saloni per eventi culturali legati soprattutto alla fotografia, grazie alla direzione artistica di 2LAB e strizzando l'occhio alla musica grazie alla collaborazione con il Monk Jazz Club. Oltre alle attività ricettive e culturali, la mission del palazzo è quella di non dimenticare l'anima enoica della famiglia Scammacca del Murgo, pioniera dello spumante Etneo sin dal 1989, così alle mostre fotografiche, ai concerti di musica jazz, alle attività culturali si alternano gli eventi collegati al vino dell'Etna: spiccano su tutte la collaborazione annuale con l'associazione Spumanti dell'Etna e l'associazione Etna Versante est. Proseguendo la scia tracciata negli ultimi anni Palazzo Scammacca sarà a breve dotato di un ristorante enoteca per poter accogliere tutti gli appassionati che vorranno approcciarsi al mondo del vino Murgo direttamente in centro città, magari consultando un libro del Book Shop, ascoltando della buona musica o partecipando alle esposizioni che si terranno all'interno dello spazio.
Mostra: Jean-Pierre Chonavel. Les Couleurs de la Pluie
Catania - Palazzo Scammacca
Apertura: 01/12/2023
Conclusione: 07/01/2024
Organizzazione: Palazzo Scammacca
Indirizzo: Piazza Scammacca 1 - Catania
Orari: da venerdì a domenica: ore 10-13 e 15-18; nei giorni da martedì a venerdì: visite guidate su appuntamento (prenotazioni e info: + 39 3486035365)
Altre mostre a Catania e provincia
Alfredo La Malfa. Il Silenzio e la Luce
Il Silenzio e la Luce, una mostra fotografica e una conferenza, presso la Fondazione La Verde La Malfa - Parco dell'Arte.
Sicilia, Catania
Arte contemporaneamostre Catania
Aurelio Corona. Windows
Lo spazio espositivo della storica pasticceria di Catania Privitera dal 1945, in P.zza S.Maria di Gesù n°1, ospita la Mostra personale dell'artista etneo Aurelio Corona.
Sicilia, Catania
Mostre tematichemostre Catania
Tolkien. Uomo, Professore, Autore
Catania ospiterà dall'8 marzo al 31 luglio 2025 a Palazzo della Cultura la grande mostra dedicata a John Ronald Reuel Tolkien.
Sicilia, Catania
Arte contemporaneamostre Catania
Anna Dormio. Trigger
Anna Dormio inaugura la sua mostra che si intitola Trigger, sarà visibile dal 8 marzo al 31 maggio 2025.
Sicilia, Catania
Arte contemporaneamostre Catania
Barbara Cammarata. An Interspecies Journey
Dal 25 gennaio all'8 giugno 2025 la Fondazione Brodbeck di Catania presenta la mostra BARBARA CAMMARATA. An Interspecies Journey.