Livia Giuliani. Sacrario

  • Quando:   03/05/2024 - 12/05/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a RomaLivia GiulianiRoma


Livia Giuliani. Sacrario
(c) Livia Giuliani, Sacrario Texture, 2024

Dal 3 al 12 maggio 2024 è in mostra negli spazi di bar.lina, "Sacrario", la personale dell'artista Livia Giuliani a cura di Camilla Salvi. Il terzo di quattro episodi della rassegna "FEM", che hanno come obiettivo quello di riflettere sul concetto di performatività di genere in relazione alla femminilità.

"Sacrario" è la libera rappresentazione visiva dei pensieri di Livia Giuliani, così come si delineano nella sua mente. L'artista immagina e crea il suo personale mausoleo raccontando la sua genesi e la costruzione della sua performatività fem. Un racconto interiore, a tratti sfocato e confuso, personale quanto universale, che narra di una realtà che non ha le sembianze della verità ma del ricordo e del sogno. Le immagini dell'artista si stagliano sulle pareti dello spazio come una leggenda agiografica, fissano lo spettatore in tutta la loro monumentalità e gridano: "Se tu sei sacro a dio son sacra anch'io!"

La sacralità della figura femminile viene demistificata e ad essere scoperti sono i pertugi più reconditi di un io, tutte quelle esperienze e quei ricordi che ci costituiscono ma che sono allo stesso tempo una ricostruzione fantasiosa e totalmente soggettiva del sé e del proprio vissuto.
Sacrario è un viaggio interiore in un luogo oscuro ma pieno di curiosità: di contraddizioni, di pudicizia e di violenza, amore e bile, rabbia, rancore, sopportazione e purificazione. È una questione molto antica ma allo stesso tempo attuale.

Siamo giorno, notte, paesaggi eterei, parte di un tutto.
Siamo tutti sacri.

Livia Giuliani (Roma, 1995) ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Roma diplomandosi in Grafica d'Arte. Nel 2023 ha esposto le sue opere presso la Galleria Curva Pura (Roma). Ad aprile 2022 partecipa alla collettiva Tropismi della memoria, a cura di Spazio Y, e nel 2022 è la sua prima personale Double Face a cura di Camilla Salvi presso lo Studio Legale Fair Legals. Nello stesso anno riceve il premio come artista emergente per l'International Female Artists Summit Women Art presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma, espone in seguito presso la Biblioteca Vallicelliana di Roma nella collettiva Impressum Est, e viene selezionata per la residenza d'artista Prima che la via si faccia sentiero organizzata da Casaturese. Sempre nel 2022 ha preso parte a due mostre collettive, Slow Love Vol. I-II, rassegna di cui è anche cofondatrice dal 2021, ed Ex Corpo, in collaborazione con Flewid Magazine. Ha partecipato ed esposto anche per il progetto ULTRA in occasione della Rome Art Week. Nel 2021 partecipa ed è successivamente pubblicata nel catalogo First International Digital Print Art Exhibition di Pechino, organizzato da International Academic Printmaking Alliance. Ha realizzato la locandina ufficiale per la XXV edizione dell'Umbria Film Festival. Negli anni precedenti ha preso parte a diverse rassegne e progetti come Premio Limen, Tolfarte, Euthropia.... leggi il resto dell'articolo»

What about FEM?
Fem è una parola che deriva dal francese e si rifà al contesto delle subculture angloamericane, dove il termine veniva usato in riferimento al binomio femme-butch, per identificare in genere donne lesbiche la cui identità era associata a tratti e stereotipi femminili. Oggi il Fem ci parla non tanto di femminilità ma di un posizionamento critico nei confronti della femminilità così come la si intende in senso comune. Parlare di Fem è sovvertire le accezioni più comuni attribuite al concetto di femminilità, così come viene intesa nella cultura eteropatriarcale. La costruzione del Fem è un constante lavoro di re-interpretazione della femminilità "intenzionale", che va oltre l'estetica, un concetto caratterizzato dall'impegno politico di contrattacco ad imposizioni esterne che limitano l'autodeterminazione di ogni individuo.

