ANNISESSANTA

  • Quando:   02/12/2023 - 24/02/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a TrevisoTurcatoAccardiStrazzaOlivieriRacitiSanfilippoConegliano


ANNISESSANTA

Guarda e scopri la mostra

Iscriviti al nostro canale per non perdere i nuovi contenuti!

Oltrearte Galleria Contemporanea presenta ANNISESSANTA, collettiva di maestri contemporanei. La mostra resterà visitabile fino al 24 febbraio 2024 negli orari di apertura della galleria.

La mostra raccoglie opere di:

Carla Accardi, Riccardo Guarneri, Ugo La Pietra, Ennio Morlotti, Carlo Nangeroni, Claudio Olivieri, Mario Raciti, Antonio Sanfilippo, Vincenzo Satta, Emilio Scanavino, Tino Stefanoni, Guido Strazza, Giulio Turcato, Valentino Vago

Luca Pietro Nicoletti, autore del testo in catalogo, ha introdotto l'esposizione sabato 2 dicembre, giorno dell'inaugurazione nella galleria di Conegliano, sottolineando che si tratta di una mostra sulla ricerca astratta degli anni '60. Un momento di intersezione in cui ci sono artisti che hanno 40 anni, e che hanno esordito già nel decennio precedente, e altri, appartenenti alla generazione dei trentenni, che sono esordienti invece negli anni '60. La mostra propone un confronto tra questa intersezione.... leggi il resto dell'articolo»

Gli artisti che negli anni '60 muovono i primi passi troveranno una maggiore definizione della loro ricerca solo alla fine del decennio o nel decennio successivo.

Dall'altra parte troviamo autori che hanno vissuto la fine degli anni '40, momento in cui l'astrazione cercava di avere un dialogo con l'Europa, che in quel momento significava soprattutto con la Francia, e che passa per le esperienze come quella del Gruppo Forma 1, qui rappresentato da Carla Accardi, Sanfilippo e Turcato. Per loro, la pratica artistica negli anni 60 è già l'evoluzione di un bagaglio di esperienza più importante.

Ci sono poi altri, come Olivieri, di cui qui è esposta una bellissima opera del '67 di grandi dimensioni, che si assesteranno su una pittura molto diversa, ma che negli anni '60, insieme a Raciti e Vago, cominciano con una pittura informale per poi chiedersi come ne possono uscire, quando questa sembra essere andata in crisi. Passano quindi ad una pittura di segno, di scrittura, diradano l'uso della materia sulla tela, appiattendola (in contrapposizione a quello che si vede nella tela di Morlotti che è presente in mostra).

Claudio Olivieri, 1967

Claudio Olivieri - Implosione, olio su tela, cm 150x180, 1967

Nel '67 - siamo a Milano - sono passati quattro anni dalla realizzazione della prima monografia su Boccioni, fatta da Guido Ballo, docente all'Accademia di Brera, che quindi ha insegnato agli artisti che in quegli anni producevano arte contemporanea. Proprio negli anni in cui Olivieri e altri erano in Accademia, Ballo teneva un corso sul Boccioni divisionista, la preistoria del Futurismo, e la tela di Olivieri mostra come si trasforma il divisionismo nella pittura astratta.

Siamo quindi in un momento di storicizzazione delle avanguardie storiche che erano riferibili a 40, 50 anni prima. Si tratta quindi di un momento di passaggio.
Per quegli artisti che poi faranno il salto verso la pittura aniconica e la pittura analitica (negli anni '70) è un momento che intercetta anche l'avvento della Pop Art, che non lascia indifferente nessuno, neppure quelli che la rifiutano. Un'idea sottesa dall'influenza della Pop Art è che si possa trasformare il segno in qualcosa di più leggibile e chiaro. L'arte astratta non è così separata dalla realtà come può sembrare, ma fa vedere una realtà diversa.

