
Marco De Luca. Le Pale di San Martino di Luca Maggio
“È molto più necessario che si aprano qua e là dei pozzi di luce.” Christian Bobin
Tre stele. Così l’ultima architettura musiva di Marco De Luca: Le Pale di San Martino (2020). Tre cime, sintesi dolomitica, sono testimoni dell’incanto dell’artista davanti al sublime di questo tratto alpino antico milioni di anni e colto nell’attimo del tramonto, eterno ritorno quotidiano del precipitare del giorno nel suo darsi l’addio, abbracciando il corpo immenso della montagna, erotica della luce su una massa aperta di declivî e crepacci e cime, sedimentata poi nella memoria di un uomo, nel tempo dunque minuto e individuale, filtrato dai raggi dell’iride alle pieghe delle mani, sapienti sue nel tagliare e condurre a casa, tessera dopo tessera, andamento per andamento, ogni smalto o soffio di marmo emergente dalla parete petrosa del fondo.
Ciascun elemento è disposto a sua volta all’interno di micro-campi quadrangolari mai eguali e composti da toni che spaziano dai grigi delle estremità laterali – a riprendere il supporto – alle terre ocra più scure alla base e via via chiarificate dall’inserto di virgole celesti e soprattutto dalle molte declinazioni dei rosa preziosi (usati secoli addietro per i visi di santi antichi bizantini), qui prevalenti e volti a restituire l’eco cromatica della dolòmia, la carne viva della roccia che si illumina grazie alla malìa degli inserti di oro più fitti all’apice, sostanza segreta di queste strutture, pioggia ascendente che attende ogni goccia dell’altra luce, quella della stella solare.
Di altezze e sagomature differenti, due antecedenti, l’ultima a colmare l’orizzonte, le tre Pale ricordano certa fascinazione espressa da Shaftesbury nei suoi Saggi morali: “Persino le aspre rupi, gli antri muscosi, le caverne irregolari e le cascate ineguali, adorne di tutte le grazie della selvatichezza, mi appaiono tanto più affascinanti perché rappresentano più schiettamente la natura e sono avvolte da una magnificenza che supera di gran lunga le ridicole contraffazioni dei giardini principeschi.”
I sogni di De Luca nascono dalla natura effettivamente, trasfigurandola in altro, in alto, in meditazione. E pare di percepire, avvicinandosi a queste tre dita terrestri eppure sacre, come quelle della benedizione ortodossa, melodie inattese, i cori dell’Ars poetica di Mansurian, il miracolo dell’Officium di Garbarek e The Hilliard Ensemble, suoni che salgono incessanti continui, note umane e strumentali che si inseguono come le tessere e ripiegano e si rialzano, nascendo da un altrove dove sanno ricondurre chi le ascolti e le senta proprie, come chi rapito si perda fra i colori delle vette di De Luca.... leggi il resto dell'articolo»
Marco De Luca
GEMMAE LUCIS
A cura di Roberto Pagnani
Con il Patrocinio del Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura/Viva Dante
In mostra dal 17 al 25 aprile 2021
Mostra: Marco De Luca. Gemmae lucis
Pallavicini 22 Art Gallery - Ravenna (RA)
Apertura: 17/04/2021
Conclusione: 25/04/2021
Organizzazione: Pallavicini22
Curatore: Roberto Pagnani
Indirizzo: Viale Giorgio Pallavicini, 22 - Ravenna (RA)
Sito web per approfondire: http://www.pallavicini22.com/
Facebook: https://www.facebook.com/Pallavicini22/
Altre mostre a Ravenna e provincia
Arte contemporaneamostre Ravenna
Marco Pellizzola. Viaggio Celeste
Sabato 8 marzo 2025 alle ore 18:30 presso lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery, si inaugurerà la mostra "VIAGGIO CELESTE" di Marco Pellizzola.
Emilia Romagna, Ravenna
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Ravenna
Altri libertini | Solitari, sconfitti, distaccati, ribelli
Altri libertini. Solitari, sconfitti, distaccati, ribelli. Una mostra che disegna una costellazione che congiunge cinque artisti romagnoli irregolari e libertini.
Emilia Romagna, Ravenna
Arte contemporaneaSculturamostre Ravenna
Giacinto Cerone. L'Angelo necessario | Sculture e disegni
Dal 18 gennaio al 27 aprile 2025, il MIC di Faenza dedica all'artista Giacinto Cerone una grande mostra a cura del critico d'arte Marco Tonelli.
Emilia Romagna, Ravenna
Arte contemporaneaSculturamostre Ravenna
Alex Corno. Costruire il cielo
Sabato 18 gennaio 2025 alle ore 11, la Fondazione Sabe per l'arte presenta "Costruire il cielo", mostra personale dell'artista Alex Corno (Monza, 1960).