Arte contemporanea‎Mostre a Ravenna

Giuliana Balice. Equilibri instabili

  • Quando:   14/01/2023 - 02/04/2023
  • evento concluso
Giuliana Balice. Equilibri instabili
Fondazione Sabe per l’arte. Ph. Daniele Casadio, Ravenna

La Fondazione Sabe per l’arte presenta la mostra personale dell’artista Giuliana Balice (Napoli, 1931) dal titolo Equilibri instabili, a cura di Italo Tomassoni, critico d’arte e autore della monografia Giuliana Balice. Una geometria inquieta (Skira, 2022). Lo spazio espositivo, inaugurato nel novembre 2021 a pochi passi dal MAR – Museo d’Arte di Ravenna, intende porsi quale punto di riferimento per la promozione e la diffusione dell’arte contemporanea, con una particolare attenzione alla scultura.

La mostra, che proseguirà fino al 1 aprile con il patrocinio del Comune di Ravenna e del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, sede di Ravenna, attraversa la ricerca artistica di Giuliana Balice con una selezione di sedici opere che vanno dalla fine degli anni Sessanta ai primi anni Dieci del Duemila. Abbandonata la figurazione naturalistica, l’artista si concentra sulle valenze percettive delle forme geometriche nella loro articolazione spaziale. La determinazione di un campo esperienziale per dislocazioni di moduli e volumi statici e dinamici, leggeri o pesanti, è infatti una delle costanti della sua ricerca. Le sue strutture tendono al dialogo con un certo minimalismo, ma si distaccano da quest’ultimo per la maggiore dinamicità e obliquità che spesso assumono.

Il titolo della mostra, Equilibri instabili, è stato scelto prendendo spunto da un ciclo avviato negli anni Novanta, rappresentato in mostra da un’opera omonima del 2001, proprio per indicare questa tendenza intrinseca allo sbilanciamento e alla dinamizzazione di linee e volumi. Accanto ad alcuni primi volumi del 1969 quali Bianco verticale e Fluttuante saranno presenti nel percorso espositivo alcuni bozzetti plastici di interventi paesaggistici concepiti nei primi anni Novanta e altre opere quali Delfica (1990), Polluce (2005) o Allunaggio di un prisma (2005) che spiccano per i rimandi eccentrici ed enigmatici. La praticabilità materiale dello spazio per forme pure è il progetto alla base del lavoro di Balice che mira a eludere il disordine percettivo proprio dell’esperienza ordinaria. Sono soprattutto i lavori realizzati tra la fine degli anni Novanta e i primi Duemila a orientarsi in questa direzione, grazie anche all’impiego sistematico di materiali industriali quali l’acciaio, l’alluminio, il metacrilato, il plexiglas o il legno verniciato: materiali variamente riproposti nel tempo che danno corpo a proiezioni volumetriche e oggettuali volte a determinare la loro stessa presenza nell’ambiente, non per affermare verità altre, ma per ricucire un’ipotetica unità tra esistenza e forma, tra creatività e mondo.

Il progetto espositivo sarà completato da un catalogo edito da Danilo Montanari e arricchito da altri eventi organizzati nel periodo di apertura della mostra.

Giuliana Balice (Napoli, 1931) vive e lavora a Milano sin dagli anni Cinquanta. È cresciuta a Napoli, dove ha frequentato l’Accademia di Belle Arti. Negli anni Cinquanta l’artista tiene la sua prima mostra personale presso la Galleria Numero di Milano, presentata da Lara Vinca Masini. Alla fine degli anni Sessanta inizia a sperimentare la tridimensionalità e l’utilizzo di materiali industriali. Da allora la sua opera si incentra sull’astrazione geometrica e affonda le sue radici nelle esperienze del Costruttivismo russo, del movimento De Stijl e dell’Arte Concreta. Il suo lavoro ha ottenuto numerosi riconoscimenti anche nel campo del design: sulla scia del Costruttivismo, l’artista ha operato anche al servizio dei bisogni sociali e della produzione industriale. Ha tenuto varie mostre personali in Italia e all’estero. Nei primi anni Ottanta ha allestito un ambiente praticabile presso una fermata della metropolitana di Milano inteso come intervento sul rapporto tra arte e spazio pubblico. Tra i critici che si sono occupati del suo lavoro si ricordano Gillo Dorfles, Vittorio Fagone, Lorenza Trucchi e Alberto Veca.

Titolo: Giuliana Balice. Equilibri instabili

Apertura: 14/01/2023

Conclusione: 02/04/2023

Organizzazione: Fondazione Sabe per l'arte

Curatore: talo Tomassoni

Luogo: Fondazione Sabe per l'arte

Indirizzo: Via Giovanni Pascoli 31 - 48121 Ravenna



Altre mostre a Ravenna e provincia

Arte contemporanea‎

Daniele Cestari. Ruggine, sale e vento

Dal 16 al 30 dicembre lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery a Ravenna ospita "Ruggine, sale e vento", la personale di Daniele Cestari. leggi tutto»

16/12/2023 - 30/12/2023

Emilia Romagna

Ravenna

Ingresso libero

Archeologia

Terra. Una bottega di ceramisti tra XV e XVI secolo

La mostra "Terra" al MIC di Faenza dal 5 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 presenta i ritrovamenti e la scoperta archeologica di una bottega di ceramica faentina del Rinascimento. leggi tutto»

05/11/2023 - 07/01/2024

Emilia Romagna

Ravenna

Arte contemporanea‎ Arte musiva

Vsevolod Prokhorov. Non mi lamento di niente e mi piace tutto

In occasione della VIII edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna, la galleria Pallavicini presenta "Non mi lamento di niente e mi piace tutto" di Vsevolod Prokhorov. leggi tutto»

25/11/2023 - 10/12/2023

Emilia Romagna

Ravenna

Ingresso libero

Design

Episodi di Mosaico Contemporaneo

Dal 14 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024, in occasione dell'VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna, Palazzo Rasponi dalle Teste ospita la mostra Episodi di Mosaico Contemporaneo. leggi tutto»

14/10/2023 - 14/01/2024

Emilia Romagna

Ravenna

ingresso gratuito

Arte musiva

Episodi di design contemporaneo

Nell’ambito dell’VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo, Episodi di mosaico contemporaneo è un progetto che vede design e mosaico dialogare e interagire nella produzione di nuovi e speciali oggetti destinati all’arredamento... leggi tutto»

14/10/2023 - 14/01/2024

Emilia Romagna

Ravenna

Arte contemporanea‎

BURRIRAVENNAORO

Il MAR - Museo d’Arte della Città di Ravenna, nell’ambito dell’VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo, presenta BURRIRAVENNAORO, un’importante mostra dedicata ad Alberto Burri, a cura di Bruno Corà. leggi tutto»

14/10/2023 - 14/01/2024

Emilia Romagna

Ravenna


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso