Claudio Olivieri. Di carte e oltre... Pensare il colore prima della pittura

  • Quando:   08/10/2023 - 12/11/2023
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a TrevisoPittura analiticaOlivieriPieve di SoligoVilla BrandoliniPieve di Soligo


Claudio Olivieri. Di carte e oltre... Pensare il colore prima della pittura

Villa Brandolini d'Adda torna ad accogliere un grande progetto che rende omaggio alla figura di Claudio Olivieri (1934-2019), uno dei più significativi interpreti della pittura contemporanea.
La mostra, curata da Matteo Galbiati, promossa dal Comune d Pieve di Soligo in collaborazione con l'Archivio Claudio Olivieri (Milano), FerrarinArte (Legnago, VR) e Fuori Catalogo, viene inaugurata domenica 8 ottobre.
Claudio Olivieri. Di carte e oltre... Pensare il colore prima della Pittura raccoglie, per la prima volta con una visione così ampia ed estesa, la testimonianza dell'importante lavoro su carta di Olivieri, analizzandone il decorrere incessante dagli anni Cinquanta fino al secondo decennio dei Duemila. La volontà dell'artista è sempre stata quella di utilizzare – con una variegata possibilità espressiva di tecniche differenti – il supporto del foglio come catalizzatore di pensieri, energie, racconti tutti incanalati nella necessità di mettersi in atto, come immagini, attraverso il colore con "Il segno, l'atmosfera, il peso della poesia consegno una calligrafia intenzionale che, anche mutando nel tempo e recependo le tensioni estetiche ed artistiche delle diverse epoche attraversate, è rimasta fermamente e coerentemente fedele all'animo del suo esecutore. Olivieri, infatti, osserva un tratto che ammaestra i cromatismi estraendoli da un caos primordiale per renderne testimonianza di passioni, sentimenti, esperienze universali. Da tutti percepibili nella verità della loro ferma testimonianza.

Questa mostra, seguita con generosa passione dall'Archivio Claudio Olivieri, rappresenta il punto di arrivo di un impegno che è iniziato con la supervisione di Claudio Olivieri e si è poi interrotta con la sua scomparsa. L'impegno assunto dal gallerista, dal curatore, dagli eredi è stato quello di rispettare quanto più fedelmente la sua volontà e, per quanto possibile, ricostruire un percorso espositivo che fosse fedele alle sue idee e alle sue indicazioni. Alla passione con cui ha creduto in questo progetto che non si esaurisce con questa prima presentazione pubblica.
Le ampie sale della villa del trevigiano accolgono un centinaio di carte, alcune di grande formato, accompagnate da una pregevole selezione di opere su tela che – patrimonio dell'Archivio dell'artista – scandiscono e accompagnano il visitatore nell'esplorazione di ciascuna sua decade creativa, quale singolare completamento e compendio del lavoro espresso sulla carta. Questo percorso espositivo, quindi, approfondisce l'aspetto più intenso del suo rapporto del colore e le fasi evolutive del suo pensare alla Pittura, fissando il senso di un flusso di idee e riflessioni continue che potevano e dovevano risolversi nella fresca e intensa rappresentazione del disegno.
Il valore e l'insegnamento di Olivieri stanno tutti nella passione con cui ha votato la sua ricerca all'esplorazione del valore significante della pittura che, da ben prima della stagione detta analitica degli anni Settanta, per lui era, come si diceva sin dai due decenni precedenti, già oggetto di una ricognizione intensa e continuativa.
La mostra è accompagnata da un catalogo con un testo di Matteo Galbiati che sarà presentato in un evento dedicato.

