Con i libri nel cuore: l'immagine di Passaggi Festival 2024 firmata dai creativi Andrea Zaccone e Luca Guerra.
Un cuore di libri dentro un robot giocattolo vintage a suggerire la convivenza, e il contrasto, tra meccanica e sentimento. È l'immagine di Passaggi Festival 2024, la manifestazione dedicata alla saggistica in programma a Fano dal 26 al 30 giugno, organizzata da Passaggi Cultura col contributo di Comune di Fano, Regione Marche, Librerie Coop e altri sponsor privati.
Il visual è stato creato da Zaccone Guerra, studio grafico fanese al quale è affidata da questa edizione la comunicazione visiva dell'evento. L'immagine declina il tema 2024 'L'errore e l'artificio' che si concentra sulle implicazioni dell'intelligenza artificiale e, in particolare, su quel terreno molto umano e poco calcolabile che è il 'sentimento dell'errore'.
L'incontro con Giuseppe Ganelli ed Emilio Targia e il loro libro "La nostra storia. Tutto il mondo di Happy Days" (Minerva edizioni) che era previsto per sabato 29, è anticipato a venerdì 28 giugno alle ore 19.30 nella spiaggia di Bagni Elsa a Fosso Sejore (Rassegna "Fuori Passaggi aMare. Libri, Musica & Sentimenti"). A dialogare con gli autori sarà Francesca Federici (speaker radiofonica).
Tra gli appuntamenti di venerdì 28 giugno anche il secondo dei due spettacoli teatrali in programma (alle ore 22.30): sul palcoscenico 'I libri di sentono soli', adattamento teatrale di Luigi Contu direttore dell'Ansa e Ivan Zerbinati. Lo spettacolo è tratto dall'omonimo romanzo dello stesso Contu -che interverrà sul palco con la giornalista Alessandra Longo- pubblicato da La Nave di Teseo (2022) e dedicato all'immensa biblioteca di famiglia. Un appuntamento che vedrà la partecipazione straordinaria di Riccardo Rossi, noto e apprezzato attore italiano -ha lavorato con registi come Dino Risi, Giuseppe Tornatore, Alessandro D'Alatri- e volto tv in trasmissioni di successo, da 'Quelli che il calcio' a "Cuochi & Fiamme", fino a "I miei vinili" da lui ideato e condotto dal 2017. Sul palco, inoltre, anche l'attrice pluripremiata Giulia Bellucci e il fanese Nicola Gaggi, cantante e attore.... leggi il resto dell'articolo»
Il programma di sabato 29 giugno
In questi incontri di sabato 29 giugno è cambiato l'orario:
Ore 17.00, Mediateca Montanari Memo - Rassegna "Chiedersi perché. Libri filosofici" Eliana Cocca e Caterina Manganelli "Hannah con due H. Incredibili (dis)avventure nel web" (Sonda) conversano con Ippolita Bonci Del Bene (Esperta in pratiche di filosofia).
Ore 17.00, L'Uccellin Bel Verde - Calici di Scienza (con aperitivo offerto) la sostenibilità tra fake news, errori e giusti comportamenti con Andrea Catorci (Docente della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, Università Camerino).
Ore 20.30, Pincio - Rassegna "Fuori Passaggi Music&Social" Gianluca Grignani, Eugenio Arcidiacono "Residui di rock 'n' roll. Diario sincero di un artista" (Edizioni San Paolo) conversano con Valentina Farinaccio (Scrittrice).
Ore 20.30, Chiostro delle Benedettine (non più nell'ex Chiesa di San Francesco) - Rassegna "Una stanza tutta per sé" Amedea Pennacchi "Molotov e bigodini" (Edizioni E/O) conversa con Flavia Fratello (Giornalista, La7) e Tiziana Ragni (Giornalista).
Ore 20.30, ex Chiesa di San Francesco - Rassegna "Politica e Attualità" Brunella Bolloli e Rita Cavallaro "Il "verminaio". L'inchiesta sui dossier dell'Antimafia" (Baldini+Castoldi) conversano con Tommaso Cerno (Direttore Il Tempo) e Andrea Agostini (Presidente Fondazione Marche Cultura).
Ore 20.30, Mediateca Montanari Memo - Rassegna di graphic novel "Passaggi fra le Nuvole" Giulia Ciarapica e Michela di Cecio "Come se non fossimo stati" (Round Robin) conversano con Nicholas Ciuferri (Performer e scrittore).
Ore 20.30, Bastione Sangallo - Rassegna "Passaggi di Benessere (Mente Corpo Anima)" Emilio De Tata "Malattia come opportunità. Sbloccare le emozioni all'origine delle malattie per riscoprire il dono della vita" (Edizioni Mediterranee) conversa con Sara Rupoli (Psicologa e Psicoterapeuta).
Ore 21.30, Chiostro delle Benedettine - Rassegna "La scienza sotto le stelle" Giorgio Volpi, "La natura lo fa meglio (e prima). Le sorprendenti invenzioni tecnologiche che la natura suggerisce all'uomo" (Aboca Edizioni) conversa con Guido Favia (Docente Università di Camerino).
E' annullato, infine, l'incontro e firma-copie con la scrittrice e critica letteraria Giulia Ciarapica previsto per sabato 29 giugno alle 19.00 nella libreria del festival (Giardini Pier Maria Amiani).
Passaggi Festival tra 'L'errore e l'artificio'
La dodicesima edizione dell'evento dedicato alla saggistica con un tema che riflette sulle implicazioni dell'Intelligenza Artificiale.
Premi, incontri con l'autore, laboratori, spettacoli: in programma oltre 150 eventi a ingresso gratuito, di cui 100 presentazioni librarie.
Si può già segnare in calendario l'appuntamento con i 'libri vista mare' di Passaggi Festival. La dodicesima edizione dell'evento dedicato alla saggistica è in programma a Fano (PU) dal 26 al 30 giugno, è sostenuta da Comune di Fano e Regione Marche, e fa parte del calendario delle iniziative di Pesaro Capitale italiana della Cultura.
Tema di questa edizione è 'L'errore e l'artificio', uno spunto di riflessione sul rapporto tra l'intelligenza artificiale e il 'sentimento' dell'errore che non le appartiene e che, invece, è proprio della nostra umanità. Perché, come si legge nella motivazione "la macchina che sbaglia ingloba o espelle l'errore nel suo procedere incessante e lineare. Ma non lo ha accettato, se ne è solo ripulita. L'Intelligenza Artificiale apprende dal proprio errore e dell'errore ha memoria, ma non sentimento - che è la capacità di guardarsi indietro e non soltanto di ricordare; ha contezza ma non ferite; consapevolezza ma non nostalgia". Da qui, la nostra unicità che consiste nella possibilità di "stratificare l'errore, accettarlo o volerlo dimenticare, sentirne il peso, lasciare che sia seme di bellezza e spiraglio di nuove scoperte, temere o confidare che possa succedere ancora". Un sentimento dell'errore misura della nostra umanità al cospetto di una tecnologia costretta ad andare sempre verso la perfezione.
Proprio al tema sarà dedicato il discorso notturno del festival, che arriverà a conclusione di cinque giorni di presentazioni librarie, incontri con gli autori, laboratori, mostre e spettacoli, dal mattino fino a tarda notte in 11 sedi tra centro storico e lungomare. Quattro i riconoscimenti che saranno assegnati nel corso del festival: il Premio Passaggi, il Premio giornalistico "Andrea Barbato", il Premio Fuori Passaggi e il Premio 'Una Lettura fra le nuvole' per graphic novel inedite.
Il festival è suddiviso in rassegne tematiche che saranno allestite nei luoghi più suggestivi della città, a partire da piazza XX settembre dove troveranno posto gli autori più noti al grande pubblico, per proseguire con i giardini del Pincio dove 'Fuori Passaggi Music & Social' parlerà alle nuove generazioni. La Mediateca Montanari sarà il luogo dei laboratori e dei libri per bambini e ragazzi, mentre sul lungomare di Lido e Fosso Sejore saranno in programma presentazioni librarie all'ora di colazione (Bon Bon Art Cafè) e dell'aperitivo (Bagni Elsa). La cornice quattrocentesca del Chiostro delle Benedettine si aprirà alle rassegne specialistiche su intelligenza artificiale, arte, filosofia, scienza, storia, geopolitica, economia, e attualità. Queste ultime saranno ospitate anche nell'ex chiesa di San Francesco che, inoltre, darà spazio alla poesia.
Al Bastione Sangallo, la terrazza-giardino sui tetti della città, torna la rassegna di saggistica dedicata a "Mente Corpo Anima" con pratiche di benessere e presentazione di libri. Novità di questa edizione è l'apertura della libreria 'Passaggi Libri e Caffè' che ospiterà la rassegna di graphic novel 'Passaggi fra le nuvole' e una mostra di tavole a fumetti. Non mancheranno i 'Calici di scienza', le conversazioni con aperitivo con i docenti dell'Università di Camerino (Sala da tè 'L'Uccellin Belverde'). Nel programma, infine, una masterclass di scrittura curata da Scuola Passaggi e le visite guidate alla scoperta di Fano e del territorio.
Passaggi Festival 2024. Con i libri nel cuore
Apertura: 26/06/2024
Conclusione: 30/06/2024
Organizzazione: Passaggi Cultura col il Comune di Fano
Indirizzo: Via Castelfidardo, 5 - 61032 Fano (PU)
Per info: passaggi.info@gmail.com | Whatsapp +39 3332680554
Sito web per approfondire: https://www.passaggifestival.it/