
"Tutto nasce da un uovo"... Da questa semplice considerazione è nata l'idea di una mostra che è più di una mostra. "AB OVO. Luci, Misteri e Alchimie" è una vera e propria immersione nella dimensione mitica, magica, religiosa e favolosa dell'uovo, dall'antichità a oggi. Il porgetto scientifico è di Giordano Berti, storico dell'esoterismo nell'arte, mentre l'allestimento scenografico è firmato dalla designer Letizia Rivetti.
Sede dell'esposizione è il Castello Della Rovere di Vinovo (Torino), dove un allievo del Pinturicchio dipinse, intorno al 1520, una cornice a grottesca con una scena alchemica: una Fenice esce da un uovo che arde su un fuoco.
Ma questo castello nasconde un altro segreto alchemico. Qui, alla fine del Settecento, lavorava un "arcanista", Vittorio Amedeo Gioanetti che aveva ottenuto dal duca di Savoia l'incarico di riattivare la fabbrica di porcellane. Gioanetti era un alchimista legato a una fratellanza paramassonica, come dimostrano alcuni carteggi ritrovati dal dottor Massimiliano Brunetto. È noto che scoprì la tecnica per ottenere una porcellana finissima, ma la sua tecnica scomparve assieme a lui, nel 1815.
Il percorso espositivo della mostra AB OVO è suddiviso in otto sezioni.
Sezione 1: Antiche mitologie
La mostra si apre con "La nascita di Aion", videoinstallazione che dà vita a un rilievo marmoreo di epoca imperiale romana conservato alla Galleria Estense di Modena, che sintetizza il mito orfico della creazione.
Altra installazione di forte impatto scenico è ispirata al mito di Leda. Passando attraverso un uovo, ci si trova di fronte a un ologramma in 3D con "Le uova di Leda"; opera ispirata a un meraviglioso dipinto di scuola leonardesca.... leggi il resto dell'articolo»
A questo mito fanno da contrappunto una rarissima incisione di Giovan Battista Palumba, Leda e i suoi figli, (1520 ca), un bronzetto con Cupido sveglia gli amorini di Renato Barcaglia (1900 ca.) e una litografia di Salvador Dalì: Leda Atomica (1970).
Il percorso mitologico prosegue con manufatti etnici, disegni e incisioni che evidenziano varie tradizioni: dalla Cina, all'India fino alla Finlandia e all'Africa.
Sezione 2: Uova, alchimia e magia
Gli alchimisti vedono da sempre l'uovo come la matrice di tutte le trasformazioni materiali e spirituali, a motivo dell'analogia con il ventre materno. Questo concetto è evidenziato, nella mostra AB OVO, tramite libri illustrati, incisioni settecentesche e strumenti alchemici dei secoli XVI–XVIII.
Questa sezione contiene anche manufatti che evidenziano l'uso delle uova nella tradizione magica, nonché il famoso trattato "Disquisitionum magicarum" (1633) dell'inquisitore Martin Del Rio.
Un'altra installazione, "L'uovo della fenice", mette in movimento una scena dipinta agl'inizi del Cinquecento nella stessa sala. Consiste in un gigantesco atanòr, il forno alchemico, nella cui bocca brucia la fenice, per tornare in vita in seguito alla poggia dei sette metalli.
Sezione 3: L'arcanista di Vinovo
Uno spazio particolare della mostra è dedicato a Vittorio Amedeo Gioanetti, l'arcanista vissuto a Vinovo alla fine del Settecento. Una sua lettera autografa, ornata di simboli esoterici, dimostra i legami con una fratellanza del suo tempo, mentre alcune porcellane evidenziano la qualità della sua produzione.
Sezione 4: L'uovo nel cristianesimo
In questo ambito spicca un dipinto seicentesco che ritrae le offerte di uova a Gesù Bambino da parte dei pastori, opera di Cesare Gennari (1633-1688), nipote del Guercino e suo fedele emulo. In esposizione anche una rara icona bulgara che ritrae Maria Maddalena con l'uovo rosso.
Sezione 5: L'uovo come emblema morale
Una lunga tradizione iconografica vede le uova come emblemi morali che rimandano alla fecondità e alla sessualità. In esposizione, i trattati di iconologia di Cesare Ripa (1618) e Andrea Alciati (1621), una Allegoria dell'adulterio di Cornelis Massys (1549), la Danza delle Uova di Maarten de Vos (1532-1603), una ceramica di Urbano Lucchesi (1844-1906), Coppia di giovinetti con uova.
