"Lady Oscar" al Museo del Fumetto

  • Quando:   25/05/2024 - 15/09/2024

Arte contemporaneaMostre a Milano


Lady Oscar al Museo del Fumetto
Oscar Francois de Jarjayes, Comandante delle Guardie Reali

Il Museo del Fumetto "Wow Spazio Fumetto" in viale Campania a Milano, in occasione dei 45 anni di uscita, in Italia, del cartone "Lady Oscar", espone due dipinti di Albert Edwin Flury.

Per tale occasione, verranno esposti due dipinti di Albert Edwin Flury che faranno da perno all'intera esposizione artistica. Uno rappresentante la regina Maria Antonietta, l'altro appositamente realizzato per la mostra rappresentante un'inedita "Oscar François de Jarjayes".

La mostra, curata da Enrico Ercole in collaborazione con la Yamato Video, sarà visitabile dal 25 maggio al 15 settembre 2024. Inaugurazione il 26 maggio con cosplay ed ospiti d'eccezione.

Note dell'autore:

Quando Enrico Ercole, che ho avuto il piacere di ritrarre anni fa, mi ha proposto di realizzare un ritratto inedito avente per soggetto Oscar François de Jarjayes, sono rimasto inizialmente stupito; per quanto un artista sia un creativo per eccellenza, l'idea di rendere umano un personaggio che da sempre è inteso dall'immaginario collettivo quale un cartone animato mi ha colto di sorpresa. In genere, appunto, accade l'inverso. Ovvero, un personaggio realmente esistito diviene spunto per una rappresentazione fumettistica. Qui doveva accadere il contrario; dal cartone occorreva rappresentare una Lady Oscar dalle fattezze umane.... leggi il resto dell'articolo»

La sfida, tuttavia, mi piacque da subito e così, tra una commissione e l'altra, decisi di accettare questo compito; un'immagine inedita per la mostra ufficiale in occasione dei 45 anni dall'uscita, in Italia, del celebre cartone animato.

Ciò che mi stava a cuore era di riuscire ad umanizzare la protagonista senza togliere i riferimenti grafici del disegno animato; non era cosa facile passare dagli occhioni tutti stelle e luccichii a degli occhi umani; dei capelli, poi, non ne parliamo che dovevano assolutamente mantenere l'effetto a cui i fan sono abituati. Il tutto, naturalmente, doveva essere pittorico in armonia con i cromatismi dei disegni animati e sposarsi, in un certo senso, con il ritratto di Maria Antonietta con la rosa che avevo realizzato anni prima e che sarebbe stato esposto con esso. L'espressione era un altro punto importante da preservare per ottenere la chiara somiglianza. Sono ben felice di non aver saputo, fino a dopo aver realizzato il volto, che l'autrice, Riyoko Ikeda, si sarebbe ispirata al giovane attore di "Morte a Venezia" Björn Andrésen per la creazione della sua Lady Oscar; questo ha fatto sì che potessi creare liberamente e senza condizionamenti che, temo, mi avrebbero portato a creare un volto più mascolino e vicino a quell'attore.

La scelta della divisa, infine, è caduta facilmente su quella di Comandante delle Guardie Reali; ho ritenuto infatti che i toni di rosso e oro ben si sarebbero adattati al ritratto che intendevo ottenere. Lo sfondo, a richiamarsi quello della Sovrana nel famoso ritratto con la rosa; ma, mentre nel secondo le rose sono di colore rosa, in quello di madamigella Oscar sono bianche, chiaro richiamo simbolico. "Le rose di Versailles", non dimentichiamolo, è il titolo originale del manga di Lady Oscar (In giapponese: "Versailles no bara").

Cenni sull'autore:

Albert Edwin Flury nasce a Busto Arsizio, da madre italiana e padre svizzero-inglese. Sin dalla più tenera età dimostra spiccate doti artistiche che lo portano ad acquisire, all'età di soli sei anni, uno speciale Attestato di Benemerenza rilasciato dal Presidente del Consiglio Regionale Cav. Gr. Cr. Sergio Marvelli in occasione del 10° Anniversario dello Statuto della Regione Lombardia.

L'amore per l'arte era già dunque in essere quando, il bimbo di soli quattro anni chiedeva alla madre di entrare nelle Chiese antiche per ammirare quei capolavori di cui esse sono adorne. Sono forse proprio quelle opere che hanno lasciato una traccia indelebile nell'animo di Albert la cui arte affonda inesorabilmente le radici nel passato. In particolar modo la visita alla Reggia di Versailles all'età di otto anni ha influito in maniera determinante sulla scelta stilistica da parte dell'artista, nelle cui opere si respira quell'aria nobile e raffinata tipica del XVIII secolo.

