Stefano Cagol. The Bouvet Island

  • Quando:   20/02/2024 - 24/03/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a RomaStefano CagolRoma


Stefano Cagol. The Bouvet Island

Nel diciottesimo anno di attività corale e di ricerca, AAC Platform con Camilla Boemio ha piacere di presentare nella Giornata Internazionale della Giustizia Sociale un intervento site-specific pensato per il cortile centrale del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ETRU dall'artista Stefano Cagol. Il progetto è stato selezionato dal museo come evento di alto profilo culturale tramite bando.

Oggi più che mai appianare le disuguaglianze sociali ed economiche, contrastando l'esclusione e gli ostacoli all'integrazione, risulta fondamentale e la Giornata Internazionale della Giustizia Sociale riporta l'attenzione sul mantenimento della pace e della sicurezza a livello globale, ricordando quanto l'equità possa attivare su scala le condizioni ideali sostenute dall'ONU e dalle Nazioni Unite. L'intervento al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ETRU, che inaugura in occasione di questa giornata, mira a far dialogare i linguaggi dell'arte del contemporaneo e del passato con queste grandi cause, facendo incontrare l'etica e l'estetica.

Questa caleidoscopica costellazione di ricerca trova un luogo ideale in questo museo, nato nel 1889 nella rinascimentale Villa Giulia sulla base di un avveniristico programma di esplorazioni archeologiche e un innovativo progetto museografico, arricchitosi nel tempo anche della vicina Villa Poniatowski e divenuto il più importante museo etrusco al mondo, potendo vantare nelle sue raccolte alcuni tra i più celebri capolavori di questa civiltà, come il sarcofago degli sposi e l'Apollo di Veio, per un totale di oltre 6mila oggetti. Per la sua straordinaria storia e importanza culturale, dal 2016 il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è stato inserito tra gli istituti di "rilevante interesse nazionale" dotati di autonomia scientifica e amministrativa.

Chiamato a confrontarsi con gli eccezionali spazi di questo museo è Stefano Cagol, noto e proficuo artista contemporaneo italiano, due volte vincitore dell'Italian Council (2023, 2019) del Ministero italiano della Cultura, che lavora nei campi dell'Arte Concettuale, Arte Ambientale, Eco-Art e Land Art, riflettendo da anni su confini, influenze, energia e ambiente.

Ha partecipato alla 59a, 55a, 54a Biennale di Venezia; Manifesta 11; 14a Biennale di Curitiba; 3a e 2a OFF Biennale Cairo; 1a Biennale dello Xinjiang e 1a Biennale di Singapore. Gli hanno dedicato mostre personali musei come il MAC di Lissone (2023), CCA Center for Contemporary Art di Tel Aviv (2021), MA*GA di Gallarate (2019), Galleria Civica di Trento (2016), ZKM Karlsruhe (2012) e Mart – Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (2000).... leggi il resto dell'articolo»

Dal 2022 ha avviato la piattaforma We Are the Flood presso il MUSE Museo delle Scienze di Trento e nel 2023 ha fondato la collezione MUSE Antropocene, che ha vinto il PAC Piano Arte Contemporanea del Ministero italiano della Cultura. Dal 2023 è direttore artistico di Castel Belasi, centro d'arte contemporanea su pratica e pensiero ecologico.

Per questa nuova incursione, AAC Platform con la curatrice Camilla Boemio ha scelto l'opera di Stefano Cagol The Bouvet Island e deciso di collocarla al centro dell'architettura cinquecentesca a effetto della villa, nel cortile centrale tra il portico a emiciclo progettato da Jacopo Barozzi da Vignola e la loggia, concepita da Bartolomeo Ammannati come una quinta scenica. Si dà così vita a uno spazio che utilizza temporaneamente una sedimentazione di linguaggi e di sollecitazioni.
Le contraddizioni, gli ossimori fanno parte di una narrazione estetica che si rivela di forte etica.

Bouvet Island prende il titolo e la forma da un'isola che rappresenta simbolicamente gli opposti e metaforicamente apre al nostro conflittuale rapporto con la natura. Bouvet è, infatti, una delle isole più remote del pianeta, antartica, disabitata dall'essere umano, incontaminata, ma al tempo stesso è stata protagonista di uno degli esperimenti nucleari più misteriosi, il caso Vela, un'esplosione avvenuta nelle sue acque e mai rivendicata da alcuna nazione. Un episodio storico mai risolto, un segreto politico da intrigo internazionale che rimarrà, probabilmente, per sempre un enigma.

Bouvet Island fonde e condensa nella sua struttura fisica e concettuale molti degli elementi tipici della processualità e della ricerca di Stefano Cagol: l'attenzione verso il nucleare, la natura estrema e l'agire dell'uomo, l'idea dei limiti, dei confini, del dominio che condizionano il nostro "essere nel mondo".

Poche volte l'opera Bouvet Island è stata realizzata dall'artista nella tonalità oro. In ambito spirituale, questa colorazione è solitamente associata alla luce e al divino: si dice che meditando e basando le visualizzazioni sul colore oro, si può instaurare un dialogo con la divinità. Confrontare quindi con il tempo, il futuro e il passato.

E' un colore da sempre associato al sole, ma anche all'idea di forza e ricchezza, condividendo così un legame con alcuni dei concetti più tipici del materialismo, come la vanità e l'arroganza dell'essere umano.
Attraverso la luce vogliamo portare il visitatore verso una nuova narrazione del quotidiano, universale, al di là del tempo, che possa indirizzare a un senso di sintonia.