Sezione 6: Pulcinella e altre favole
Nella sala dedicata alle tradizioni popolari spicca uno spazio dedicato a Pulcinella che nasce da un uovo: leggenda napoletana poco nota che ha dato vita a numerose interpretazioni.
Alcune vetrine raccolgono numerose favole illustrate ispirate alle uova, da Esopo a La Fontaine fino ai nostri giorni.
Sezione 7: Uova di Pasqua, pisanka e Fabergé
In esposizione, oltre ad alcuni stampi ottocenteschi in metalli per fabbricare uova di cioccolato, e a uova di latta litografate, ci sono splendidi esemplari di pysanka, le uova pasquali decorate tipiche dell'Europa orientale. Ci sono poi alcune delle famose uova di Fabergé, fedeli repliche di quelle, preziosissime e inamovibili, conservate in musei russi e collezioni private.
Sezione 8: Le uova di Vinovo
L'ultima sala si concentra su una tradizione tipica di Vinovo, oggi scomparsa: la produzione e la conservazione delle uova in acqua e calce, per la vendita sui mercati di Torino. Una tradizione che si è cristallizzata in due maschere locali: la Pulajera e il Cucaeuv. Attrezzi di vario genere, foto d'epoca, ex voto e un disegno originale di Lele Luzzati, La bela pulajera (2007), da lui stesso donato alla Biblioteca di Vinovo.
Alla mostra "AB OVO" si collega il Festival delle Magie 2024, che si svolge il 13 Aprile nel giardino del Castello Della Rovere di Vinovo e nella piazza antistante.
Mostra: AB OVO. Luci, Misteri e Alchimie
Vinovo - Castello Della Rovere
Apertura: 13/04/2024
Conclusione: 02/06/2024
Organizzazione: Comune di Vinovo
Curatore: Giordano Berti e Letizia Rivetti
Indirizzo: Pazza Rey, 1 - Vinovo (TO)
Orari: Venerdì, Sabato e Domenica, 14.30-18.30
Apertura straordinaria: 13 Aprile, in occasione del Festival delle Magie, la mostra rimane aperta sino alle 23.
Biglietti: Intero € 10,00. Ridotto € 5,00 gruppi di minimo 15 persone, Over 65, possessori abbonamento musei, Under 18. Ingresso gratuito per under 14, persone disabili certificate, comitive scolastiche, giornalisti muniti di tesserino.
Per info: Comune di Vinovo, 011.9620413 - manifestazioni@comune.vinovo.to.it
Sito web per approfondire: https://comune.vinovo.to.it/it-it/appuntamenti/mostra-ab-ovo-e-festival-delle-ma...
Altre mostre a Torino e provincia
CAMERA meets ICP. Un archivio vivente
Dal 4 luglio, CAMERA accoglierà negli spazi della sua Project Room l'esposizione CAMERA meets ICP. Un decennio di storie per immagini. Un group show.
Piemonte, Torino
Alfred Eisenstaedt
Alfred Eisenstaedt è il protagonista dal 13 giugno al 21 settembre di una grande mostra negli spazi di CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Jacopo Rinaldi. Cime di alberi e gambe di tavolo
Sabato 14 giugno, alla Pinacoteca G.A. Levis di Chiomonte, apre al pubblico la mostra personale dell'artista Jacopo Rinaldi, Cime di alberi e gambe di tavolo a cura di ARTECO e CRIPTA747.
Piemonte, Torino
Giuseppe Maraniello. Asa Nisi Masa
I Musei Reali di Torino presentano un'esposizione di 14 opere scultoree e ambientali di uno dei protagonisti dell’arte italiana degli ultimi decenni: Giuseppe Maraniello
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Pier Paolo Calzolari
La Galleria Franco Noero ha l'onore di presentare una personale di Pier Paolo Calzolari, per la prima volta in Galleria negli spazi di Via Mottalciata.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Adapted Sceneries
Mostra organizzata dal MAO Museo d'Arte Orientale di Torino in collaborazione con il Gwangju Museum of Art (Corea) dedicata alla pittura di paesaggio coreana (sansuhwa).
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!
A oltre cinquant'anni di distanza, nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM dedica a Fausto Melotti una nuova grande mostra.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
L'Intruso. Chiara Lee e Freddie Murphy
L'Intruso è un artista o un curatore invitato in ogni Risonanza a dialogare con le mostre e con le collezioni della GAM.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno
Nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM presenta una mostra antologica dedicata ad Alice Cattaneo (Milano, 1976).