Note biografiche

Claudio Olivieri è nato a Roma nel 1934. Trascorre l'infanzia a Mantova, città natale della madre, e nel 1953 si trasferisce a Milano, dove frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera diplomandosi in Pittura. I suoi esordi avvengono nell'ambito della pittura informale, gestuale e segnica. Nel 1960 ha tenuto la sua prima personale al Salone Annunciata di Milano. Da questo momento l'attività espositiva è intensa e costante: tiene numerose mostre personali in gallerie, musei e spazi pubblici italiani e internazionali. Nel 1966 viene invitato con alcune opere alla Biennale di Venezia, dove ritorna nel 1980 e nel 1990 con una sala personale, e ancora nel 1986 nella sezione del colore. È considerato uno dei maggiori esponenti della Pittura Analitica italiana e partecipa a importanti esposizioni collettive e manifestazioni come La Quadriennale di Roma (1973) e Documenta di Kassel (1977). La sua produzione pittorica è inoltre affiancata all'elaborazione di diversi scritti.
Dal 1993 al 2011 è titolare della cattedra di Arti Visive e Pittura alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, città dove ha vissuto fino al dicembre 2019.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Claudio Olivieri. Di carte e oltre... Pensare il colore prima della pittura

Pieve di Soligo - Villa Brandolini d'Adda

Apertura: 08/10/2023

Conclusione: 12/11/2023

Organizzazione: Comune di Pieve di Soligo

Curatore: Matteo Galbiati

Indirizzo: via Roma 4 - 31053 Pieve di Soligo (TV)

Inaugurazione 8 ottobre ore 18.00, presentazione a cura di Matteo Galbiati, a seguire alle ore 21 al Teatro Careni Ratamacue – Il Ritmo dell'arte
Carlo Vanoni e Phil | Mer
Prenotazioni: https://www.ferrarinarte.com/

Orari: sabato: 15.00-18.30 | domenica: 10.00-12.00 / 15.00 -18.30 | gli altri giorni su appuntamento

Info: info@ferrarinarte.it



Altre mostre a Treviso e provincia

Mostre tematichemostre Treviso

Renato Casaro. L’ultimo uomo che ha dipinto il cinema

Il Museo nazionale Collezione Salce di Treviso rende omaggio a Renato Casaro, il re dei cartellonisti cinematografici, dedicandogli una delle Sale espositive della sede museale.

11/04/2025 - 06/07/2025

Veneto, Treviso

Sculturamostre Treviso

Canova e la nascita della scultura moderna

Il Teseo sul Minotauro è il fulcro di una mostra-dossier, in programma dal 23 marzo al 21 giugno 2025, al Museo Gypsotheca Antonio Canova a Possagno (TV).

23/03/2025 - 21/06/2025

Veneto, Treviso

Arte contemporaneamostre Treviso

Nahal Eski. The bread of the rich

Nahal Eski è una giovane artista iraniana impegnata ad analizzare gli aspetti che riguardano le disuguaglianze sociali nel mondo.

06/04/2025 - 04/05/2025

Veneto, Treviso

Arte modernaPittura del '900mostre Treviso

Da Picasso a Van Gogh

Da Picasso a Van Gogh. Marco Goldin torna nella sua Treviso con una mostra di autentici capolavori.

15/11/2025 - 10/05/2026

Veneto, Treviso

Arte graficaArte orientalemostre Treviso

HOKUSAI | L'acqua e il SEGRETO della grande onda

La genialità artistica di Katsushika Hokusai, maestro indiscusso dell'Ukiyo-e, in una mostra ospitata dal Museo civico "Luigi Bailo" di Treviso.

29/03/2025 - 28/09/2025

Veneto, Treviso

Mostre tematichemostre Treviso

Maddalena e la Croce. Amore Sublime

"Maddalena e la Croce. Amore Sublime", al Museo di Santa Caterina dal 5 aprile al 13 luglio, affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore.

05/04/2025 - 13/07/2025

Veneto, Treviso

Arte contemporaneamostre Treviso

Museo Luigi Bailo: il percorso espositivo "Donazioni e donatori"

Da luglio 2024 più di 100 nuove opere accolgono i visitatori al Museo Luigi Bailo di Treviso in un nuovo percorso espositivo.

17/07/2024 - 30/06/2025

Veneto, Treviso