FotografiaMostre a Parma

Paolo Brillo. Fotografare Bob Dylan

  • Quando:   30/09/2023 - 08/10/2023
Paolo Brillo. Fotografare Bob Dylan

Fotografare Bob Dylan. A Mercanteinfiera trent'anni di scatti "rubati" di Paolo Brillo.

Per oltre trent'anni ha inseguito in giro per il mondo il "menestrello di Duluth" infiltrandosi a più di mille concerti con una macchina fotografica, smontata e nascosta addosso. Una selezione di questi scatti sarà in mostra a Mercanteinfiera a Fiere di Parma dal 30 settembre all'8 ottobre. In esposizione anche le infinite e strambe forme dei cavatappi con la mostra "In vino veritas: le infinite forme del cavatappi"e il percorso visivo "Comunicare la moda: immaginari di genere, 1960-1980. Un percorso negli archivi CSAC"

Quando nel 1955 arrivò nei cinema americani il film che consegnò alla leggenda James Dean, Gioventù bruciata, l'allora quattordicenne Robert Allen Zimmerman, il futuro Bob Dylan, sviluppò una sorta di ossessione per l'iconico attore deceduto a causa di un incidente stradale lo stesso anno.

Sarà stata l'idea di bello e dannato, la sigaretta sempre tra le labbra o lo sguardo intenso, malinconico e fisso sulla camera a ipnotizzare Dylan, quale che sia il motivo, la stessa sana ossessione che Dylan sviluppò per James Dean, l'ha sviluppata a distanza di anni Paolo Brillo (classe 1961) proprio per Bob Dylan come racconta la mostra "Paolo Brillo. Stolen Moments. Bob Dylan and Other Music Icons" realizzata in collaborazione con la Galleria di Milano Antonio Colombo Arte Contemporanea e in programma a Mercanteinfiera (30 settembre - 8 ottobre).

Time passes slowly, cantava Dylan nel 1970, ma nonostante il passare degli anni Paolo Brillo con la tenacia e l'ossessione di un entomologo, è riuscito nel progetto di documentare fotogramma per fotogramma, concerto dopo concerto il Never Ending Tour, la titanica impresa del cantautore statunitense.

Il risultato di questo grande lavoro di documentazione e passione è una raccolta di 250 scatti raccolti nel volume illustrato No Such Thing As Forever in trent'anni di concerti, dal 1989 al 2019 che hanno in comune l'essere stati tutti "rubati": Paolo Brillo, non ha pass, non chiede accrediti che magari gli verrebbero negati, nasconde la macchina fotografica - all'occorrenza smontata per superare i controlli - si avvicina al palco e click.

Una selezione di 40 scatti sarà in esposizione negli spazi di Fiere di Parma: un condensato di oltre mille concerti, di trent'anni di storia del "menestrello di Duluth" fino al suo ultimo concerto, quello di Milano a luglio 2023.

Ciò che emerge da queste immagini che Brillo ha iniziato a scattate all'età di 23 anni (primo concerto, Arena di Verona 1984) oltre all'amore nei confronti del musicista, dell'intellettuale, del letterato, del pittore e di tutto ciò che potremmo aggiungere per definire l'incommensurabile, è la costanza con la quale Brillo ha "pedinato" Dylan dal vivo. Risultato, un repertorio fotografico che ha del miracoloso perché è riuscito a cogliere i particolari del volto della rockstar, la sua gestualità, gli sguardi - finanche un mezzo sorriso - come mai era accaduto ( il musicista è famoso per i suoi concerti addiruttura phone-free).

C'è chi colleziona Bob Dylan e chi invece colleziona cavatappi, un oggetto di uso quotidiano disegnato per la prima volta da Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico (1482 -1499) e diventato esercizio di creatività da parte di grandi designer come Gio Ponti o iconici stilisti come Ralph Lauren o Dior. Sarà proprio il cavatappi protagonista della seconda collaterale in programma a Mercanteinfiera "In vino veritas: le infinite forme del cavatappi", curata da Gianfranco Gonizzi Direttore del Musei del Cibo di Parma.

A chiudere la 42ma edizione del salone di Fiere di Parma "Comunicare la moda: immaginari di genere, 1960-1980. Un percorso negli archivi CSAC" un viaggio nel sistema moda tra fine Sessanta e Ottanta che indaga anche la comunicazione in una fase in cui femminile e maschile si fusero stilisticamente con uno stesso linguaggio.

