Arte contemporanea‎Mostre a Nuoro

Maria Lai e Jorge Eielson. 100mila stelle

  • Quando:   14/07/2023 - 01/10/2023
  • ultimi giorni
Maria Lai e Jorge Eielson. 100mila stelle
Jorge Eielson, Alfabeto (1973-2001), Collezione privata. Photo Kate Glicksberg

Il Museo MAN di Nuoro presenta la prima mostra istituzionale dedicata al profondo dialogo intellettuale e affettivo che legò Maria Lai (1919-2013) all’artista peruviano Jorge Eielson (1924-2006).

Sullo sfondo di una Sardegna rurale, immersi nei luoghi remoti dell’Ogliastra, due autori straordinari del Novecento intrecciano la loro storia privata con quella espressiva; condividono riflessioni sul mondo e sull’estetica, siglano opere a quattro mani, si dedicano vicendevolmente parole e immagini. Le poesie di Jorge suggeriscono a Maria nuove fiabe per i suoi fili. La Sardegna di Maria, il suo passato arcaico, le sue fate, il Mediterraneo, nutrono i versi di Jorge e quei nodi di stoffa retaggio di una cultura sudamericana che egli porta con sé sull’isola e cuce alle iconografie primigenie della sua terra d’adozione.
Eielson aveva abbandonato il Perù nel 1948 e aveva vissuto a Parigi e in Svizzera, prima di stabilirsi in Italia nel 1951. A Bari Sardo, la sua vita si sposa a quella di un altro autore locale, Michele Mulas, a sua volta artista e testimone di una amicizia creativa che si dipana fra gli anni Ottanta e Novanta, tracciando un sentiero di pensieri condivisi su temi lirici e ricorrenti, come la natura e il cosmo, la parola e l’amore.
Scrive Elena Pontiggia: «i punti di contatto nel loro lavoro, del resto, non mancavano. Lai e Eielson dialogavano entrambi con quella direzione di ricerca dell’arte contemporanea che utilizza come materiale la tela del quadro, anzi ne erano fra i protagonisti. È una direzione di ricerca che in Italia va dai Sacchi di Burri alle “bende “di Scarpitta, dalle tele imbevute di caolino di Piero Manzoni a quelle sagomate di Castellani e Bonalumi, fino ai Volumi di Dadamaino e ai lavori di Simeti, Mario Surbone e altri ancora. Le sue origini risalgono dunque all’informale soprattutto degli anni Cinquanta e trovano una nuova declinazione alla fine del decennio col gruppo Azimut. Le due stagioni hanno però ideali antitetici: in Burri e in Scarpitta la tela è essenzialmente materia; in Manzoni e compagni è, per così dire, antimateria, è un aspetto di quell’aspirazione al silenzio che percorre il loro lavoro e vuole superare la fisicità e il grido dell’informale. Anche Eielson si serve della tela, ma con altri intenti ancora. Nelle sue opere ha un valore fondamentale il nodo, o quipo, l’antico segno degli Incas, che simboleggia un centro di energia cosmica e insieme il nucleo primo, quasi molecolare, di ogni essere. Già negli Assemblages Eielson aveva usato i tessuti, che gli suggerivano una riflessione esistenziale. “Mi venne spontaneo inserire [nell’opera] degli indumenti che […] possedevano una precisa realtà esistenziale. E ci sono serie intere di camicie, blue-jeans, giacche e pantaloni, vestiti da donna, abiti da sera, scarpe, calze, cravatte, accessori d’ogni genere. […] Trattai questi indumenti in tutte le maniere possibili: strappati, bruciati, tagliati, attorcigliati e finalmente annodati” ha raccontato l’artista».

Il progetto della mostra, firmato da Elisabetta Masala, curatrice del MAN, contempla una sessantina di opere di Maria Lai e di Jorge Eielson, alcune delle quali inedite e presentate al pubblico per la prima volta, rinvenute in collezioni private ad oggi non ancora valorizzate, oltre che dagli archivi storici di entrambi gli autori. Il percorso si snoda attraverso una narrazione a due voci che vede dipinti, tele, sculture e sperimentazioni tecniche di Lai e Eielson dipanarsi per sezioni, il paesaggio, la poesia, le stelle, le geografie, nell’idea di restituite l’armonia di un sentire comune e piccoli “nodi” che collegano in sottotraccia le ragioni antropologiche del lavoro di entrambi, fra il passato dell’isola a quello dei nativi peruviani.

Titolo: Maria Lai e Jorge Eielson. 100mila stelle

Apertura: 14/07/2023

Conclusione: 01/10/2023

Organizzazione: Museo MAN

Curatore: Elisabetta Masala

Luogo: Nuoro, MAN - Museo d'Arte

Indirizzo: Via Sebastiano Satta 27 - 08100 Nuoro

Proiezione in mostra del film di Patricia Pereyra, Eielson Des-Nudo

Catalogo bilingue Nomos Edizioni

Testi critici di
Martha Canfield e Marco Benacci, Elisabetta Masala, Elena Pontiggia e Carlos Castro Sajami, Luis Rebaza-Soraluz, Mariana Rodríguez Barreno

Contatti: tel +39.0784.252110 | info@museoman.it
Orario estivo: 10:00 – 20:00 (Lunedì chiuso)

Sito web per approfondire: https://www.museoman.it/

Facebook: museoman



Altre mostre a Nuoro e provincia

Arte contemporanea‎

Bona de Mandiargues. Rifare il mondo

Il Museo Nivola è lieto di presentare la prima grande retrospettiva dell’artista surrealista Bona de Mandiargues. leggi tutto»

16/09/2023 - 05/02/2024

Sardegna

Nuoro

Arte contemporanea‎

Bona de Mandiargues. Rifare il Mondo

La prima retrospettiva dedicata a Bona de Mandiargues, una delle protagoniste del secondo Surrealismo. 71 opere realizzate tra il 1950 e il 1997 provenienti dal fondo degli eredi e da raccolte pubbliche e private. leggi tutto»

16/09/2023 - 05/02/2024

Sardegna

Nuoro

Scultura Pittura del '900

Matisse. Metamorfosi

Il Museo MAN di Nuoro ospita le Metamorfosi di Matisse, dal 14 luglio 2023. La mostra è dedicata alla scultura di Henri Matisse e presenta circa 30 sculture e una ventina fra disegni, incisioni, oltre a fotografie d’epoca... leggi tutto»

14/07/2023 - 12/11/2023

Sardegna

Nuoro

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso