
Il nuovo ambizioso progetto scientifico della società Kornice punta a mettere il luce la storia di una collezione poco conosciuta e controversa di opere italiane di Francis Bacon, artista di origini irlandesi, nato a Dublino nel 1909, realizzate in un momento nel quale egli espresse con intensità ed onestà il suo pensiero pittorico.
A Casa dei Carraresi, Treviso, per la prima volta una mostra dalle molteplici letture: partendo da quello artistico, si passa ad un piano psicologico, sociologico, filosofico fino ad arrivare a quello di arte intesa come design, con l’invasione del colore legata dei primi anni pop.
La mostra guida lo spettatore in un viaggio attraverso il quale ogni artista ed ogni individuo sono passati, alla ricerca di un senso, di una verità, nel continuo mutare delle circostanze e nella generale difficoltà nel riuscire a definire i contorni del proprio essere.
L’esposizione offre l’incredibile opportunità di “entrare nella mente” dell’artista, di comprenderne i dubbi, le angosce e le ragioni che lo spinsero a scegliere i suoi soggetti, attraverso l’analisi della Francis Bacon Collection of the Drawings Donated to Cristiano Lovatelli Ravarino, delineata all’interno di relazioni e vita privata che si intrecciano nella storia.
Saranno inoltre presenti opere di confronto di altri artisti che inviteranno il visitatore alla riflessione sulla coscienza e sull’esistenza.
“Conosci te stesso”, si leggeva nel tempio greco di Apollo a Delfi: questa massima ritorna con forza in tutte le epoche e a maggior ragione nel Novecento, in un momento in cui venivano messi in discussione i valori fondamentali dell’umanità, ed il senso dell’esistenza era minato dagli eventi che si susseguivano.
Se dunque gli stimoli e gli apporti di Francis Bacon sono indiscussi, la mostra vuole rendere merito ed onore ad un coro di voci che ci rappresentano, che indagano le inquietudini, quell’essenza stessa dell’essere umano che è universale ed è il nostro tratto inalienabile.
Citazioni di pensatori, scrittori, poeti, artisti sono i punti di riferimento di questo viaggio in un mondo incerto e sospeso, nel quale ogni forma d’arte prova a disvelare la realtà, con suggestioni provenienti da diversi linguaggi, sempre con il medesimo fine, quello di indagare il mistero più affascinante di tutti: l’uomo.
Approfondiscono il tema, le evidenze scientifiche ma sopratutto quelle legali a cura di Umberto Guerini, avvocato penalista, il cui ultimo lavoro - Francis Bacon Works on Paper: The last Evidences - è stato appena pubblicato sul sito www.francisbaconcollection.com .
Mostra: Francis Bacon. Un viaggio nei mille volti dell'uomo moderno
Treviso - Casa dei Carraresi
Apertura: 15/10/2016
Conclusione: 01/05/2017
Curatore: Edward Lucie-Smith
Indirizzo: Via Palestro 33-35, Treviso
Sito web per approfondire: http://www.bacontreviso.it/
Altre mostre a Treviso e provincia
Mostre tematichemostre Treviso
Renato Casaro. L’ultimo uomo che ha dipinto il cinema
Il Museo nazionale Collezione Salce di Treviso rende omaggio a Renato Casaro, il re dei cartellonisti cinematografici, dedicandogli una delle Sale espositive della sede museale.
Veneto, Treviso
Canova e la nascita della scultura moderna
Il Teseo sul Minotauro è il fulcro di una mostra-dossier, in programma dal 23 marzo al 21 giugno 2025, al Museo Gypsotheca Antonio Canova a Possagno (TV).
Veneto, Treviso
Arte contemporaneamostre Treviso
Nahal Eski. The bread of the rich
Nahal Eski è una giovane artista iraniana impegnata ad analizzare gli aspetti che riguardano le disuguaglianze sociali nel mondo.
Veneto, Treviso
Arte modernaIllustrazionemostre Treviso
Le Storie Straordinarie: Alberto Martini ed Edgar Allan Poe
In occasione dei 70 anni dalla morte di Alberto Martini, la Pinacoteca di Oderzo gli dedica la mostra "Le Storie Straordinarie: Alberto Martini ed Edgar Allan Poe".
Veneto, Treviso
Arte modernaPittura del '900mostre Treviso
Da Picasso a Van Gogh
Da Picasso a Van Gogh. Marco Goldin torna nella sua Treviso con una mostra di autentici capolavori.
Veneto, Treviso
Arte graficaArte orientalemostre Treviso
HOKUSAI | L'acqua e il SEGRETO della grande onda
La genialità artistica di Katsushika Hokusai, maestro indiscusso dell'Ukiyo-e, in una mostra ospitata dal Museo civico "Luigi Bailo" di Treviso.
Veneto, Treviso
Mostre tematichemostre Treviso
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
"Maddalena e la Croce. Amore Sublime", al Museo di Santa Caterina dal 5 aprile al 13 luglio, affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore.
Veneto, Treviso
Arte contemporaneamostre Treviso
Museo Luigi Bailo: il percorso espositivo "Donazioni e donatori"
Da luglio 2024 più di 100 nuove opere accolgono i visitatori al Museo Luigi Bailo di Treviso in un nuovo percorso espositivo.