Michele Tocca. Poca notte

  • Quando:   09/05/2024 - 31/07/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a RomaMichele ToccaRoma


Michele Tocca. Poca notte
Michele Tocca, La Finestra (Poca Notte), dettaglio, 2024, olio su lino, cm 50x50 cad. 9 elementi. Foto Sebastiano Luciano. Courtesy l'artista e z2o Sara Zanin

z2o Sara Zanin è lieta di presentare, giovedì 9 maggio, "Poca notte", la prima mostra personale in galleria di Michele Tocca (Subiaco, 1983), a cura di Davide Ferri.

"Poca notte" include un gruppo di dipinti inediti, che mostrano gli sviluppi recenti della poetica dell'artista, basata su un approccio alla pittura che avviene in presenza delle cose, ritratte dal vivo e talvolta in scala 1:1, in un qui e ora dell'immagine che non prevede ritocchi a posteriori ma solo pratica di osservazione diretta e azione, una processualità che rievoca le figure dei pittori/viaggiatori e connoisseur sette e ottocenteschi che, in cammino per diversi mesi, battevano il territorio delle campagne e delle città.

I soggetti dei dipinti inclusi nella mostra sono alcuni di quelli ricorrenti della pittura di Tocca: cose e oggetti (il giornale del giorno prima stropicciato e accartocciato, scope e arnesi domestici che giacciono in un angolo della casa, - dimenticate, a margine di tutto, prima dell'uso - scarpe e giacche consunte, ancora umide di pioggia, impregnate di umori atmosferici, del fuori, "giacche-paesaggio"); e ancora, paesaggi, visti attraverso una finestra, cioè attraverso i vapori che si depositano sul vetro – vapori interni che si confondono con quelli esterni (nuvole e coaguli atmosferici) a stabilire una continuità di visione tra dentro e fuori – visioni inquadrate o parzialmente coperte dalla parte inferiore di un ombrello, o dalle ante di una finestra.

Tocca, inoltre, dipinge quadri di piccolo/medio formato e li isola sulle pareti della galleria a far risuonare punti di vista diversi dello spazio espositivo e temporanei dialoghi a distanza; quadri con tagli marcatamente orizzontali o verticali, la cui superficie è quasi integralmente occupata dalla superficie degli oggetti dipinti, come ci fosse una coincidenza tra una "cosalità" del dipinto e la cosa rappresentata.

Ciò che unisce questi nuovi lavori, però, è che nascono da una particolare condizione della visione, quella che coincide con un tempo intermedio tra notte e giorno, quando i primi bagliori e accensioni di luce aprono la visione, prima fiocamente, per poi risuonare nel buio. "È la dimensione ideale del quasi niente – afferma l'artista – dove 'tutto' è ancora da guadagnare, rubare - anche la luce lontana, i raggi, un mezzo lampo che lampo non è. Poi arriva l'alba, quella sensazione di stupido crescendo, con questa parola inglese bellissima intraducibile: incremental." Non solo: la notte è breve (come sempre nella pittura di Tocca non appaiono persone) ma Poca notte è una partitura che tiene sottotraccia un uomo che accorcia il sonno per guardare, aggirandosi nelle stanze, in corridoio e sul pianerottolo, le cose in sospensione, dove la vita, passata e futura, affiora nel silenzio e nell'inerzia.... leggi il resto dell'articolo»

Michele Tocca (Subiaco, Roma, 1983) studia pittura in Italia, Belgio e nel Regno Unito, dove completa un MA, Painting, presso il Royal College of Art, Londra (2011). I suoi dipinti riflettono sull'esperienza della pittura e del mondo fisico, tornando a interrogativi sulla loro reciproca "attualità", su processo e metafora, sul realismo e i suoi paradossi, sugli effetti del tempo e della storia. In questo senso, Tocca è autore di scritti sull'opera di artisti che vanno da Thomas Jones ai giorni nostri.

