
"Viaggio in Italia. Itinerari di architettura contemporanea" in mostra dal 12 maggio al 23 giugno 2024 alla Rocca Estense di Lugo. Il viaggio come dimensione del fare e del vivere architettura.
A ricordarlo è la mostra Viaggio in Italia. Itinerari di architettura contemporanea che racconta 19 luoghi da Nord a Sud attraverso il lavoro di altrettanti giovani studi di architettura italiani.
L'esercizio del viaggio, oltre che seguire le rotte tracciate dai Maestri, può essere praticato attraverso itinerari di architettura contemporanea. Ne è un esempio questa, in programma dal 12 maggio al 23 giugno 2024 nel cortile interno della Rocca Estense di Lugo (Ravenna).
Il percorso, reale ed espositivo, si snoda attraverso 19 luoghi da Nord a Sud, territori che ospitano progetti concepiti da giovani studi di architettura italiani con, alle spalle, circa dieci anni di attività.
Una panoramica non esaustiva ma che «rappresenta uno spaccato significativo del lavoro di una nuova generazione di architetti: professionisti che conducono la loro ricerca attraverso l'accademia e il cantiere, passando per i concorsi di architettura come via preferenziale verso la qualità del progetto». A parlare è Roberto Bosi, curatore della mostra insieme a Mattia Pavarotti, responsabile della selezione degli studi coinvolti: a25architetti, AM3 Architetti Associati, AMAA, ArchisbangAssociates Architecture, BALANCE, BDR bureau, Ciclostile Architettura, DEMOGO, ellevuelle architetti, ErranteArchitetture, FONDAMENTA, Messner Architects, MD41, OASI architects, orizzontale, studio wok, Supervoid, VG13 Architects.... leggi il resto dell'articolo»
Tra i progetti compaiono un padiglione agricolo, un'aula liturgica, una galleria d'arte contemporanea, una cascina riconvertita in spazio per l'ospitalità, una casa funeraria, così come un padiglione deputato a mostre temporanee e conferenze sul tema della memoria del paesaggio minerario. Biblioteche, luoghi di lavoro per artisti, residenze, uffici, scuole che punteggiano la penisola entrando a far parte del patrimonio culturale e naturale del Paese. La selezione è stata condotta sulla base di una ricerca del legame tra spazio pubblico e privato, esterno e interno, volta a costituire un processo relazionale per la condivisione degli spazi.
Anche l'allestimento è basato sulla relazione. Curato dal collettivo orizzontale, evita inutili sprechi e riadatta il progetto ideato per la mostra del 2022 Piazze. Fenomenologie dell'inatteso. Entrando in connessione con l'edificio storico, lo riconfigura in spazi e rapporti: i pannelli, come in un album di istantanee, privilegiano l'immediatezza della visione per creare un racconto completo ed esaustivo, mentre la base della parete espositiva si allarga a disegnare una seduta pronta ad accogliere passanti e visitatori, invitandoli ad accomodarsi all'interno dello spazio, che da corte di passaggio diventa luogo di relazione e di approfondimento.
Ma il viaggio in Italia, partito da un volume pubblicato da LetteraVentidue Edizioni nel 2024, non termina qui. Proseguirà con la mappa, architettonica ed emotiva dei 'luoghi di affezione' di ognuno dei progettisti coinvolti, che saranno raccontati durante il convegno inaugurale 'Il viaggio continua', in programma a Lugo l'11 maggio 2024, in concomitanza con Romagna in Fiore, iniziativa solidale di Ravenna Festival per e nei luoghi feriti dall'alluvione del 2023.
Mostra: Viaggio in Italia. Itinerari di architettura contemporanea
Lugo - Rocca Estense
Apertura: 12/05/2024
Conclusione: 23/06/2024
Organizzazione: ProViaggiArchitettura
Curatore: Roberto Bosi, Mattia Pavarotti
Indirizzo: Piazza dei Martiri - 48022 Lugo (RA)
Per info: info@proviaggiarchitettura.com | +39 0545 1772436
Sito web per approfondire: https://www.proviaggiarchitettura.com/
Altre mostre a Ravenna e provincia
Arte contemporaneamostre Ravenna
Andrea Raccagni. Vortice cosmico
La Fondazione Sabe per l'arte presenta Vortice cosmico, mostra personale dell'artista Andrea Raccagni (Imola, 1921-2005).
Emilia Romagna, Ravenna
Ingresso libero
Arte contemporaneaSculturamostre Ravenna
Giacinto Cerone. L'Angelo necessario | Sculture e disegni
Dal 18 gennaio al 27 aprile 2025, il MIC di Faenza dedica all'artista Giacinto Cerone una grande mostra a cura del critico d'arte Marco Tonelli.