Restano però l'antiquariato, il design storico, il modernariato e il collezionismo vintage dalla moda ai gioielli passando dalla grande orologeria (Rolex, Patek Philippe, Audemars Piguet, Vacheron Constantin solo per citarne alcuni) l'anima di Mercanteinfiera, l'appuntamento internazionale del collezionismo eclettico meta di oltre cinque mila buyer provenienti da tutto il mondo.

Titolo: Paolo Brillo. Fotografare Bob Dylan

Apertura: 30/09/2023

Conclusione: 08/10/2023

Organizzazione: Mercanteinfiera

Luogo: Parma, Fiere di Parma

Indirizzo: Viale delle Esposizioni 393/A - 43122 Parma

Orari: dalle 10:00 alle 19:00

Biglietti: 15 Euro (alle casse); 12 Euro (on line); gratuito per ragazzi fino a 14 anni

Il 30 settembre e 1,7 e 8 ottobre (sabato e domenica) i visitatori che esibiranno il biglietto di Mercanteinfiera, potranno ottenere l'ingresso gratuito ai Musei del Cibo di Parma

Informazioni: Centralino Fiere di Parma tel. 0521-9961

Sito web per approfondire: https://www.mercanteinfiera.it/



Altre mostre a Parma e provincia

Arte contemporanea‎

Controcorrente

Dal 7 al 15 Ottobre 2023, la Rocca dei Sanvitale di Noceto ospita la mostra di arte contemporanea “Controcorrente”, organizzata dall’Associazione Sine Tempore. leggi tutto»

07/10/2023 - 15/10/2023

Emilia Romagna

Parma

Ingresso libero

Pittura del '800

Edgar Degas e i suoi amici

Dal 16 settembre 2023 al 7 gennaio 2024, una mostra trasversale a Palazzo Dalla Rosa Prati per conoscere da vicino la poetica, il metodo e il contesto artistico del più realista degli impressionisti. leggi tutto»

16/09/2023 - 07/01/2024

Emilia Romagna

Parma

Fotografia

Archivio Amoretti. Il volto della città nel secolo breve, Parma 1922 - 1997

Sabato 9 settembre, presso Palazzo Pigorini (Parma), apre al pubblico la mostra ARCHIVIO AMORETTI. Il volto della città nel secolo breve, Parma 1922 – 1997, curata da Cristina Casero e Andrea Tinterri. leggi tutto»

09/09/2023 - 05/11/2023

Emilia Romagna

Parma

Fotografia

Tina Modotti. Oltre i confini

La mostra dedicata alla prima vera reporter sociale, Tina Modotti, dal titolo "Oltre i confini", a cura di Ascanio Kurkumelis, sarà visitabile dal 13 ottobre al 26 novembre 2023. leggi tutto»

13/10/2023 - 26/11/2023

Emilia Romagna

Parma

Fotografia

ColornoPhotoLife 2023. Confini

La 14a edizione del ColornoPhotoLife tornerà a Colorno (Parma) dal 13 al 15 ottobre 2023 con il tema "Confini", interpretato nelle sue molteplici accezioni. leggi tutto»

13/10/2023 - 15/10/2023

Emilia Romagna

Parma

Arte moderna

Boccioni. Prima del Futurismo

La Fondazione Magnani-Rocca dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 nella sede di Mamiano di Traversetolo presso Parma dedica a Umberto Boccioni una grande mostra. leggi tutto»

09/09/2023 - 10/12/2023

Emilia Romagna

Parma

Fotografia

Unseen. Alberto Bregani - Un'intima conversazione

"Unseen. Alberto Bregani - Un'intima conversazione" a cura di Fondazione 3M - ETS sarà esposta dal 2 settembre al 26 novembre 2023 presso il MUPAC - Museo dei Paesaggi di Terra e di Fiume di Colorno (PR). leggi tutto»

02/09/2023 - 26/11/2023

Emilia Romagna

Parma

Arte contemporanea‎

Keith Haring. Radiant Vision

La mostra Keith Haring. Radiant Vision torna in Italia, presso Palazzo Tarasconi di Parma dal 17 settembre 2023 al 4 febbraio 2024. leggi tutto»

17/09/2023 - 04/02/2024

Emilia Romagna

Parma

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso