Dal 17 febbraio all'11 maggio 2024 Zanzara Arte Contemporanea di Ferrara ospita "Tempo, tanto quanto vuoi, un mare di luce" di Fiona Annis.
La mostra Tempo, tanto quanto vuoi, un mare di luce di Fiona Annis esplora attraverso il linguaggio della luce e del tempo, i temi della catastrofe, del desiderio e della speranza radicale, con l'utilizzo non ortodosso della fotografia.
La selezione di opere esposte appartiene a un ampio progetto di indagine in cui l'artista affianca a un approccio profondamente contemporaneo, processi fotografici arcaici. L'uso non convenzionale della fotografia, le permette di concentrarsi sugli elementi fondamentali di luce, carta, chimica, tempo e sperimentare continuamente nuovi metodi e materiali, che partecipano attivamente al processo creativo. Il risultato genera opere principalmente astratte, avvolte da un'aura di mistero. Espressioni di gesti violenti o molto delicati, raccontano qualcosa di reale e superano il 'rumore' della figurazione, arrivando al cuore dell'idea per dare forma al pensiero. Al senso di destabilizzazione e di incertezza del nostro presente, oppone la speranza radicale, intesa come attitudine alla consapevolezza che le nostre azioni hanno una risonanza. Spaccature, fratture e cicatrici impresse sulla carta fotografica, si trasformano in scenari di possibilità e metafore di una rinascita personale e collettiva. Indaga la fragilità della vita e la componente catastrofica e creativa del disastro, dis-astrum che significa letteralmente "perdere le stelle". Fiona Annis studia l'etimologia delle parole ed è un'attenta osservatrice dei fenomeni astronomici e, attraverso le sue opere, comunica che siamo fatti della stessa sostanza dell'universo. A dare un importante impulso al suo lavoro, è stato il progetto di ricerca sviluppato presso l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte che le ha permesso di lavorare con strumenti astronomici storici, indagando gli intrecci astrali e i riflessi terreni.
Presentate in anteprima ad Arte Fiera Bologna da Gallerie Riunite e negli spazi della galleria napoletana nel 2023, le sue opere arrivano a Ferrara per la mostra Tempo, tanto quanto vuoi, un mare di luce che rappresenta un nuovo capitolo del progetto. La mostra a cura di Giulia Giliberti e Sara Ricci, è organizzata da zanzara arte contemporanea con il patrocinio del Comune di Ferrara e inaugura sabato 17 febbraio 2024 alle ore 18 a Ferrara, presso la galleria di via del Podestà 11/11A.
Note biografica
Fiona Annis (Glasgow, 1983 – vive e lavora a Montréal) ha esposto all'interno di diverse istituzioni artistiche mondiali, tra cui: AC Institute (New York), Canadian Centre for Architecture (Montréal), Goldsmith's (Londra), Low Salt Gallery (Glasgow), Museo Novecento (Napoli), Gallery44 (Toronto), e The Art Gallery of Alberta (Edmonton). Le sue opere sono nelle collezioni permanenti del Museo della Civiltà di Québec e del Museo Nazionale di Belle Arti del Québec, nella collezione di arte pubblica di Ottawa e della Penumbra Foundation di New York. Nel 2018-19, ha beneficiato del premio della Brucebo Foundation per la residenza presso il Museo degli Strumenti Astronomici di Napoli. Annis è una delle due co-fondatrici di The Society of Affective Archives, con cui porta avanti progetti che includono la creazione di mostre e opere d'arte pubbliche permanenti. Fiona Annis ha conseguito un master presso la Glasgow School of Art e un dottorato interdisciplinare in Belle Arti presso l'Université Concordia di Montréal.
Mostra: Fiona Annis. Tempo, tanto quanto vuoi, un mare di luce
Ferrara - Zanzara arte contemporanea
Apertura: 17/02/2024
Conclusione: 11/05/2024
Organizzazione: Zanzara Arte Contemporanea
Curatore: Giulia Giliberti e Sara Ricci
Indirizzo: via del Podestà 11/11A - 44121 Ferrara
Opening: sabato 17.febbraii 2024 ore 18.00
Orario: venerdì, sabato ore 15.00-19.00
Per info: info@zanzaraartecontemporanea.it
Sito web per approfondire: https://zanzaraartecontemporanea.it/
Altre mostre a Ferrara e provincia
Arte contemporaneamostre Ferrara
Daniela Carletti e Barbara Iori al Centro Culturale Mercato di Argenta
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Argenta, in collaborazione con l'Accademia d'Arte Città di Ferrara, presenta "Il tempo del sogno. Dreamtime".
Emilia Romagna, Ferrara
Ingresso libero
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
Nella primavera 2025 a Palazzo dei Diamanti saranno esposti i capolavori di due protagonisti dell'arte europea tra Otto e Novecento: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini.
Emilia Romagna, Ferrara
Mostra documentalemostre Ferrara
Ebrei nel Novecento italiano
Ebrei nel Novecento italiano, fino al 2 febbraio 2025, racconta cento anni di storia italiana, le sfide di un'epoca, le lacerazioni, la rinascita e l'evoluzione del concetto di cittadinanza.
Emilia Romagna, Ferrara
Arte del RinascimentoPittura del '500mostre Ferrara
Il Cinquecento a Ferrara | Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso
Palazzo dei Diamanti prosegue la sua indagine sul Rinascimento a Ferrara con la grande mostra "Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso", dal 12 ottobre 2024.
Emilia Romagna, Ferrara
Bruce Davidson / Zabriskie Point | I volti dell'America
Un nuovo appuntamento allo Spazio Antonioni racconta l'incontro sul set del film Zabriskie Point del grande fotografo con uno dei padri della cinematografia moderna.
Emilia Romagna, Ferrara
Quella casa. Anna Di Prospero e Milli Gandini
MLB home gallery presenta "Quella casa", opere fotografiche di Anna Di Prospero e Milli Gandini, fino al 2 febbraio 2025 a Ferrara.
Emilia Romagna, Ferrara
Pittura del '600mostre Ferrara
Guercino, un nuovo sguardo | Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti
"Guercino, un nuovo sguardo. Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti" inaugura sabato 21 settembre negli spazi della chiesa di San Lorenzo a Cento (Fe).