Con un ciclo di mostre personali, quattro artiste sono state chiamate a dare diverse letture del concetto di fem, a seguito di laboratori e incontri. Con lo scambio di letture e riflessioni, le artiste si sono interrogate su cosa è il fem, il modo in cui lo vivono, come è percepito e cosa significa.

Le esposizioni delle opere si susseguono a bar.lina dal 5 al 26 maggio in un ciclo di quattro mostre personali. Ogni mostra si concluderà con un happening diverso a cui il pubblico è invitato a partecipare.

Si inizia ad aprile con la mostra di Giulia Barone, a cura di Serena Santoni; seguirà quella di Chiara Bruni, a cura di Andrea Acocella, attivista e curatore.

A maggio sarà il turno di Livia Giuliani a cura di Camilla Salvi, curatrice indipendente e a chiudere sarà la mostra di Eva Maleen a cura di Dani Martiri, attivista e ricercatore.

Programma delle mostre:
Giulia Barone, dal 5 al 14 aprile;
Chiara Bruni, dal 19 al 28 aprile;
Livia Giuliani, dal 3 al 12 maggio;
Eva Maleen, dal 17 al 26 maggio.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Livia Giuliani. Sacrario

Roma - bar.lina

Apertura: 03/05/2024

Conclusione: 12/05/2024

Organizzazione: Andrea Acocella

Curatore: Camilla Salvi

Indirizzo: viale dello Scalo San Lorenzo 49 - 00185 Roma

Opening: 3 maggio 2024 ore 18:30

Orario: venerdì-domenica 16:00-20:00

Ingresso: €3 a sostegno delle attività dello spazio

Per info: +39 3929387976 | info@barlina.org

Sito web per approfondire: https://www.barlina.org/



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporaneamostre Roma

Franco Fortunato. Tracce di F. | Appunti sulla vita di Francesco d'Assisi

Palazzo della Cancelleria in Roma ospita la mostra "Tracce di F. | Appunti sulla vita di Francesco d'Assisi" del Maestro Franco Fortunato.

30/04/2025 - 17/05/2025

Lazio, Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Roma

Yeshu'a. Il volto, i volti di Cristo

Dal 10 aprile 2025, la nuova mostra di Corrado Veneziano al Mausoleo di Santa Costanza: 20 opere tra spiritualità, geografia e denuncia.

10/04/2025 - 18/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Tra Mito e Sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea

Il progetto espositivo, ideato in occasione delle celebrazioni dell'Anno giubilare, sarà ospitato dal 17 aprile al 14 settembre 2025 negli spazi del Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese.

17/04/2025 - 14/09/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Omaggio a Picasso

GalleriaStudioCiCo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra collettiva internazionale OMAGGIO A PICASSO.

27/04/2025 - 11/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Anima sconosciuta

Presentiamo l'ottava mostra annuale "Anima sconosciuta", organizzata dall'Istituto Culturale Coreano di Roma e dall'Associazione Artisti Coreani in Italia (ARCOI).

13/05/2025 - 03/06/2025

Lazio, Roma

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Roma

Noumeno | Il segno oltre l'esperienza

Dal 3 al 18 maggio 2025
la Sala Orsini di Palazzo Chigi
a
Formello (RM)
ospita la "Noumeno".

03/05/2025 - 18/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Vittorio Tapparini. Canto Libero

Canto Libero di Vittorio Tapparini è un'esposizione di circa 25 coloratissime tele (di varie misure), realizzate in olio su tela.

25/04/2025 - 04/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Everland Art | Percorsi di Ricerca

Dal 26 aprile al 3 maggio, la Galleria d'Arte "IL LEONE" a Roma ospiterà la prima edizione della Rassegna d'Arte Internazionale "Everland Art – Percorsi di Ricerca".

26/04/2025 - 03/05/2025

Lazio, Roma

mostre Roma

Identities | Rome Contemporary #6

La prima mostra della rassegna Rome Contemporary 6. edizione è dedicata al tema delle Identità.

02/05/2025 - 22/05/2025

Lazio, Roma

Entrata libera