
Philobiblon Gallery, oltre a sostenere la mostra Poetry di Marco Nereo Rotelli al MACRO Testaccio, presenterà nella propria sede romana, dal 13 aprile al 18 maggio 2017 un’originale estensione della sua attività artistica: una personale con opere inedite di Rotelli e l’intervento in galleria di due grandi poeti internazionali, il cinese Yang Lian e il siriano Adonis, il più grande poeta arabo vivente.
Questo incontro tra arti prosegue e rinnova una interessante sperimentazione che l’artista veneziano propose alla 53a Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia nel 2009 con il progetto “Save the Poetry”, ove realizzò quella che venne definita la ‘poesia più lunga del mondo’: un lungo rotolo di carta riciclata per un happening di scrittura creativa.
Presso Philobiblon Gallery saranno visibili i recenti acciai cromati e la serie di “Porte d’Oro”, già presentate a Parigi in un’installazione sugli Champs Élysées e a Milano a Palazzo Reale. Si tratta, per entrambe le serie, di un lavoro sulla scrittura a mano su supporti estranianti ed è proprio la scrittura a mano a rendere indissolubile il rapporto con la poesia: in quest’ottica saranno esposti in galleria anche i collage e i disegni del poeta Adonis.
Il catalogo della mostra, edito da Philobiblon e curato da Filippo Rotundo, con le immagini delle opere e un’inedita antologia dedicata a Yang Lian e Adonis, sarà disponibile in galleria.
La ricerca e le sperimentazioni di Marco Nereo Rotelli sulla scrittura a mano, resa medium espressivo grafico e trasformata in opera d’arte, coniugano perfettamente le due anime di Philobiblon Gallery: nata come libreria antiquaria e cresciuta negli ultimi cinque anni come galleria d’arte, è da sempre consapevole dell’ineguagliabile fascino della Parola nel suo divenire – insieme – Scrittura e Segno.... leggi il resto dell'articolo»
Marco Nereo Rotelli
Marco Nereo Rotelli è nato a Venezia nel 1955, dove si è laureato in architettura nel 1982. Da anni persegue una ricerca sulla luce e sulla dimensione poetica che Harald Szeemann ha definito come “un ampliamento del contesto artistico”. Rotelli ha creato negli anni una interrelazione tra l’arte e le diverse discipline del sapere. Da qui il coinvolgimento nella sua ricerca di filosofi, musicisti, fotografi, registi, ma principalmente il suo rapporto è con la poesia che, con il tempo, è divenuta un riferimento costante per il suo lavoro.
Yang Lian
Nato a Berna nel 1955, trascorre l’infanzia e la gioventù in Cina. Dopo il massacro di Piazza Tienanmen viene esiliato a Londra. Considerato il più grande poeta cinese vivente ha pubblicato molte raccolte di poesia, libri di prosa e saggi. Vincitore del Premio Internazionale di Poesia Flaiano, tra le sue opere più famose ricordiamo “Yi”, “Concentric Circles”, “Riding Pisces: Poems From Five Collections e”Lee Valley Poems”.
Adonis
Nato nel 1930 a Kassabìn in Siria, vive a Parigi. È uno fra i maggiori poeti arabi viventi. La sua vasta produzione letteraria ha ottenuto da tempo un ampio riconoscimento a livello internazionale. Poeta, ma anche saggista, critico letterario nonché instancabile ricercatore e studioso della tradizione culturale araba e di quella poetica in particolare, Adonis ha costruito in più di trent’anni un’opera meditativa e lirica che attinge a tutte le fonti e tenta l’osmosi fra tradizione e modernità, oriente e occidente, attraverso incessanti variazioni della forma e un interrogativo adorno del riverbero dei sensi e dello spirito. Profondo conoscitore della cultura occidentale, ha tradotto numerosi poeti, tra i quali Saint-John Perse, Yves Bonnefoy e, recentemente, le Metamorfosi di Ovidio. Ha fondato le riviste Shi’r (Poesia), 1956, e Mawaqif (Opinioni), 1968, importanti tribune che hanno contribuito al rinnovamento letterario nel modo arabo.
Orari di apertura
Lunedì- venerdì 10.00 – 18.00
Sabato e domenica su appuntamento
Philobiblon Gallery
Via Antonio Bertoloni 45
00197 – Roma
Telefono: 06 45 55 59 70
Mail: info@philobiblon.org
www.philobiblon.org
Mostra: Marco Nereo Rotelli, Yang Lian e Adonis
Roma - Philobiblon Gallery
Apertura: 13/04/2017
Conclusione: 18/05/2017
Organizzazione: Philobiblon Gallery
Indirizzo: Via Antonio Bertoloni,45 00197 Roma
Sito web per approfondire: http://www.philobiblon.org/eventi/poetry-marco-nereo-rotelli-yang-lian-e-adonis
Facebook: https://www.facebook.com/Philobiblonsrl
Altre mostre a Roma e provincia
FotografiaMostre tematichemostre Roma
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
Aprirà al pubblico sabato 15 marzo al Museo Storico della Fanteria dell'Esercito Italiano a Roma, la mostra Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray.
Lazio, Roma
Franco Cannilla. Riquadrare la storia
Sala 1 - Centro Internazionale d'Arte Contemporanea ospita la mostra Franco Cannilla. Riquadrare la storia.
Lazio, Roma
Alessandra Giovannoni. Volevo metterci il cielo
Francesca Antonini Arte Contemporanea è lieta di presentare Volevo metterci il cielo, nuova personale di Alessandra Giovannoni (Roma, 1954).
Lazio, Roma
Peter Lang. Monuments Counter Monuments
Peter Lang, architetto americano trapiantato a Roma, presenta alla galleria Embrice, una serie di opere realizzate all'interno della sua personale ricerca sui monumenti.
Lazio, Roma
Yan Pei-Ming. Oltre il muro - Regina Coeli, Roma
Il nuovo spazio per l'arte contemporanea del Dicastero in via della Conciliazione, apre con un'opera composta da 27 ritratti del grande artista cinese Yan Pei-Ming.
Lazio, Roma
Siren Deti. Carnalia
Il 21 marzo 2025, in occasione del plenilunio di Primavera, bar.lina di Roma ospita CARNALIA, il nuovo progetto artistico di Siren Deti.
Lazio, Roma
Carlo Levi. Il Giardino perduto
Il giorno 19 marzo 2025 alle ore 17.00, la Fondazione Carlo Levi presenta la mostra Il Giardino perduto di Carlo Levi.
Lazio, Roma
Picasso lo straniero a Roma
Al Museo del Corso - Polo Museale la seconda tappa italiana della mostra "Picasso lo straniero", visitabile a Roma dal 27 febbraio 2025.
Lazio, Roma
Silenzio, sussurrano gli ulivi
Inaugurerà il prossimo 19 marzo alle ore 18.30 l'esposizione collettiva "Silenzio, sussurrano gli ulivi", a cura di Tiziana Todi.