Valdi Spagnulo. Fermar l'aria

  • Quando:   02/09/2023 - 01/10/2023
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a TrevisoConeglianoPalazzo SarcinelliValdi SpagnuloConegliano


Valdi Spagnulo. Fermar l'aria

Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV) ospita dal 2 settembre al 1 ottobre 2023 la mostra Valdi Spagnulo - Fermar l'aria a cura di Luca Pietro Nicoletti. L'esposizione continua anche presso Oltrearte Galleria Contemporanea.

L'inaugurazione è prevista Sabato 2 settembe ore 17.00 alla presenza dell'artista.

Presentazione e testo critico di Luca Pietro Nicoletti

Composizioni musicali di Simone Zuan.

L'esposizione continua anche negli spazi di Oltrearte Galleria Contemporanea in Via Felice Cavallotti 5, Conegliano (TV).... leggi il resto dell'articolo»


Il colore ha fatto la sua comparsa nella scultura di Valdi Spagnulo intorno al 2018. Non è un retaggio dei suoi esordi da pittore - quando Gillo Dorfles prima di altri riconobbe nelle sue tele polimateriche e rugginose il preludio della ricerca plastica di poco successiva - ma un'idea nuova sviluppata durante la realizzazione di Contrappunto, la grande installazione specchiante esposta a Milano nel gennaio 2019. In quell'occasione, infatti, Valdi aveva intuito che poteva sviluppare il proprio discorso espressivo in una direzione nuova, dopo aver già rodato il connubio tra ferro e plexiglass, dando un colore a quelle parti di scultura trasparenti, attraversate dalla luce, che accentuavano l'impressione di leggerezza tipica del suo lavoro incastonandosi come delle gemme luminose.
La scultura di Valdi Spagnulo, infatti, nasce secondo un principio intuitivo, seguendo la vocazione naturale del metallo piegato a mano, conservando la spontaneità di un disegno lineare dallo sviluppo tridimensionale, perimetro di un volume virtuale e attraversabile: una linea ne richiama un'altra, richiede un contrappeso visivo che offra all'occhio un punto su cui sostare alla fine di un itinerario di linea in linea, fra architravi e contrafforti di una "domus" iperuranica. In definitiva, Valdi eredita la tradizione della scultura fatta di assemblaggio, ma vi porta la sensibilità tipica del collage frontale e bidimensionale, e con pezzi di plexiglass colorato e, dal 2023, frammenti di vetro di murano antico che discendono direttamente dal Santomaso delle Lettere a Palladio: un richiamo all'architettura, insomma, ma tradotto con sensibilità pittorica, e con un'allusione iconografica inedita per il suo lavoro. Nelle sagome di questi oggetti "trovati", infatti, si riconoscono profili che ricordano soli, lune, o segmenti di mare. Sono dettagli di memoria e di nostalgia, ricordi delle proprie origini pugliesi e di colori nitidamente impressi nella memoria anche dopo decenni trascorsi in Lombardia. Forse per questo, grazie a un racconto minimale, fatto di cenni brevi e sentimenti appena accennati, Valdi non è un "costruttore" ma un "poeta".

