Arte contemporaneaMostre a Parma
“Le opere di Giorgio Kiaris, con la loro energia cromatica e l’eterogenea varietà di toni e colori creano una relazione quasi simbiotica tra la composizione degli affreschi delle sale e le opere, rendendo indispensabile e ‘naturale’ tale sinergia all'equilibrio finale dell’esposizione”. Lo sottolinea Antonella Balestrazzi, responsabile della direzione della mostra “Giorgio Kiaris Diaframmi” curata da Claudio Cerritelli, allestita fino al 10 settembre nelle Sale degli Appartamenti Farnesiani della Reggia di Colorno (piazza Giuseppe Garibaldi 26, Colorno, PR) e inaugurata nella Sala Regia alla presenza del Sindaco Christian Stocchi, in rappresentanza anche della Provincia di Parma.
“È una nuova ‘divagazione’ contemporanea: i lavori di Giorgio Kiaris” – afferma Antonella Balestrazzi – “sono valorizzati da un allestimento minimal che esalta le potenti immagini e al tempo stesso sposa la bellezza delle signorili sale che le ospitano. È particolarmente stimolante vedere come l’arte contemporanea, in tutte le sue espressioni, si integri nel contesto artistico delle sale e come prenda vita nel prestigioso contenitore qual è la Reggia di Colorno”.
La mostra è frutto del consolidato rapporto di collaborazione tra Antea Progetti e Servizi per la Cultura e il Turismo e la Provincia di Parma.
Giorgio Kiaris
Giorgio Kiaris nasce a Roma nel 1968. Nel 1982, si iscrive al Liceo Artistico di Roma dove incontra Gastone Biggi che sarà suo insegnante per due anni. Nell’estate del 1983 un lungo soggiorno a Parigi sarà l’inizio di una serie viaggi in questa città dove conoscerà l’Arte del XX° secolo rimanendo ammirato soprattutto dalle ninfee di Monet visitando l’Orangerie. Si diploma nel 1986 ma per ora non ha interesse a dipingere e dimostrando, infatti, la passione per la grafica pubblicitaria e le discipline della comunicazione visiva, con l’intenzione di iscriversi all’ISIA di Urbino.
Con la stessa passione però si interessa di Architettura, quindi, si iscrive alla Facoltà di Architettura di Roma. Ma l’arte che lo aveva sino ad ora solo appassionato sviluppa in lui la voglia di approfondire la ricerca e nel 1989 inizia a dipingere, frequentando assiduamente lo Studio di Gastone Biggi, seguendolo a Siena, Genzano di Roma, Milano, Verona, diventando suo assistente nel 1993 e fondando con lui gli Studi Uniti.... leggi tutto»
In questi anni comincia a viaggiare in tutta Europa e negli Stati Uniti, dove realizza reportage fotografici sull’urbanistica, l’architettura e la natura.
Dal 1990 al 1994 è insegnante di disegno e pittura presso il centro di riabilitazione Casa S. Maria della Provvidenza-Opera femminile don Guanella, in Roma. In questo laboratorio da lui fondato e tutt’ora esistente, realizza progetti di scenografia e costume insieme alla esecuzione di grandi pannelli ispirati ai maestri dell’arte del ‘900.
Trasferitosi nel 1994 in provincia di Parma, dove attualmente vive e lavora, inizia la sua attività artistica esponendo in mostre personali e collettive in Italia, Europa e USA.
Hanno scritto di lui Gastone Biggi, Vera Agosti, Chiara Cacciani, Alessio Calestani, Claudio Cerritelli, Leonardo Conti, Eugenio Miccini, Anthony Molino, Arturo Carlo Quintavalle, Elena Pontiggia, Marzia Spatafora, Leo Strozzieri.
Ha curato la grafica di diversi libri d’Arte, di Poesia, e Saggistica e collaborato all’organizzazione di eventi culturali, (mostre, convegni, dibattiti e lezioni). Nel 2006 ha realizzato un cortometraggio dal titolo Art in Progress, opera che è stata selezionata per il concorso Cinema d’Arte V^ Edizione Festival Internazionale del Cinema d’Arte Bergamo 2006.
Sue opere sono istallate in permanenza presso la sede direzionale della Cariparma di Piacenza e l’Ospedale Nuovo di Imola.
Dal 2015 è presidente della Fondazione e dell’Archivio Generale Gastone Biggi, nonché coordinatore del Catalogo ragionato delle opere di Gastone Biggi a cura di Arturo Carlo Quintavalle e Gloria Bianchino, edito da Skira, Milano 2018 .
Titolo: Giorgio Kiaris Diaframmi
Apertura: 26/06/2023
Conclusione: 10/09/2023
Organizzazione: Antonella Balestrazzi
Curatore: Claudio Cerritelli
Luogo: Colorno, Reggia, Sale degli Appartamenti Farnesiani
Indirizzo: Piazza Giuseppe Garibaldi 26 - Colorno (PR)
Orari: aperta al pubblico fino al 10 settembre, da martedì a domenica, con orario 10.00 – 13.00 | 15.00 – 18.00.
Per informazioni:
Tel. 0521.312545
reggiadicolorno@provincia.parma.it
Ingressi:
Intero € 10,00
Ridotti € 9,00
Comprensivi della visita alla Reggia di Colorno con audioguida
Catalogo:
© 2023 Giorgio Kiaris
©2023 APS Editore, Trieste
ISBN 978-88-88291-26-0
Sito web per approfondire: http://www.giorgiokiaris.com/
Dal 16 settembre 2023 al 7 gennaio 2024, una mostra trasversale a Palazzo Dalla Rosa Prati per conoscere da vicino la poetica, il metodo e il contesto artistico del più realista degli impressionisti. leggi tutto»
La Fondazione Magnani-Rocca dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 nella sede di Mamiano di Traversetolo presso Parma dedica a Umberto Boccioni una grande mostra. leggi tutto»
La mostra Keith Haring. Radiant Vision torna in Italia, presso Palazzo Tarasconi di Parma dal 17 settembre 2023 al 4 febbraio 2024. leggi tutto»