Gli artisti più giovani di questa mostra si dedicano ad una realtà più onirica, una sorta di visione (pensiamo a Raciti). Per altri, nati nel decennio precedente, come Nangeroni e Strazza, lo sguardo viene posto su una realtà meccanica. Non si guarda più alla natura ma alla realtà moderna, la realtà dell'industria. Ecco quindi l'interesse per i materiali completamente artificiali, come nell'opera dell'Accardi qui presente, dipinta sulla plastica (sicofoil), anch'essa del '67. Nuovi materiali per trovare una nuova iconografia, nuovi soggetti.

In definitiva, una mostra dedicata ad uno dei decenni più vivaci della pittura italiana.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: ANNISESSANTA

Conegliano - Oltrearte Galleria Contemporanea

Apertura: 02/12/2023

Conclusione: 24/02/2024

Organizzazione: Oltrearte Galleria Contemporanea

Indirizzo: Via Felice Cavallotti, 5/7 - Conegliano (TV)

Orari di apertura:

Giovedì: 15:30 - 19:00

Venerdì e Sabato: 10:30 - 12:30 / 15:30 - 19:00

Sito web per approfondire: https://www.oltrearte.com/



Altre mostre a Treviso e provincia

Mostre tematichemostre Treviso

Maddalena e la Croce. Amore Sublime

"Maddalena e la Croce. Amore Sublime", al Museo di Santa Caterina dal 5 aprile al 13 luglio, affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore.

05/04/2025 - 13/07/2025

Veneto, Treviso

Mostre tematichemostre Treviso

Studiosi e Libertini | Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti

A 250 anni dalla morte di Francesco Maria Preti, una mostra che racconta i protagonisti di quella vivace stagione intellettuale.

25/01/2025 - 06/04/2025

Veneto, Treviso

Arte graficaIllustrazionemostre Treviso

Differenti con metodo | Società, design, architettura: Manifesti dal 1950 al 1980

A Treviso vanno in scena i carteles, fenomeno grafico unico, nella mostra "CIAK! CUBA. Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto", dal 20 ottobre 2024 al 31 marzo 2025.

01/12/2024 - 23/02/2025

Veneto, Treviso

ArchitetturaDesignmostre Treviso

Differenti con metodo | Architetti e designer dallo IUAV: opere dal 1960 al 1990

Al Museo Bailo a Treviso una mostra ricorda i protagonisti del design e dell'architettura trevigiana degli ultimi sessant'anni.

30/11/2024 - 23/02/2025

Veneto, Treviso

Arte graficaIllustrazionemostre Treviso

CIAK! CUBA | Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto

A Treviso vanno in scena i carteles, fenomeno grafico unico, nella mostra "CIAK! CUBA. Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto", dal 20 ottobre 2024 al 31 marzo 2025.

20/10/2024 - 31/03/2025

Veneto, Treviso

Arte contemporaneamostre Treviso

Mario Raciti. Ricordi dell'Eden

Un'esposizione dedicata a Mario Raciti dal titolo "Ricordi dell'Eden", presso gli spazi di Oltrearte Galleria Contemporanea, dal 14 dicembre 2024, dedicata a lavori inediti degli anni sessanta.

14/12/2024 - 15/02/2025

Veneto, Treviso

Arte contemporaneamostre Treviso

Oliviero Rainaldi. Anima e Corpo

Fino al 22 febbraio 2025 21Gallery dedica una grande retrospettiva a Oliviero Rainaldi, che porta corpus di sculture, dipinti e disegni, realizzati negli ultimi trent'anni.

21/11/2024 - 22/02/2025

Veneto, Treviso

Entrata libera

Arte modernaIllustrazionemostre Treviso

Le Storie Straordinarie: Alberto Martini ed Edgar Allan Poe

In occasione dei 70 anni dalla morte di Alberto Martini, la Pinacoteca di Oderzo gli dedica la mostra "Le Storie Straordinarie: Alberto Martini ed Edgar Allan Poe".

27/09/2024 - 25/03/2025

Veneto, Treviso

Archeologiamostre Treviso

Egitto. Viaggio verso l'immortalità

L'Antico Egitto è in mostra a Conegliano, dal 23 ottobre 2024 a Palazzo Sarcinelli, con oltre 100 capolavori dal Museo Egizio di Firenze.

23/10/2024 - 06/04/2025

Veneto, Treviso