Il Forte di Bard presenta dal 1° dicembre 2023 al 10 marzo 2024, negli spazi della Cappella militare, l'opera "Ritratto di signora", di Gustav Klimt, tra i più significativi e celebri artisti della Secessione viennese, appartenente alla Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza.
La tela - databile tra il 1916 e il 1917 - è una delle tre opere del grande maestro viennese presenti sul suolo italiano ed è l'unica ad essere stata acquistata da un collezionista privato, a differenza della Giuditta della veneziana a Ca' Pesaro e delle Tre età della donna della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma.
Il quadro venne acquistato nel 1925 dal nobile piacentino Giuseppe Ricci Oddi per la propria raccolta. Il dipinto è inizialmente allestito nella sala da biliardo della sua dimora per poi approdare alla Galleria istituita dal collezionista stesso e aperta al pubblico dal 1931.
La storia del dipinto, segnata da avventurose vicende, viene svelata attraverso un allestimento di grande impatto che farà da preludio e da cornice all'opera, grazie ad un progetto curato da Forte di Bard, Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi e Skira.
Mostra: Gustav Klimt, le avventure di un capolavoro
Apertura: 01/12/2023
Conclusione: 10/03/2024
Organizzazione: Forte di Bard
Indirizzo: Forte di Bard - 11020 Bard (AO)
ORARI
1° dicembre 2023 – 10 marzo 2024
Martedì-venerdì 10.00 / 18.00
Sabato, domenica e festivi 10.00 / 19.00
Lunedì chiuso
La Biglietteria chiude 45 minuti prima della mostra.
TARIFFE
Intero 8,00 euro | Ridotto 7,00 euro (over 65)
Ridotto ragazzi (19-25 anni) 3,00 euro
In abbinamento ad un altro spazio espositivo del Forte di Bard: 2,00 euro
Gratuità: possessori Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta e Abbonamento Musei Lombardia Valle d'Aosta; Membership Card Forte di Bard, fascia 0-18 anni
Sito web per approfondire: https://www.fortedibard.it/mostre/gustav-klimt-le-avventure-di-un-capolavoro/
Altre mostre a Aosta e provincia
Gianfranco Ferré, dentro l’obiettivo
Gianfranco Ferré dentro l'obiettivo presenta, dal 6 dicembre 2024 al 9 marzo 2025, un percorso inedito pensato per raccontare al pubblico il lavoro di Ferré.
Valle d'Aosta, Aosta
Emilio Vedova. Questa è pittura
La potenza del gesto e del segno della pittura di Emilio Vedova sono al centro della mostra Questa è pittura allestita al Forte di Bard, in Valle d'Aosta, dal 30 novembre 2024 al 2 giugno 2025.
Valle d'Aosta, Aosta
Davide Camisasca. Terre Bianche
Fino a settembre 2025, il Forte di Bard omaggia con una grande mostra antologica Davide Camisasca, fotografo e guida alpina residente a Gressoney-Saint-Jean.
Valle d'Aosta, Aosta
Inge Morath. La fotografia è una questione personale
Apre ad Aosta la nuova mostra dedicata alla fotografa Inge Morath, dal 19 ottobre 2024 al 16 marzo 2025, al Centro Saint-Bénin.