Giardini in Arte 2023. Natura, arte e cultura. Sabato 6 maggio e domenica 7 maggio 2023 il parco e gli spazi di Monte Verità daranno voce ai suoni e alla poetica che questo luogo unico trasmette, raccogliendo le sensazioni e le espressioni che gli artisti coinvolti regaleranno a questo monte. Un percorso di ascolto arricchito da raffinati momenti performativi, bagni sonori, poesia, una mostra fotografica e una scultura organica offriranno al pubblico l’esperienza di un viaggio acustico, visivo, sensoriale. In questa edizione, il pubblico parteciperà in modo interattivo a diversi momenti.
Gli appuntamenti di sabato 6 maggio sono frutto di una collaborazione con Carovana091, l’associazione locarnese che presenterà alle 17.00 Dorme una canzone in ogni cosa, un percorso di ascolto arricchito da raffinati momenti performativi, che offrirà al pubblico l’esperienza di un viaggio acustico. L’ambiente circostante, gli eventi e il continuo spostarsi nel parco del Monte Verità stimoleranno l’attenzione e l’interesse degli ospiti. La musica improvvisata e la performance sono forme d’arte di natura effimera che sorgono direttamente sul posto. L’esperienza poetica e il lavoro degli artisti inviteranno il pubblico ad ascoltare, percepire e meravigliarsi, favorendo la consapevolezza dell’incessante interazione tra l’uomo e la natura, favorendo nuove connessioni, armonie e un dialogo culturale attivo. Verrà proposto un percorso che partirà dal Giardino delle Spezie e il pubblico verrà guidato negli spazi aperti ed evocativi del parco del Monte. Gli artisti coinvolti saranno Natalie Peters, Hans Peter Wespi, Anna Rigamonti, Rita Cotti, Yara Mennel, Paride Guerra e Jacek Chmiel.
La serata si concluderà con l’esposizione fotografica Textured Realities di Yacek Chmiel, allestita nel Corridoio del Barone all’interno dell’Hotel Monte Verità. Le sue composizioni astratte, concentrate su forme naturali, stimolano uno sguardo al mondo sotto una nuova luce, in un dialogo tra fotografia e suoni. Gli scatti sono infatti accompagnati da codici QR che permetteranno al pubblico di ascoltare registrazioni sonore, creando un nuovo spazio di percezione e invitando gli spettatori a confrontarsi con l'opera d'arte in modo unico e interattivo.
Domenica 7 maggio alle 17,30 Sala Balint ospiterà l’artista piemontese Hilario Isola con Una forma. Scultura-Rituale per Monte Verità. Una forma è una scultura organica plasmata da latte di montagna cagliato e trasformata da mesi di stagionatura e l’innesto di muffe. Hilario Isola introdurrà personalmente alla lettura di quest’opera presentandola con una sorta di rito poietico ed esponendola come un reperto archeologico appartenente ad un’antica cultura non ben identificata. L’opera verrà accompagnata dal racconto di un ricordo infantile dell’artista, una passeggiata in montagna che, attraverso il paesaggio, lo conduce alla scoperta del senso della parola guerra. Alla fine del racconto il pubblico verrà invitato a percepire l’opera da vicino e su più piani sensoriali e a partecipare alla dissoluzione completa della scultura. L’appuntamento è un evento collaterale alla mostra personale di Hilario Isola Paesaggio Bacato presso il Museo del Paesaggio di Verbania.
La partecipazione agli eventi è gratuita. A conclusione del programma delle due serate ci sarà un aperitivo con gli artisti.... leggi il resto dell'articolo»
In caso di pioggia, le performance previste nel Parco verranno proposte all’interno dell’Hotel Monte Verità.
IL PROGRAMMA
Sabato 6 maggio
h. 17,00 – Dorme una canzone in ogni cosa
Natalie Peters, Hans Peter Wespi, Anna Rigamonti, Rita Cotti, Yara Mennel, Paride Guerra, Jacek Chmiel
Parco del Monte Verità, ritrovo Giardino delle Spezie (in caso di pioggia Sala Balint, Hotel Monte Verità)
h. 18,30 Textured Realities, esposizione fotografica di Yacek Chmiel
Galleria del Barone, Hotel Monte Verità
h. 19,00 aperitivo vegetariano
Sala Roccia, Hotel Monte Verità
Domenica 7 maggio
h. 17,30 – Una forma. Scultura - Rituale per Monte Verità
Hilario Isola
Sala Balint, Hotel Monte Verità
Per informazioni: info@monteverita.org +41(0)91 785 40 40
Carovana091 è un’associazione, con sede a Locarno, dove artisti, musicisti, poeti e sperimentatori possono condividere le proprie visioni, dando vita ad un percorso di creatività e scambio.
Gli artisti
Natalie Peters - performance musicale, gestione di progetti; Hans Peter Wespi - installazione, gestione del progetto; Anna Rigamonti - performance, gestione del progetto; Rita Cotti – performance; Yara Mennel – performance; Paride Guerra – musicista; Jacek Chmiel - musicista, artista.
Jacek Chmiel è un artista che ha iniziato la sua carriera come artista sonoro, improvvisatore e musicista. La sua musica esplora le intersezioni tra i suoni ambientali e un setup elettro-acustico che incorpora registrazioni sul campo, elettronica e strumenti come la cetra e le campane tibetane. Il suo interesse per la texture si ripercuote sul suo successivo lavoro di fotografo.
Hilario Isola nasce a Torino nel 1976. Vive e lavora a Torino. Inizia la sua formazione con studi di storia dell’arte e di museologia, conseguendo la laurea in entrambe le discipline. I suoi interessi teorici spaziano in numerosi campi, in cui l’artista tenta sempre di collegare temi storico-artistici con questioni riguardanti l’architettura e l’ambiente naturale.
Con forme espressive diverse come l’installazione, la fotografia, la musica, la scultura e il disegno, Isola crea composizioni delicate e visivamente sottili che coinvolgono materiali organici e tecniche tradizionali. Attraverso l’uso di pratiche non artistiche come le tecniche artesiane agricole, l’apicoltura e la vinificazione, Isola trova sempre nuovi modi per contrassegnare la persistenza della vita biologica armonizzando i limiti che possono esistere tra la nostra condizione umana, i nostri sistemi ecologici e l’arte. Hilario Isola ha presentato il suo lavori sia in Italia che all’estero in istituzioni private e pubbliche tra cui Art in General, Artists Space e Sculpture Center di NY, Museion di Bozen, Fondazione Sandretto ReRebaudengo e alla GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.
Giardini in Arte 2023
Ascona
Apertura: 06/05/2023
Conclusione: 07/05/2023
Organizzazione: Giardini in Arte, Carovana091
Indirizzo: Strada Collina 84 - 6612 Ascona, Svizzera
Sito web per approfondire: https://www.monteverita.org