Nel 2023, il suo lavoro è stato oggetto di un'ampia personale presso la GAM di Torino, parte dell'acquisizione di un nucleo di dipinti. Esposizioni recenti includono: Pittura Italiana Oggi, Triennale, Milano; Positions 2, Alma Pearl, Londra; Quadri come luoghi, Torre Pallavicina; 63 Premio Termoli, MACTE, Termoli nel 2023. Negli anni, l'artista ha esposto in istituzioni, gallerie e spazi indipendenti in Italia e all'estero, tra cui: FLAG ART Foundation, New York; FuoriCampo, Siena e Bruxelles; IUNO, Roma; Ipercorpo, Forlì; LNM, Praksis, Oslo 2019; MARCA, Catanzaro; Munange, Crissolo; Musei di Villa Torlonia, Roma; Moscow Biennale; Palazzo de' Toschi, Bologna; Prague Biennale; Studiolo, Milano; z2o Sara Zanin, Roma.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Michele Tocca. Poca notte

Roma - z2o Sara Zanin

Apertura: 09/05/2024

Conclusione: 31/07/2024

Organizzazione: z2o Sara Zanin

Curatore: Davide Ferri

Indirizzo: Via Alessandro Volta 34 - 00153 Roma

Opening:  giovedì 9 maggio | h. 18 – 21

Orari: martedì – sabato | 12 – 19
Info: Tel. 06 70452261 - info@z2ogalleria.it

Sito web per approfondire: https://www.z2ogalleria.it/

Facebook: z2ogalleria



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporaneamostre Roma

Giusy Lauriola. Svanire

Lo spazio espositivo La Vaccheria di Roma ospita la personale dell'artista romana Giusy Lauriola, dal titolo "Svanire", a cura di Carlo Ercoli.

10/05/2025 - 06/06/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Paolo Radi. Peregrinus

Fondazione VOLUME! presenta Peregrinus, un progetto inedito di Paolo Radi che esplora il rapporto tra il viaggio interiore dell'artista e la figura del pellegrino.

13/04/2025 - 11/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Cento Pittori Via Margutta | L'umanità del Giubileo nei colori di Via Margutta

Ritorna la 123° edizione della storica manifestazione d'arte dell'Associazione Cento Pittori Via Margutta, dal 1° al 4 maggio 2025.

01/05/2025 - 04/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Alessandra Parisi. Esternazioni

Galleria Vittoria inaugura il prossimo martedì 29 aprile alle ore 18.00, in Via Margutta 103, Esternazioni, mostra personale di Alessandra Parisi.

29/04/2025 - 09/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

La tempesta nel bicchiere

Francesca Antonini Arte Contemporanea è lieta di presentare La tempesta nel bicchiere, una collettiva a cura di Saverio Verini.

06/05/2025 - 15/09/2025

Lazio, Roma

Fotografiamostre Roma

World Press Photo Exhibition 2025 | Roma

Visita la mostra World Press Photo 2025 nel suo tour mondiale, che presenta attraverso la fotografia le storie che contano, tratte dal 68° concorso annuale World Press Photo.

06/05/2025 - 08/06/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Franco Fortunato. Tracce di F. | Appunti sulla vita di Francesco d'Assisi

Palazzo della Cancelleria in Roma ospita la mostra "Tracce di F. | Appunti sulla vita di Francesco d'Assisi" del Maestro Franco Fortunato.

30/04/2025 - 17/05/2025

Lazio, Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Roma

Yeshu'a. Il volto, i volti di Cristo

Dal 10 aprile 2025, la nuova mostra di Corrado Veneziano al Mausoleo di Santa Costanza: 20 opere tra spiritualità, geografia e denuncia.

10/04/2025 - 18/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Tra Mito e Sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea

Il progetto espositivo, ideato in occasione delle celebrazioni dell'Anno giubilare, sarà ospitato dal 17 aprile al 14 settembre 2025 negli spazi del Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese.

17/04/2025 - 14/09/2025

Lazio, Roma