Autodidatta da diversi anni con tecniche che spaziano dall'acquerello alla tempera, l'Artista decide a quattordici anni d'intraprendere gli studi liceali artistici, periodo nel quale, avrà occasione di studiare la figura umana dal vero e da cui otterrà diploma d'Arte nel 1992. Seguiranno i corsi d'indirizzo architettonico presso il Politecnico di Milano, attraverso i quali approfondirà lo studio della Prospettiva e delle formule che la regolamentano.

E' a partire dagli anni novanta del '900 che la produzione pittorica del giovane artista prende piede; entrato a far parte de "La fiaccola", un' associazione artistico-culturale di Milano, egli avrà modo di esporre inizialmente in mostre collettive le sue opere, ottenendo le prime committenze di ritratti, settore che incontrerà successo di critica e di pubblico.
Numerosissime ormai le sue opere presenti, oggi, in collezioni private, pubbliche e religiose.

Nota critica di Vittorio Sgarbi:

"Indubbiamente legato alla tradizione della ritrattistica storica, da Raffaello a Bronzino, da Rubens a Goya, Flury si dedica ad un'alternativa forma di figurativismo, in cui la cura del dettaglio diviene ponte per l'ideale, attraverso l'uso fiabesco del colore, la ricercatezza di pose e ambienti e l'intervento di una quinta teatrale, un paesaggio d'invenzione o uno sfondo da antica fotografia ottocentesca, che ne celebri la figura"

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: "Lady Oscar" al Museo del Fumetto

Milano - Wow Spazio Fumetto

Apertura: 25/05/2024

Conclusione: 15/09/2024

Curatore: Enrico Ercole

Indirizzo: viale Campania, 12 - Milano

Inaugurazione: 26 maggio con cosplay ed ospiti d'eccezione

Sito web per approfondire: http://www.museowow.it/



Altre mostre a Milano e provincia

Fotografiamostre Milano

Martin Parr. Short & Sweet

E' stata prorogata al 28 luglio 2024 la grande mostra fotografica "Martin Parr. Short and Sweet" al Mudec di Milano. leggi»

10/02/2024 - 28/07/2024

Lombardia

Milano

DesignFotografiamostre Milano

Ballo&Ballo. Fotografia e design a Milano, 1956-2005

Dal 14 giugno al 3 novembre 2024 il Castello Sforzesco ospita una grande mostra sullo Studio Ballo+Ballo, centro della spinta culturale che portò il design italiano sulla scena internazionale. leggi»

14/06/2024 - 03/11/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Valerio Adami. Pittore di Idee

Palazzo Reale celebra i sessantacinque anni di carriera di Valerio Adami, tra i maggiori artisti italiani del Dopoguerra, con un'antologica, dal 17 luglio al 22 settembre 2024 a Milano. leggi»

17/07/2024 - 22/09/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Milano

Aldo Sergio. Guardare negli occhi un coniglio

"Guardare negli occhi un coniglio" è la prima mostra personale di Aldo Sergio, presso la galleria Tommaso Calabro a Milano dal 27 giugno al 14 settembre 2024. leggi»

28/06/2024 - 14/09/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Carlos Alvarez Las Heras. Echi della foresta: Serenità selvaggia

Wizard Gallery presenta la personale di Carlos Alvarez Las Heras "Echi della foresta: serenità selvaggia", a Milano dal 20 giugno al 20 luglio 2024. leggi»

20/06/2024 - 20/07/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporaneamostre Milano

I Feel Good

Studio Gariboldi ha il piacere di presentare I Feel Good, una mostra pensata per raccontare come le icone della cultura pop siano entrate nelle opere di una ventina di grandi artisti. leggi»

09/05/2024 - 26/07/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Dove il grottesco regna sovrano: l'arte di Ksenia Pasyura

Dal 14 giugno al 12 luglio 2024 presso la Fondazione Mudima a Milano: le caricature, la satira, i corpi sfrontati di Ksenia Pasyura. leggi»

14/06/2024 - 12/07/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Milano

Into the blue

Lo spazio espositivo Corals ospita la mostra dal titolo "Into the blue" con gli artisti Luciana Bencivenga, Emanuele Giorgi e Elisa Nepote, a cura di Greta Zuccali. leggi»

05/06/2024 - 28/06/2024

Lombardia

Milano

Ingresso gratuito

Mostre tematichemostre Milano

T O Y S T E L L E R S Forever Young

T O Y S T E L L E R S Forever Young, la mostra di Federico Ghiso che ritrae i giocattoli resi bambini grazie all'intelligenza artificiale, arriva finalmente a Milano. leggi»

07/06/2024 - 08/09/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero