
Dal 6 ottobre al 10 dicembre 2023 il Giardino delle Serre della Villa Reale di Monza ospita la mostra di scultura dal titolo Corrispondenze interrotte. Tra le opere anche Carrousel des rêves, delicata sculura della visual artist Valeriangelini. Si tratta di un'installazione che rappresenta un rituale incantato che collega i regni della realtà sogno. Realizzata in ferro, nylon, filo zincato e vetro, quest'opera contrappone la solidità della sua struttura in ferro all'eterea fragilità del cielo. I piatti colorati sospesi alla struttura circolare ondeggiano nella dolce brezza, creando "danza caleidoscopica" di luci e colori.
La mostra open air è promossa e organizzata da cinque gallerie monzesi (Amerigo Milano, ARCgallery, Leo Galleries, Montrasio, Villa Contemporanea) e due associazioni culturali (ARTI>STA, MIMUMO) con il patrocinio del comune di Monza. Si tratta di una collettiva di sculture e installazioni site-specific di artisti selezionati dalle gallerie stesse.
Gli artisti, attraverso la loro ricerca, si fanno interpreti e portavoce del rapporto tra l'essere umano e l'ambiente naturale, un rapporto non sempre di armonica convivenza ma spesso di sopraffazione e sfruttamento delle risorse naturali.
Oltre a dialogare con il contesto naturale in cui sono inserite, le opere accompagnano il visitatore in un percorso non solo artistico ed estetico, ma anche di riflessione sull'emergenza ambientale componendo un racconto variegato ma armonico carico di suggestioni visivee rimandi culturali. Le due sculture Basalti di Pinuccio Sciola e Architettura del vuoto di Alessandra Porfidia, già presenti e donate dagli artisti all'amministrazione comunale, completano l'allestimento.
La tematica trattata fa sì che le opere trovino una collocazione ideale negli ampi spazi del giardino contribuendo ad instaurare un dialogo virtuale tra la storicità del luogo e la contemporaneità dell'arte, nonché concorrere alla valorizzazione di questo spazio che diventa così un parco di sculture open air, ulteriore motivo di visita e interesse da parte del pubblico oltre al Roseto, all'Orangerie e alla Reggia.
Le opere
Nuova vita di Ambro Moioli (galleria Amerigo Milano) | In ascolto di Carlo Guzzi (ARCgallery) | Rencontre di Giovanni Ronzoni (ARCgallery) | Kimono di Elena Bisignani (galleria ARTI>STA) | Blow up di Giuse Maggi (galleria ARTI>STA) | Crolli di Alberto Gianfreda (Leo Galleries) | Breva di Sonia Scaccabarozzi (galleria Mimumo) | Carrousel des reves di Valeria Angelini (galleria Mimumo) | Il grande nuotatore di Fumitaka Kudo (Montrasio Arte) | City reflection di Nadia Galbaiti (Villa Contemporanea) | Cerbero di Anna Turina (Villa Contemporanea)... leggi il resto dell'articolo»
L'iniziativa, con il patrocinio del comune di Monza, si inserisce nel progetto nazionale istituito da AMACI - Associazione dei Musei d'arte contemporanea italiana.
Le gallerie coinvolte, che espongono anche in varie zone della città oltre ai giardini, sono: Amerigo Milano, ARCgallery, Arti≤>sta, Cappella Espiatoria, Casati Arte, FMArt Studio, Leogalleries, Matteo Maria Mapelli Art, MIMUMO-Micro Museo Monza, Montrasio Arte, Villa Contemporanea.
Mostra: Corrispondenze Interrotte
Monza - Giardino delle Serre di Villa Reale
Apertura: 06/10/2023
Conclusione: 10/12/2023
Organizzazione: Amerigo Milano, ARCgallery, Leo Galleries, Montrasio, Villa Contemporanea, ARTI>STA, MIMUMO
Indirizzo: viale Brianza 1 - 20900 Monza
Per info: Ph.+39 345 8209909 vlangelini69@gmail.com
Sito web per approfondire: https://www.valeriangelini.com/
Altre mostre a Monza - Brianza e provincia
Arte contemporaneamostre Monza - Brianza
Collezione 25 e Rendez-Vous con Alice Ronchi al MAC di Lissone
Il MAC di Lissone, nell'anno di celebrazione del suo venticinquesimo anniversario, prosegue con un duplice progetto unito da un filo comune: la collezione permanente del Museo.