La mostra personale dell'artista Silvano Rubino. Up- Down: Sacra Conversazione nella Casa di Piero della Francesca, sede dell'omonima Fondazione, dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024, è curata da Cristina Tonini; organizzata dalla Fondazione Piero della Francesca con la collaborazione della Fondazione Cini- Istituto di Storia dell'Arte, dell'Associazione Contemporis ETS - Contemporary Culture in Venice, dell'Associazione DiVetro Sansepolcro e della Pentagram Stiftung.
L'esposizione è stata concepita come un omaggio di Rubino all'opera di Piero della Francesca e in particolare alla Pala Montefeltro o Pala di Brera (1472). La Sacra Conversazione è costruita sulla base di un canone geometrico-matematico, la prospettiva centrale. Il punto di fuga è coincidente nel perfetto ovale della Vergine. Sopra di lei l'uovo, simbolo del ciclo della vita, della rinascita e della perfezione. Le figure nella loro fissità, in assenza di emozioni palpabili, comunicano un senso di sospensione temporale che caratterizza tutta la composizione. L'installazione Up-Down di Rubino è ispirata al dettaglio rivisitato dell'uovo. L'artista nel 2015 ne aveva realizzato una prima versione per un evento collaterale della 56a Biennale d'Arte di Venezia, The dialogue of fire. Quella esposta in mostra, nella Casa di Piero della Francesca, è l'ultima versione dal carattere concettuale e minimalista. L'artista si è focalizzato sui temi della spiritualità, della purezza e della rinascita. Dal monocromo azzurro del pannello, che rinvia allo spirito celeste, una mensola aggettante dello stesso colore ospita gli oggetti componenti l'installazione. L'uovo rimanda all'origine della vita, l'ovale dorato alla luce divina, la coppa di vetro blu alla conchiglia di Piero, come contenente le forme della spiritualità e l'acqua in essa contenuta alla purezza.
Le opere del maestro rinascimentale evocano per Rubino ̶̶̶ scrive la curatrice della mostra Cristina Tonini ̶ un senso di sospensione e una presenza di spiritualità sussurrate nelle figure e sostenute nelle composizioni come nelle ambientazioni. A supporto, e integrazione, l'artificio della proporzione aurea è responsabile delle immagini, che nonostante governate dalla matematica, ci fanno viaggiare su un alto livello di poesia e innalzano il sentire come veicolo di percezioni che oltrepassano il visibile. Da qui è nato il desiderio di Rubino per un dialogo con il sommo artista rinascimentale, non per emularlo, né per confrontarsi, ma per ispirarsi al suo lascito e produrre delle opere che abbiano una dimensione spirituale laica.
In mostra sono esposti anche quattro progetti installativi. Due sono relativi all'installazione Up-Down. Gli altri due, provenienti dalla collezione della Fondazione Cini – Istituto Storia dell'Arte, sono: Mancante, ispirato all'assenza della tavola del Battesimo di Cristo di Piero e Segmento d'infinito.
A corredo dell'esposizione un catalogo edito con testi di Cristina Tonini, Demetrio Paparoni, Marzia Scalon e presentazione di Francesca Chieli, presidente della Fondazione Piero della Francesca.
Note biografiche
Silvano Rubino è nato a Venezia nel 1952 e ha studiato pittura all'Accademia di Belle Arti. L'artista è conosciuto per aver sviluppato nel tempo la sua poetica alternando fotografia, video, pittura e installazioni, talvolta site-specific, realizzate con materiali diversi, tra cui marmo, acciaio, ferro, filo neon, vetro soffiato nelle fornaci di Murano e vetro industriale. Tra il 1990 e il 1996 ha vissuto in Brasile dove ha esposto in mostre personali e collettive. Nel 1992 è stato invitato per una personale al MAC (Museo Arte Contemporanea) di Curitiba (Brasile) e al Solar Grandejan de Montigny di Rio de Janeiro. Nel 1993 ha lavorato su una serie di installazioni, uno degli aspetti significativi del suo lavoro, concepite per la sua mostra personale Projeto Kafka al museo Solar do Barão di Curitiba. Nel 1994 inizia a interessarsi alla fotografia raccontando storie per immagini. Il ciclo Foto Nere è un corpo di foto di grande formato con sfondi molto neri e piatti, da cui emergono figure e oggetti. Nel 1998 partecipa con un'installazione alla mostra Se son rose fioriranno, Museo Civico di Spoleto nell'ambito del Festival dei Due Mondi, e nel 2000 una selezione delle sue opere fotografiche, intitolata Corpo a corpo, Diario di un delirio, sono esposte alla Galeria Gabriela Mistral del Ministero della Cultura di Santiago del Cile. Nel 2001 realizza le sue prime opere in vetro a Murano. Nel 2010 espone le sue opere nella mostra personale In equilibrio tra due punti sospesi alla Fondazione Bevilacqua la Masa, Venezia. Ha esposto a Glasstress, evento collaterale della 53a Biennale di Venezia, nel 2009; Glasstress New York al MAD Museum of Art and Design, New York (2012), in Fragile al Maillol Museum, Parigi (2013), in The dialogue of fire, evento collaterale della 56a Biennale di Venezia (2015), in European Glass Context, al Bornholms Kunstmuseum, Bornholm, Danimarca (2016); Still Life al MMKK, Museum Modern Kunst Klagenfurt (2017), Hansel e Gretel, Fondation Valmont, Venezia (2019); personale How long is forever (2021), Spuma, Space for the Arts, Venezia; Editi ed inediti Disegnare in vetro, Fondazione Cini, Istituto di Storia dell'Arte, Venezia, Alice in Doomedland (2021) e Peter Pan (2022), ambedue alla Fondation Valmont, Venezia. Sue opere sono conservate in collezioni pubbliche e private.
