Intus 2024

  • Quando:   23/05/2024 - 22/01/2025

Arte contemporaneaMostre a Roma


Intus 2024

Regione Lombardia, Delegazione di Roma, promuove dal 23 maggio 2024 al 22 gennaio 2025 la mostra Intus 2024, in collaborazione con l'associazione culturale Isorropia Homegallery. Il primo progetto espositivo, all'interno della sede istituzionale di Regione Lombardia a Roma riunisce opere di Thomas Berra, Andrea Mariconti, Monica Mazzone e Silvia Negrini.

Intus 2024, (dal latino: dentro, all'interno), non è solo il nome di una mostra di arte contemporanea, è anche un progetto nato dalla collaborazione tra Regione Lombardia, sede di Roma con Isorropia Homegallery finalizzato apromuovere e supportare giovani artisti italiani, da sempre mission dell'associazione culturale no profit. L'iniziativa fa inoltre parte di un approccio culturale che si sviluppa all'interno di spazi di lavoro, sedi istituzionali come valore aggiunto al vivere quotidiano. Porte aperte all'arte e alla cultura per creare un dialogo multidisciplinare a sostegno della crescita di persone e imprese e con l'obiettivo di rendere fruibili a un vasto pubblico di visitatori, spazi solitamente chiusi o privati.

Con questa iniziativa, la Giunta lombarda intende promuovere la propria identità e la propria vision con un approccio inclusivo e partecipativo. "L'attenzione per le giovani generazioni, che rappresentano il futuro del nostro territorio e dell'intero Paese, si esprime nella scelta di puntare sulla genialità creativa di quattro emergenti artisti lombardi con la convinzione che una delle sfide principali di ogni tempo sia l'educazione alla bellezza – afferma il Presidente di Regione Lombardia - E, in questo senso, è suggestivo pensare che c'è anche un filo che - attraverso i secoli - lega la sede romana di Regione Lombardia a uno dei luoghi in cui Sant'Ignazio di Loyola insegnava ai ragazzi, facendo loro scoprire quell'intelligenza emotiva, che è alla base anche di ogni esperienza artistica".

In mostra una ventina di opere dei quattro artisti disseminate all'interno della sede istituzionale di Regione Lombardia a Roma, in un dialogo intenso e suggestivo.

Thomas Berra lavora con la pittura a partire dalla tecnica tradizionale del dipinto su carta o su tela di grande e piccolo formato, per poi espandersi su supporti diversi come tende o pareti, realizzando opere dal carattere onirico e immersivo. Il punto di partenza della sua attuale pratica artistica è una ricerca sul mondo vegetale sviluppata nel ciclo Elogio delle Vagabonde (2015-ongoing): traendo ispirazione dall'omonimo saggio del paesaggista e filosofo francese Gilles Clement, il suo lavoro si traduce in una sorta di apologia delle "erbacce" che punta a ridare dignità a queste piante perennemente escluse dalla botanica e dalle arti più nobili. Il mondo vegetale diventa lo scenario di paesaggi mistici, animati da soggetti che sembrano provenire da un mondo fiabesco e incantato in cui l'uomo è tutt'uno con la natura, in un senso di perfetta comunione: insieme a personaggi appena accennati, figure sottili ed enigmatiche, che sembrano appartenere ad un mondo incantato e atemporale, le piante infestanti conquistano le superfici, contribuendo a creare un immaginario personale e intimo che rimane sospeso. Il sogno - di felliniana memoria - è un elemento fondamentale del lavoro dell'artista, e forte è il richiamo a Il Libro dei Sogni del grande regista da cui ha attinto, rendendo labile il confine fra realtà e immaginazione.... leggi il resto dell'articolo»

La ricerca di Andrea Mariconti si basa prevalentemente su un approccio inclusivo di tutta la Storia dell'Arte e dell'esplorazione di interferenze percettive. Lavora con materiali naturali di origine minerale (grafite – rame - bronzo) vegetale (fitolacca – carbone – cenere – carta ganpi - petrolio), da cui ricava colori e tinte intense e velate. L'artista ha studiato e approfondito negli anni, oltre ad una ricerca pittorica che lo inserisce saldamente nel panorama dell'arte contemporanea, una ricerca espressiva in ambito scultoreo che si fonda sull'esplorazione delle potenzialità del bronzo a cera persa, tecnica antichissima che svolge un ruolo primario nell'evoluzione della civiltà umana.

Monica Mazzone porta in mostra le sue "configurazioni architettoniche emozionali", proponendo la geometria come principio guida dell'atto creativo. La geometria emotiva, così Mazzone chiama tutta la sua ricerca, è un percorso di misurazione empirica degli stati emotivi, un discorso aperto e appassionato di conoscenza del mondo. Un percorso artistico fondato sull'idea di poter percepire ed esprimere visivamente l'ossessione per la perfezione, indagando temi esistenziali come la questione dell'identità, la capacità di espressione individuale e il rapporto tra sé e la realtà. Il corpus di opere indaga il significato delle entità che siamo soliti chiamare dimensioni che mappano lo spazio che circonda l'essere umano e lo contiene con l'intento di razionalizzare le sue emozioni e renderle comunicabili.

