Stefano Cagol
Stefano Cagol (Trento, 1969) ha studiato all'Accademia di Brera a Milano e alla Ryerson University di Toronto con una borsa di studio post-dottorato del Governo del Canada. Ha tenuto lectures e conferenze, tra le altre, alla Bauhaus University di Weimar, all'Accademia di Brera di Milano e alla Goldsmiths University di Londra. Dal 2022 ha avviato la piattaforma We Are the Flood sulla crisi climatica presso il MUSE Museo delle Scienze di Trento e nel 2023 ha fondato la collezione MUSE Antropocene. Dal 2023 è direttore artistico di Castel Belasi, polo della pratica e del pensiero ecologico. Ha partecipato alla 59a, 55a, 54a Biennale di Venezia; Manifesta 11; 14a Biennale di Curitiba; 3a e 2a OFF Biennale Cairo; 1a Biennale dello Xinjiang e 1a Biennale di Singapore. Tra le mostre personali ricordiamo quella al MAC Museum di Lissone (2023); CCA Center for Contemporary Art di Tel Aviv (2021); Museo MA*GA di Gallarate (2019); Galleria Civica di Trento (2016); ZKM Karlsruhe (2012) e Mart – Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (2000). Due volte vincitore dell'Italian Council (2023, 2019) del Ministero italiano della Cultura, lavora nei campi dell'Arte Concettuale, Arte Ambientale, Eco-Art e Land Art, riflettendo da anni su confini, influenze, energia e ambiente.
Selezione di mostre personali: We Are the Flood. Interazioni su ambiente e trasformazioni, a cura di Francesca Guerisoli, MAC Museo d'Arte Contemporanea, Lissone; Archeologia dell'Antropocene. Molto prima di noi e dopo, nella cornice dell'Art Site Fest, Area Archeologica, Torino; Basilica paleocristiana di San Secondo, Museo Lavazza, 2023; The Time of the Flood. Beyond the myth through climate change, presentato da A. Castiglioni, Palazzo Sternberg, IIC, Istituto Italiano di Cultura, Vienna, AT; 2021; Hyperobject. Visions btw borders, energy and ecology, a cura di A. Castiglioni, MA*GA Museum, Gallarate, 2019; Stefano Cagol. Works 1995 | 2015, a cura di M. de Pilati, D. Isaia, Mart - Galleria Civica di Trento, Trento, 2016; The Body of Energy (of the mind), project room, MA*GA Museum, Gallarate, 2014; The Flu ID, a cura di Y. Uematsu, NADiff – New Art Diffusion, Tokyo, JP, 2007; Lies, a cura di M. Kataoka, Platform, Londra, UK, 2005; Irrational Exuberance, project room: video windows, Stefan Stux Gallery, New York, US, 2004; Entropia, Ryerson Gallery, Toronto, CA, 1998; Sex-Net-Mort Nuclèaire, Künstlerhaus, Salisburgo, AT, 1995.
Mostre collettive selezionate: Smuovere l'angolo apocalittico verso la speranza, a cura di S. Cagol, Glenda Cinquegrana Art Consulting, Milano, 2024; Biennale. Le Latitudini dell'Arte, Kunstquartier Bethanien, Berlino, DE, 2023; Pera + Flora + Fauna: The story of indigenousness and the ownership of history, evento collaterale 59a Biennale di Venezia, a cura di K. Ramadan, A. Zainorin, Archivi della Misericordia Venezia; Il respiro della natura. AQUA, a cura di P. Nuzzo, GAM Galleria d'Arte Moderna Achille Forti, Verona, 2022; Good Trouble. Artists respond to the 2020 Presidential Election, a cura di R. Zamudio, Jan Puntes, White Box, New York, US; Boxenstopp, a cura di P. Ungeheuer, Kwadrat, Berlino, DE; La fantasia è un posto dove ci piove dentro, a cura di A. Castiglioni, MA*GA Museum, Gallarate, 2020; 999. Una collezione di domande sull'Abitare contemporaneo, a cura di S. Mirti, Palazzo della Triennale, Milano; Off Biennale Cairo. Something Else, a cura di chief curator S. Nijami, artistic director M. Nasr, curator V. G. Levy, Cairo, EG; Biennale. Le Latitudini dell'arte, Palazzo Ducale, Genova, 2017; Manifesta 11, a cura di C. Jankowski, Cabaret der Künstler - Zunfthaus Voltaire, Zurigo, CH, 2016; 2a Biennale di Xinjiang. New Art on the Silk Road, a cura di P. Feng, Urumqi, CN, 2014; Padiglione Nazionale delle Maldive, a cura di CPS-Chamber of Public Secrets (K. Ramadan, A. Cramerotti, A. Eltorie), 55a Biennale di Venezia, Venezia, 2013; Gap-Generazioni a confronto, a cura di M. di Veroli, G. Sarno, MAXXI B.A.S.E., Roma, 2012; CONCILIO, a cura di G. Jansen, evento collaterale 54a Biennale di Venezia, Chiesa di San Gallo, Venezia, 2011; Cento anni di imprese per l'Italia, a cura di G. Calvenzi, C. Colombo, L. Pratesi, Palazzo della Triennale, Milano; Ara Pacis, Roma, 2010; Eurasia, a cura di A. Bonito Oliva, con L. Benedetti, I. Boubnova, C. Casorati, H.Fang, C. Rekade, J. Trolp, Mart, Rovereto, Trento, 2008; 1a Biennale di Singapore. Belief, a cura di N. Fumio, National Arts Council Singapore, Singapore, SG; 6: a free contemporary art-thing, presented by E.U.NITE Committee Toronto, coordinato da M. Stiglio, Consolato Generale d'Italia, Toronto, CA, 2006; MacroVideoteca: On Air, a cura di V. Valentini, MACRO-Museo d'Arte Contemporanea, Roma ; La Biennale Europea Arti Visive - Premio del Golfo 2004. Costanti Diversità, a cura di B. Corà, CAMeC-Centro Arte Moderna e Contemporanea, La Spezia, 2004; In Faccia al Mondo, a cura di M. Fochessati, Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova, 2003; Video.it, promosso da Torino Arte Giovane, GAM Torino; Care of, a cura di M. Gorni, F. Poli, E. Volpato, Chiostro di San Pietro in Vincoli, Torino, 1999; Generazione Media, da un'idea di P. Rosa, a cura di F. Alessandrini, S. Campagnola, P. Darra, L. Ghirardelli, F. Rossi, Palazzo della Triennale, Milano, 1997; Adicere Animos, a cura di A. Rubbini, Galleria Civica d'Arte Contemporanea, Cesena; Video Forum. 2nd edition, Art Basel | Basel 27, Basilea, CH, 1996.
Ultimo aggiornamento: 29/03/2024
Mostre ed eventi pubblicati su Itinerarinellarte.it
Stefano Cagol. The Bouvet Island
Nella Giornata Internazionale della Giustizia Sociale un intervento site-specific pensato per il cortile centrale del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ETRU dall'artista Stefano Cagol.
Lazio
Roma
Arte contemporaneamostre Monza - Brianza
Stefano Cagol. We are the Flood
Il MAC Museo d'Arte Contemporanea di Lissone presenta la mostra personale di Stefano Cagol "We Are the Flood", parte dell'omonimo progetto su temi ambientali.