Il MUSMA è il più importante museo italiano interamente dedicato alla scultura. Inserito nella suggestiva cornice di Palazzo Pomarici (XVI sec.), è l'unico museo "in grotta" al mondo.
Nato da un progetto di Nicola Spinosa, il Museo intende documentare, attraverso una selezione condotta con metodo storico-critico, quanto realizzato a Napoli nel corso del Novecento, entro i limiti cronologici indicati, nel campo della produzione artistica; in particolare, da quanti si applicarono, in quegli anni, soprattutto o quasi esclusivamente, in pittura, scultura e in varie sperimentazioni grafiche.
Storica sede espositiva per l’arte contemporanea a Milano, una kunstalle europea nel cuore della città a due passi dal parco di Porta Venezia.
La collezione, inaugurata nel 1997 e costituita da fondi civici originari, acquisizioni e donazioni, la raccolta consente un itinerario attraverso il panorama artistico dell’arte contemporanea dal dopoguerra ai giorni nostri.
Palazzo Madama è un grande edificio storico che ospita le collezioni del Museo Civico d’Arte Antica. La visita, perciò, comprende due percorsi che si intrecciano: uno dedicato alla storia degli ambienti, l’altro al significato delle opere d’arte che essi ospitano.