Silvia Negrini utilizza un linguaggio minimalista che descrive paesaggi, interni o luoghi isolati e desolati, attraverso tavole o tele spesso di grandi dimensioni. Sono fondali immobili che attendono il passaggio di qualcuno o che restituiscono un evento appena accaduto. Le campiture sono volutamente piatte, la resa costruttiva è formale, sintetica, rigorosa e schematica, nessun elemento decorativo è ammesso, scenari antiretorici la cui sfida è riuscire a descrivere un'atmosfera precisa con il minor numero di elementi possibile e con un quantitativo limitato di toni. Gli oggetti raffigurati si presentano come un gioco ambiguo di rappresentazione astratta, costruita attraverso forme stereotipate, cambi improvvisi di tinta, effetti di ombre e luci, leggi fisiche proprie: unici dati dai quali è possibile intuire il contesto.

Regione Lombardia, sede di Roma

La Delegazione di Roma di Regione Lombardia apre, per la prima volta, le sue porte a cittadini e turisti in occasione dell'allestimento temporaneo promosso in collaborazione con Isorropia Homegallery. In mostra sono esposte opere realizzate da artisti lombardi emergenti raccolte con l'obiettivo di portare il loro talento in uno spazio alternativo, che è il cuore della Regione in una capitale già ricca di storia e cultura. Il titolo della mostra "INTUS 2024" ha dunque la finalità di raccontare al visitatore la scelta insolita ma fortemente sostenuta da questa Amministrazione di aprire la sua sede alle più svariate ed attuali forme di eccellenza lombarda. Tale scelta crea una connessione virtuosa tra Regione Lombardia e i cittadini di Italia e d'Europa, valorizzando l'immagine e il brand Regione Lombardia a livello nazionale e internazionale.

Isorropia Homegallery è una associazione culturale no profit, con sede a Milano. L'associazione si occupa della promozione e della diffusione dell'arte, in tutte le sue forme, consentendo la conoscenza dei fenomeni più contemporanei, che si manifestano attraverso modalità multidisciplinari (dall'arte visiva a quella multimediale). Gli scopi associativi vengono perseguiti tramite l'ideazione e l'organizzazione di eventi, mostre e iniziative volte alla sensibilizzazione del pubblico verso il mondo dell'arte. La promozione degli artisti, prevalentemente emergenti e giovani, ma anche affermati, si effettua mediante la sovvenzione e il sostegno dei loro progetti ricorrendo anche alla collaborazione con le gallerie che li rappresentano, favorendone l'incontro e il reciproco scambio di esperienze. Ad oggi, sono state organizzate oltre 60 mostre.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Intus 2024

Roma - sede Regione Lombardia

Apertura: 23/05/2024

Conclusione: 22/01/2025

Organizzazione: Regione Lombardia, sede di Roma con Isorropia Homegallery

Indirizzo: via del Gesù, 57 - 00186 Roma

Inaugurazione: mercoledì 22 maggio 2024 dalle 18.00 alle 21.00, solo su invito

Orario: lunedì-venerdì 10.00-18.00

Per info: delegazione_roma@regione.lombardia.it | info@isorropiahomegallery.org

Sito web per approfondire: https://isorropiahomegallery.org/



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporaneamostre Roma

Just add water: Something fishy

PrimaLinea Studio presenta la bipersonale di Alessandra Cecchini e Andrea Frosolini "Just add water: Something fishy", a Roma dal 22 giugno al 7 settembre 2024. leggi»

22/06/2024 - 07/09/2024

Lazio

Roma

Ingresso libero su appuntamento

Grandi Personaggimostre Roma

Giacomo Matteotti. Vita e morte di un padre della democrazia

Nel centenario della scomparsa, il percorso umano e politico di Giacomo Matteotti viene celebrato da una grande mostra, ospitata dal 1° marzo al 16 giugno al Museo di Roma a Palazzo Braschi. leggi»

01/03/2024 - 16/06/2024

Lazio

Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Andrea Barzini. Camerun

Dal 12 al 19 giugno 2024, il rinomato regista, scrittore e artista Andrea Barzini presenterà la sua nuova mostra dal titolo "CAMERUN" allestita presso la Galleria Mo.C.A. di Roma. leggi»

12/06/2024 - 19/06/2024

Lazio

Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Nessun dorma | Mostra collettiva in omaggio a Giacomo Puccini

LA__LINEA artecontemporanea inaugura, in occasione del centenario della scomparsa del Maestro Giacomo Puccini (1924-2024), negli spazi dell'associazione culturale. leggi»

12/06/2024 - 26/06/2024

Lazio

Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Tanek. Ensueños

Al bar.lina il Pride si declina in Pink, il sesto appuntamento è con "Ensueños", personale del giovane artista Tanek, dal 14 al 30 giugno 2024 a Roma. leggi»

14/06/2024 - 30/06/2024

Lazio

Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Maria Rita Onofri. Creatività da vendere

"Creatività da vendere" è la personale della pittrice, scultrice e orafa Maria Rita Onofri presso il Complesso Monumentale della Pontificia Facoltà Teologica "San Bonaventura" Seraphicum. leggi»

22/06/2024 - 31/07/2024

Lazio

Roma

Fotografiamostre Roma

Nuove avventure sotterranee

Un progetto espositivo e una pubblicazione che raccontano di viaggi attraverso il paesaggio, le suggestioni del sottosuolo, la fotografia italiana contemporanea. leggi»

14/06/2024 - 25/09/2024

Lazio

Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Flavia Bigi. Come As You Are

Carlo Gallerati è lieto di presentare Come As You Are, una mostra personale di Flavia Bigi a cura di Nicoletta Provenzano. leggi»

11/06/2024 - 10/09/2024

Lazio

Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Genius Loci TTOZOI

Il duo artistico Stefano Forgione (1969) e Giuseppe Rossi (1972), che opera sotto lo pseudonimo TTOZOI, arriva al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese. leggi»

06/06/2024 - 15/09/2024

Lazio

Roma