
Il 23 e il 24 novembre a Palermo a Casa e Putia apre al pubblico la mostra "Non si dice kimoni!" di Matteo Scalvini che da sei anni viaggia lungo il Giappone in bici alla ricerca di capi antichi nei bauli delle nonne e nelle soffitte.
Il kimono, abito tradizionale giapponese, esce da cartoni animati e dai film e si appropria delle strade anche delle città occidentali. La tendenza moda, in atto già da un po', sarà celebrata a Palermo, da Casa e Putia, giovedì 23 e venerdì 24 novembre, con una mostra di abiti appartenenti all'archivio di Matteo Scalvini. Modello internazionale che da sei anni viaggia lungo il Giappone, in bici, alla ricerca di capi antichi nei bauli delle nonne e nelle soffitte. Nel 2021, ha fondato m1mo, un progetto di collezionismo con il più grande archivio in Europa, per sdoganare il kimono, tra musei, gallerie d'arte, boutique e hotel.
Il progetto di collezionismo e archivio di "m1mo"
A Palermo, da Casa e Putia, boutique specializzata in ricerca ed esplorazione delle culture del mondo, dello stilista Massimo Ardizzone e del socio Carlo Curcio, sarà presentata una selezione di kimono, haori e michiyuki di circa 100 pezzi, dell'archivio che ne conta almeno 7000, databili tra dal 1929 al 1960, e che è stato presentato in anteprima alla Milano Fashion Week. Si tratta dei tipici abiti giapponesi antichi, recuperati da Matteo Scalvini, co-fondatore di m1mo, insieme a Beatrice Menozzi, responsabile del marketing. Sono pezzi unici, fatti a mano, che celebrano la tradizione dello stile giapponese, non solo come capo da indossare ma anche come opera d'arte da collezionare.
Lo stile dietro all'abito tradizionale giapponese... leggi il resto dell'articolo»
Unicità, eleganza, artigianalità e sostenibilità i valori del progetto "m1mo" che si muove tra il Giappone e l'Italia e si ascrive alla corrente dello slow fashion. Matteo Scalvini, classe '82, nato a Brescia, è in Giappone dal 2016, tra moda, fotografia e arte, alla ricerca dei significati nascosti e dei simboli dietro alle molte tecniche di tintura e tessitura antiche giapponesi. Sono unici ed ecosostenibili perché non sono stati acquistati nei comuni negozi o nei mercati giapponesi, ma ritrovati in case private, dove venivano gelosamente conservati per le occasioni più importanti e, in alcuni casi, indossati una sola volta per poi tramandarli alla generazione successiva. Altre fonti dell'archivio sono i collezionisti e le aste. E, soprattutto, sono realizzati rigorosamente a mano con sete antiche e non allevate, colorati con porpore naturali.
"La semplicità del nome del brand m1mo, con la m minuscola e un numero uno al posto della i - spiega la direttrice del marketing, Beatrice Menozzi -, incarna l'essenzialità quale peculiarità dell'eleganza che mai può trovare espressione nella superflua ridondanza degli elementi compositivi. Parimenti, nella cultura giapponese e non solo, il mimo esprime l'essenzialità del linguaggio capace, attraverso la mera gestualità e l'utilizzo scenico degli abiti tradizionali, di rappresentare la variegata gamma di tutte le emozioni dell'essere umano. Infine, la ricchezza compositiva di questi abiti tradizionali non si declina mai al plurale, si dice solo kimono".
Mostra: Matteo Scalvini. Non si dice kimoni!
Palermo - Casa e Putia
Apertura: 23/11/2023
Conclusione: 24/11/2023
Organizzazione: m1mo
Indirizzo: via Torrearsa, 17 - 90139 Palermo
Inaugurazione: giovedì 23 alle 10.00, ingresso libero.
Orario: 10.00-14.00 e 16.00-20.00
Info: +39 0916112024 | +39 3371849575.
Altre mostre a Palermo e provincia
Arte contemporaneamostre Palermo
Uno Sguardo alle Donne
Il Laboratorio Creativo Don Nino-Mind Food è lieto di invitarVi, Sabato 8 marzo 2025, alle ore 17.30, all' Opening e Talk della mostra collettiva "Uno sguardo alle Donne".
Sicilia, Palermo
Arte contemporaneamostre Palermo
Michelangelo Pistoletto. Annunciazione Terzo Paradiso
La rassegna Next, ideata dall'Associazione Amici dei Musei Siciliani, propone un'opera unica realizzata da Michelangelo Pistoletto.
Sicilia, Palermo
Arte modernaPittura del '900mostre Palermo
Celebrating Picasso | Capolavori dal Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster
La mostra racconta – attraverso 84 opere e una sezione video – il binomio imprescindibile tra le opere di Picasso e la sua biografia.
Sicilia, Palermo
Arte modernaArte contemporaneamostre Palermo
Pinakothek'A. Da Cagnaccio a Guttuso, da Christo e Jean-Claude ad Arienti
Duecento opere della collezione Elenk'Art in mostra a Palazzo Sant'Elia dal 23 novembre 2024 a fine marzo 2025.