Mostra: Silvano Rubino. Up-Down: Sacra Conversazione
Sansepolcro - Fondazione Piero della Francesca
Apertura: 07/10/2023
Conclusione: 07/01/2024
Organizzazione: Fondazione Piero della Francesca
Curatore: Cristina Tonini
Indirizzo: via Niccolo' Aggiunti 71 - 52037 Sansepolcro (AR)
Orari: giovedì e venerdì 10:00-13:00 | sabato e domenica 10:00-13:00, 15:00 - 17:00.Durante i weekend di Ognissanti, dell'8 Dicembre e in occasione delle festività natalizie gli orari potrebbero subire variazioni. Chiuso il 25 Dicembre 2023.
Info: T. 0575 740411 | info@fondazionepierodellafrancesca.it
Sito web per approfondire: https://www.silvanorubino.it/
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086928189663
Altre mostre a Arezzo e provincia
Arte contemporaneamostre Arezzo
Luigi Carboni. Disegnare come?
Luigi Carboni presenta, presso Le Nuove Stanze, un gruppo di nuovi dipinti che nascono da una ricerca incentrata sulla pratica del disegno.
Toscana, Arezzo
Arte contemporaneamostre Arezzo
Maurizio Olivotto. Draghi e nuvole
La Fondazione Arezzo Intour in collaborazione con Rosy Boa presenta "Draghi e nuvole". Oltre 100 opere tra incisioni, libri d'artista e illustrazioni.
Toscana, Arezzo
Arte contemporaneamostre Arezzo
Farsi incontro, tra intimità e rivoluzione
CasermArcheologica presenta la mostra Farsi incontro, tra intimità e rivoluzione, che presenta le opere di Sara Garagnani, Lisa Gelli e Marina Marcolin.
Toscana, Arezzo
Vasari. Il Teatro delle Virtù
Dal 31 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 oltre 100 capolavori tra inediti, opere monumentali e prestiti da MET, Louvre, Uffizi e Albertina.
Toscana, Arezzo
Arte sacraArte del Rinascimentomostre Arezzo
Si è mangiato altro che pane e messer Giorgio | Fortuna e nuove ricerche sullo Stendardo dei Peducci di Giorgio Vasari
Dall' 11 ottobre 2024 (vernissage giovedì 10 ore 12.00) al 2 febbraio 2025 presso il Museo diocesano di Arte Sacra di Arezzo una mostra dossier.
Toscana, Arezzo
Arte del RinascimentoPittura del '500mostre Arezzo
Alcuna cosa fuor dell'uso comune | Il Convito per le nozze di Ester e Assuero di Giorgio Vasari
Presso il Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Arezzo, una mostra a cura di Luisa Berretti per approfondire una delle opere più grandiose di Giorgio Vasari.
Toscana, Arezzo
Arte del Rinascimentomostre Arezzo
Honorata e Gratiosa. La Loggia di Giorgio Vasari
Dal 28 giugno 2024 al 2 febbraio 2025 presso la Fraternita dei Laici di Arezzo una mostra per raccontare il Vasari architetto.
Toscana, Arezzo
I Vasari "vasai" e la produzione ceramica aretina di età antica
Dalle antiche ceramiche aretine all'arte di Giorgio Vasari: i Vasari "vasai" raccontati in una mostra, ad Arezzo dal 12 giugno 2024 al 2 febbraio 2025.