Giulio Turcato
Giulio Turcato( Mantova 1912 – Roma 1995) . Studia a Venezia alla Scuola d’arte al Liceo Artistico e alla Libera Scuola di Nudo. I suoi primi lavori di nature morte e paesaggi sono del 1926, nel 1932 partecipa ad una prima mostra collettiva. Nel 1937 si trasferisce a Milano lavorando come disegnatore con l’architetto Muzio.
Nel 1940 espone in una collettiva alla Galleria Grande di Milano. Tra il 1942 e il 1943 torna a Venezia dove insegna e partecipa alla XXIII Biennale . Sempre nel 1943 si trasferisce a Roma e partecipa alla IV Quadriennale. Il 1945 lo vede tra fondatori dell’Art Club l’anno successivo a Varsavia partecipa all’ Esposizione d’arte Italiana Contemporanea e aderisce al manifesto della Nuova secessione artistica Italiana. Nel 1947 è tra i fondatori del gruppo Forma. Nel 1948 a Milano con Consagra invita Dova, Fontana, Munari, Reggiani e altri alla mostra Astratta in Italia a Roma, poi espone alla XXIV Biennale di Venezia e al II SalondesBeauxArts a Parigi. Con Quasimodo, Ginzburg, De Grada, Fiore, Treccani, e Leoncillo a Varsavia partecipa a Varsavia al Congresso per la pace. Nel 1949 tra le molte esposizioni ha una personale alla Galleria del Naviglio a Milano.
Nel 1950 partecipa alla Biennale di Venezia dove ottiene un premio. Nello stesso anno con Afro, Birolli, Corpora, Moreni, Morlotti entra nel gruppo degli Otto, nel 1952 partecipano alla Biennale di Venezia e ad una mostra itinerante in Germania. Dalla metà degli anni 50 ha importanti personali al Naviglio, Milano alla XXV Biennale di Venezia; alla Tartaruga, Roma alla XXIX Biennale di Venezia e al Grattacielo, Milano. Mostre collettive al Carniege Institute-Pittsburg, al Guggenheim International award-New York, documenta II - Kassel. Partecipa alla mostra "Paintings in Post-War Italy 1945-1957", curata da Lionello Venturi, tenutasi nel 1957 alla Casa Italiana, Columbia University (New York, NY).
Nel 1960 entra nel gruppo Continuità e partecipa con il gruppo a varie mostre. Gli anni 60 sono ricche di mostre personali, nelle personali del 1961 a Londra e Venezia mostra i primi “Tranquillanti” e nel 1966 ha una nuova mostra alla Biennale di Venezia dove presenta le prime “Superfici Lunari”.
Degli anni 70 tra le tante personali ricordiamo quella alla Shubert-Milano, alla Barozzi-Venezia e Milano, Martano-Torino, al Segno-Roma, Biennale di Venezia, Palazzo delle Esposizioni - Roma, Istituto Italiano di Cultura - New York e al Museo d’arte moderna di Bucarest.
Nel 1980 personale alla Galleria Sprovieri-Roma, nel 1981 da Mazzoli-Modena, 1982 Biennale di Venezia, nel 1984 al PAC-Milano, l’anno seguente alla StaatsgalerieModernKunst-Monaco e nel 1986 alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna-Roma, nel 1989 Sperone-New York,1990 Cà Pesaro-Venezia.
Nel 2012, per il centenario della nascita, è stata allestita presso il Museo di arte contemporanea di Roma la mostra Giulio Turcato. Stellare, excursus di oltre venti anni della sua produzione artistica. Nel 2016 al Camec di La Spezia la mostra Turcato “Dalla Forma Poetica alla pittura di superficie”.
Ultimo aggiornamento: 04/02/2022
Mostre ed eventi pubblicati su Itinerarinellarte.it
Arte contemporaneamostre Treviso
ANNISESSANTA
Oltrearte Galleria Contemporanea presenta ANNISESSANTA, collettiva di maestri contemporanei. La mostra resterà visitabile fino al 24 febbraio 2024 negli orari di apertura della galleria.
Veneto
Treviso
Arte contemporaneamostre Bergamo
Percorsi. Viaggio nell'astrattismo degli anni ’50 -’70
La mostra che la Galleria Michelangelo propone per il mese di ottobre consente di accostarsi al pensiero e alla sensibilità di alcuni artisti che attraverso l’espressività e diversi linguaggi stilistici rappresentano...
Lombardia
Bergamo
Arte modernaArte contemporaneamostre Lucca
BACK AND FORTH. Giulio Turcato / Vincenzo Marsiglia
Prosegue fino al 26 aprile 2022 presso la Galleria Giovanni Bonelli di Pietrasanta (LU) la mostra "BACK AND FORTH. Giulio Turcato / Vincenzo Marsiglia", due generazioni di astrattisti a confronto nello spazio di Piazza Duomo...
Toscana
Lucca
Arte modernaArte contemporaneamostre Vicenza
FUTURO | Arte e società dagli anni Sessanta a domani
Alle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, riapre al pubblico giovedì 4 febbraio 2021, prorogata fino al 27 giugno 2021, la mostra ‘FUTURO. Arte e società dagli anni...
Veneto
Vicenza
Arte modernaArte contemporaneaDisegnomostre Bologna
141 - Un secolo di disegno in Italia
141 - Un secolo di disegno in Italia è il titolo della grande mostra antologica promossa e organizzata dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna nell’ambito del programma di Art City Bologna 2021, che indaga le...
Emilia Romagna
Bologna
Arte modernaArte contemporaneamostre Roma
Giulio Turcato. Colori mai visti
La Galleria Marchetti di Roma (Via Margutta 8) ospita la mostra "Giulio Turcato. Colori mai visti", realizzata in collaborazione con L’Archivio Giulio Turcato. In esposizione 25 dipinti, a delineare un percorso attraverso...
Lazio
Roma
Arte contemporaneaFiere d'artemostre Roma
RomArt, Biennale Internazionale di Arte e Cultura
Dal 20 al 24 novembre torna in una veste rinnovata la Biennale Internazionale di Arte e Cultura della città di Roma. Un evento che raccoglie opere di artisti provenienti da ogni continente, per una manifestazione caratterizzata...
Lazio
Roma
Arte contemporaneaPittura del '900Street artmostre Roma
Abstracta - da Balla alla Street Art
Dal 13 febbraio al 6 aprile 2019 la Galleria Edieuropa di Roma ospita la mostra ABSTRACTA - da Balla alla Street Art. Un secolo di pittura astratta italiana, con una particolare attenzione alle più significative tendenze...
Lazio
Roma
Arte contemporaneamostre Palermo
I Prisenti di Gibellina
“I Prisenti di Gibellina”, lunghi drappi ricamati portati in processione durante i festeggiamenti in onore di San Rocco a Gibellina, sono esposti per la prima volta dopo la Biennale di Venezia del 1993.
Sicilia
Palermo
Arte modernaArte contemporaneamostre Brescia
Una Raccolta - Da De Chirico a Warhol
Marzia Spatafora Spazio Culturale di Brescia sabato 26 novembre 2016 presenta l'evento Una raccolta - Da De Chirico a Warhol, che sarà visitabile fino al 22 dicembre.