Luca Pietro Nicoletti


Note biografiche

Valdi Spagnulo nasce a Ceglie Messapica (Brindisi) nel 1961, e trascorre la sua infanzia in Puglia a Grottaglie (TA), località nota per la produzione della ceramica artigianale e artistica, frequentando l'ambiente creativo ed intellettuale dell'area pugliese e non solo sin da giovanissimo, grazie a suo padre, l'artista Osvaldo Spagnulo. Nel 1973 con la famiglia si trasferisce a Milano, aprendosi all'ambito europeo con viaggi in Francia, Germania, Svizzera, e iniziando studi artistici dapprima al Liceo di Brera, poi alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dove si laurea nel 1984. Parallelamente, l'inizio degli anni Ottanta segna il suo esordio come pittore e l'avvio di una fitta attività espositiva, fra cui si segnalano le lunghe collaborazioni dapprima con la Galleria delle Ore di Giovanni Fumagalli, poi con Spaziotemporaneo di Patrizia Serra, oltre a numerose altre personali e partecipazioni a collettive presso altri spazi espositivi. Nel 2001 riceve il primo Premio per la Pittura dell'Accademia di San Luca a Roma.
Di lui hanno scritto, nel corso degli anni: Rossana Bossaglia, Luciano Caramel, Cristina Casero, Luigi Cavadini, Claudio Cerritelli, Marina De Stasio, Elena Di Raddo, Rachele Ferrario, Lorenzo Fiorucci, Sara Fontana, Matteo Galbiati, Kevin Mc Manus, Luca Pietro Nicoletti, Sandro Parmiggiani, Francesco Poli, Elena Pontiggia, Franco Solmi, Alessandro Trabucco, Miklos N.Varga, Alberto Veca e Giorgio Zanchetti.
Sue opere figurano in collezioni pubbliche fra cui l'Accademia di San Luca (Roma); collezione Intesa Sanpaolo (Milano); Museo della Permanente (Milano); Museo della Biennale di Gubbio (Gubbio); Museo Casa Boschi Di Stefano (Milano); Camera del Lavoro (Reggio Emilia); MACAM (Maglione Canavese); Fondazione Museo Michetti (Francavilla a Mare); Museo del Premio Suzzara (Suzzara).
Vive e lavora principalmente a Milano.
Ha svolto l'attività di docente presso l'Accademia di Belle Arti di Milano, attualmente svolge l'attività di docente presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Valdi Spagnulo. Fermar l'aria

Conegliano - Palazzo Sarcinelli

Apertura: 02/09/2023

Conclusione: 01/10/2023

Organizzazione: Oltrearte Galleria Contemporanea

Curatore: Luca Pietro Nicoletti

Indirizzo: Via XX Settembre, 132 - 31015 Conegliano (TV)

Inaugurazione: Sabato 2 settembe ore 17.00 alla presenza dell'artista

Orari: ven-sab-dom 10.30-12.30 15.30-19.30

Orari Oltrearte Galleria Contemporanea: giovedì 15.30-19.30
Visite su appuntamento: 338.2705193

Sito web per approfondire: https://www.facebook.com/palazzosarcinelli/



Altre mostre a Treviso e provincia

Mostre tematichemostre Treviso

La Maddalena e la Croce. Amore Sublime

"Maddalena e la Croce. Amore Sublime", al Museo di Santa Caterina, prorogata fino al 14 settembre, affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore.

05/04/2025 - 14/09/2025

Veneto, Treviso

Sculturamostre Treviso

Carlo Scarpa e le Arti alla Biennale | Opere e vetri dalla Collezione Gemin

L’esposizione documenta il legame tra Carlo Scarpa e le arti nel contesto della Biennale di Venezia: un sodalizio di fondamentale importanza nella storia professionale dell’architetto.

22/06/2025 - 11/01/2026

Veneto, Treviso

Arte contemporaneamostre Treviso

Vincenzo Parea. Evanescenze cromatiche

Oltrearte Galleria Contemporanea presenta la mostra personale di Vincenzo Parea dal titolo "Evanescenze cromatiche".

24/05/2025 - 12/07/2025

Veneto, Treviso

Arte modernaPittura del '900mostre Treviso

Da Picasso a Van Gogh

Da Picasso a Van Gogh. Marco Goldin torna nella sua Treviso con una mostra di autentici capolavori.

15/11/2025 - 10/05/2026

Veneto, Treviso

Arte graficaArte orientalemostre Treviso

HOKUSAI | L'acqua e il SEGRETO della grande onda

La genialità artistica di Katsushika Hokusai, maestro indiscusso dell'Ukiyo-e, in una mostra ospitata dal Museo civico "Luigi Bailo" di Treviso.

29/03/2025 - 28/09/2025

Veneto, Treviso