Hyunnart Studio inizia la programmazione nell'autunno 2023 con una mostra in cui interagiscono i due artisti claudioadami e Luigi Battisti, benché si potrebbe dire che gli autori siano quattro, in quanto il tutto nasce da una domanda di Morton Feldman nel 1976 a Samuel Beckett, ossia la richiesta di un libretto per un'opera lirica. Il testo con cui Beckett risponde, da lui stesso definito short prose, sarà esposto in mostra nella versione originale e nella traduzione in Italiano. Il titolo dell'opera, "Neither", difficile da tradurre puntualmente ma che in parte significa "né l'uno, né l'altro", sembra confermare la tipica negazione/affermazione beckettiana riguardo all'indicibile.
Come Diletta Borromeo scrive in catalogo, da tempo claudioadami e Luigi Battisti indagano incessantemente attorno alla pittura, con intenti e risultati formali molto diversi tra loro, facendo sì che questa mostra si trasformi in un luogo di contrasti tra il colore e il nero, ma anche di alcune analogie nell'attitudine al rigore e all'interesse riguardo a Feldman e Beckett.
claudioadami, dopo aver lavorato tre anni nel trascrivere/cancellare i testi della trilogia di Beckett, con "La trilogia del nero" avvia il compito di fare altrettanto con tutte le opere dello scrittore in infinite variazioni. Applicando questo metodo ossessivo, essenziale e inderogabile, l'artista ritiene di essere un personaggio beckettiano, e come tale perpetua un ciclo che non può arrestarsi, essendo esso stesso l'unico motivo per farlo – o non farlo – in una continua attesa.
Da qui il MONO_tono (2022) che tradisce la passione di claudioadami per il Minimalismo, con i suoi quaranta scomparti quadrati, ognuno di 40 cm di base, di fatto un modulo; e le sette tele nell'Accrochage (2022) dette componimenti, sono moduli di diverse gradazioni di nero che "si comportano" come movimenti musicali liberi perennemente in cerca di un luogo stabile.
In Rombo, tra le prime opere di Luigi Battisti, è già presente l'appropriazione dello spazio, occupato da nove elementi in legno dipinto, elaborati in variazioni ripetute ma non identiche. La geometria, il modulo e la serialità insistono e costituiscono il punto base della sua stessa ricerca, spesso attorno al quadrato con precise regole e delle cosiddette "mitologie" come le opere musicali di Erik Satie, John Cage e Morton Feldman, delle quali memorizza i tempi dei suoni e dei silenzi, facendoli diventare vuoti e pieni, attraverso i codici e cifre dei rapporti che nascono all'interno della struttura compositiva. Ed è infatti in questa logica che vengono realizzati l'arazzo Neither (2023), dedicato a Morton Feldman, fine collezionista di tappeti, e Motivi (2022), un dipinto di grandi dimensioni costruito "a tasselli" che ripropongono in modo astratto i motivi di tappeti tibetani, componimenti modulari che l'artista ha concepito autonomamente e che dunque potrebbero variare di posizione.
I quattro movimenti sonori Ambient/Drone sono stati realizzati da Cristiano Luciani con sintetizzatori, voce, strumenti acustici rielaborati elettronicamente e pianoforte. Il trattamento del suono è prossimo alla logica della pittura: spazializzazione, stratificazione, superficie lisce o materiche.
Mostra: Neither. Luigi Battisti / claudioadami
Roma - Hyunnart Studio
Apertura: 06/10/2023
Conclusione: 10/11/2023
Organizzazione: Hyunnart Studio
Indirizzo: viale Manzoni 85/87 00185 Roma
inaugurazione: 6 ottobre dalle ore 18.00
Orari: dal martedì al venerdì 16.00-18.30 per appuntamento
Info: T. +39 3355477120 | pdicapua57@gmail.com
Sito web per approfondire: https://www.instagram.com/hyunnart_studio/
Altre mostre a Roma e provincia
Caravaggio 2025
A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore marchigiano.
Lazio, Roma
Segno e materia
A partire da Sabato 1 febbraio (fino a sabato15 febbraio 2025) la Sala Orsini di Palazzo Chigi a Formello farà da cornice alla mostra "Segno e materia".
Lazio, Roma
Salvador Dalì, tra Arte e Mito
A Roma la mostra del maestro del surrealismo, dal 25 gennaio al 27 luglio, oltre 80 opere esposte presso il Museo Storico della Fanteria, nella mostra curata da Vincenzo Sanfo.
Lazio, Roma
Luca Del Fico. Sbirciate
Per il ciclo STUDIO APERTO ideato da Lillo Bartoloni, si inaugura Sbirciate, una mostra di Luca Del Fico con la presentazione di Duccio Trombadori.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
Luce dell'Iran
La mostra LUCE DELL'IRAN, curata da Tooska Jahandideh verrà inaugurata mercoledì 22 gennaio 2025 e proseguirà fino al 29 gennaio 2025.
Lazio, Roma
La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo
La Galleria Studio CiCo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra collettiva internazionale "La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo".
Lazio, Roma
Chagall a Roma. La crocifissione bianca
A Palazzo Cipolla, una delle due sedi del nuovo Museo del Corso - Polo museale, è possibile ammirare l'opera simbolo del Giubileo: La crocifissione bianca di Marc Chagall.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
Lessico familiare | Giuseppe Antonio Lo Presti e Benyamin Zolfaghari
Curva Pura è lieta di presentare la bipersonale Lessico familiare di Giuseppe Antonio Lo Presti e Benyamin Zolfaghari, a cura di Nicoletta Provenzano.
Lazio, Roma
Massimo Pennacchini. Idoli contemporanei
Dal 25 Gennaio al 7 Febbraio 2025 Medina Art Gallery Castelli Romani presenta la mostra personale di Massimo Pennacchini.