La mostra è resa possibile grazie al prezioso contributo e al supporto degli amici dell'associazione e alle aziende sostenitrici: il main sponsor Casali, DEI Italia, Food Techonology Holding, Casale Del Giglio e Movimento Turismo del Vino del Trentino Alto Adige.

Media partner: Forme Uniche.

Realizzazione dei materiali grafici a cura di Silvia Piazza

Sarà possibile partecipare alla vernice tramite tempestiva prenotazione inviando un messaggio WhatsApp al numero 333.3021151.

Dopo il vernissage, la visione dell'opera è consentita con il pagamento del biglietto di ingresso, nelle sue varie formule (solo giardini, o ordinario con ingresso alle sale espositive).

Main Sponsor è l'azienda marchigiana Casali, che contribuisce dal 1936 alla storia dell'edilizia italiana con i propri materiali e soluzioni, esportando i propri prodotti in ogni parte del mondo. Casali sostiene da tempo e attivamente progetti culturali, promuovendo il valore dell'arte in ogni sua forma.

AAC Platform o Associazione Arte Contemporanea è una piattaforma nomade no profit per la diffusione della cultura contemporanea, con un'attenzione seminale per i temi sociali e politici, l'ecologie, l'attivismo e il dialogo con la storia dell'arte. La sua ricerca ha una vocazione propositiva in espansione votata nell'estendere le collaborazioni con l'Istituzioni, i poli museali delle università, ed i musei. Si annoverano tra le mostre realizzate e prodotte: After the Crash la mostra collettiva curata da Camilla Boemio parte del programma The European Project Immersion in Scientific words through Arts (ISWA) sviluppata dall'associazione che ha organizzato i laboratori e le conferenze tematiche all'Orto Botanico di Roma; CAPSULA 2030 progetto realizzato dall'artista Marco Ranieri per la Diciassettesima Giornata del Contemporaneo 2021; Natural/UnNatural la mostra curata per Co/Lab e parte del programma ufficiale sperimentale di Art Platform – Los Angeles 2012; la personale di Jérôme Chazeix: The coat of hipness (materiali velati) co-curata per AltaRoma2020 da Label201 e sostenuta da Centro Accessori (2020); ed infine l'evento satellite Mestizo Dispossessed con Ismael de Anda III & Eugene Ahn alla AOC F58 Galleria Bruno Lisi parte del programma di Pera + Flora + Fauna, Evento Collaterale ufficiale della 59th International Art Exhibition La Biennale di Venezia.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Stefano Cagol. The Bouvet Island

Roma - Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ETRU

Apertura: 20/02/2024

Conclusione: 24/03/2024

Curatore: AAC Platform con Camilla Boemio

Indirizzo: Piazzale di Villa Giulia 9 - 00196 Roma

Opening: 20 febbraio dalle ore 18:00 (su prenotazione, con messaggio WhatsApp al numero 333.3021151)

Orari: martedì – domenica 8:30-19:30 (chiusura sale 19:00, ultimo ingresso 18:30)

Sito web per approfondire: https://www.museoetru.it/



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporaneamostre Roma

Giusy Lauriola. Svanire

Lo spazio espositivo La Vaccheria di Roma ospita la personale dell'artista romana Giusy Lauriola, dal titolo "Svanire", a cura di Carlo Ercoli.

10/05/2025 - 06/06/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Paolo Radi. Peregrinus

Fondazione VOLUME! presenta Peregrinus, un progetto inedito di Paolo Radi che esplora il rapporto tra il viaggio interiore dell'artista e la figura del pellegrino.

13/04/2025 - 11/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Cento Pittori Via Margutta | L'umanità del Giubileo nei colori di Via Margutta

Ritorna la 123° edizione della storica manifestazione d'arte dell'Associazione Cento Pittori Via Margutta, dal 1° al 4 maggio 2025.

01/05/2025 - 04/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Alessandra Parisi. Esternazioni

Galleria Vittoria inaugura il prossimo martedì 29 aprile alle ore 18.00, in Via Margutta 103, Esternazioni, mostra personale di Alessandra Parisi.

29/04/2025 - 09/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

La tempesta nel bicchiere

Francesca Antonini Arte Contemporanea è lieta di presentare La tempesta nel bicchiere, una collettiva a cura di Saverio Verini.

06/05/2025 - 15/09/2025

Lazio, Roma

Fotografiamostre Roma

World Press Photo Exhibition 2025 | Roma

Visita la mostra World Press Photo 2025 nel suo tour mondiale, che presenta attraverso la fotografia le storie che contano, tratte dal 68° concorso annuale World Press Photo.

06/05/2025 - 08/06/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Franco Fortunato. Tracce di F. | Appunti sulla vita di Francesco d'Assisi

Palazzo della Cancelleria in Roma ospita la mostra "Tracce di F. | Appunti sulla vita di Francesco d'Assisi" del Maestro Franco Fortunato.

30/04/2025 - 17/05/2025

Lazio, Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Roma

Yeshu'a. Il volto, i volti di Cristo

Dal 10 aprile 2025, la nuova mostra di Corrado Veneziano al Mausoleo di Santa Costanza: 20 opere tra spiritualità, geografia e denuncia.

10/04/2025 - 18/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Tra Mito e Sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea

Il progetto espositivo, ideato in occasione delle celebrazioni dell'Anno giubilare, sarà ospitato dal 17 aprile al 14 settembre 2025 negli spazi del Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese.

17/04/2025 - 14/09/2025

Lazio, Roma