Antiveduto Gramatica. La Musica

  • Quando:   28/02/2023 - 05/03/2023
  • evento concluso

Pittura del '600Mostre a TorinoTorino


Antiveduto Gramatica. La Musica
Antiveduto Gramatica, La Musica; ricostruzione

Il Concerto a due figure di Antiveduto Gramatica (1569-1626), recentemente acquistato dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei, entra a far parte delle raccolte dei Musei Reali.

La tela, accostata al Suonatore di tiorba, ricompone l’impianto figurativo del dipinto La Musica, registrato nel 1627 nell’inventario della raccolta romana del cardinale Francesco Maria Del Monte, grande collezionista di Caravaggio e di Gramatica.

Dal 28 febbraio al 5 marzo 2023, i due capolavori riuniti sono eccezionalmente esposti al primo piano della Galleria Sabauda, in una delle sale dedicate ai maestri caravaggeschi e recentemente riordinate.

La Musica, la cui composizione era nota grazie a copie successive, viene divisa in epoca imprecisata, verosimilmente tra Seicento e Settecento, e i due frammenti prendono strade diverse, ma gran parte della loro storia è ancora da ricostruire.

Il Suonatore di tiorba entra nell’Ottocento nella collezione torinese dei marchesi Tancredi e Giulia Falletti di Barolo ed è poi donato dalla famiglia alla Galleria Sabauda nel 1864, insieme a un nucleo importante di altre opere. Del Concerto a due figure, forse transitato nella collezione romana della famiglia Torlonia - come farebbe ipotizzare la lettera “T” seguita dal numero 94 sul retro della tela - si perdono completamente le tracce, fino alla ricomparsa nel 2022 sul mercato antiquario.
I due frammenti, riuniti così dopo quattro secoli e databili entro il primo decennio del Seicento, permettono di apprezzare uno dei vertici giovanili dell’attività del Gramatica, di grande raffinatezza nella resa delle figure e dei panneggi, nella qualità cromatica dei bruni e dei colori accesi, nella precisa e fedele restituzione degli strumenti musicali, caratteri in cui si manifesta l’adesione al nuovo linguaggio introdotto da Caravaggio.
L’opera è particolarmente significativa anche in relazione alla fortuna che, all’inizio del Seicento, riscuote il tema della musica, a Roma come alla corte sabauda: nella figura del suonatore di tiorba o di arciliuto, come ritengono alcuni musicologi, andrebbe riconosciuto il celebre compositore di musica da camera Cesare Marotta (o il collega Vincenzo Pinti, “Cavaliere del liuto”), mentre la figura femminile potrebbe essere identificata con la moglie di Marotta, Ippolita Recupito, sublime interprete del canto monodico, apprezzato dal cardinale Del Monte.... leggi il resto dell'articolo»

Le due tele saranno nuovamente presentate al pubblico, dopo approfondite indagini diagnostiche, alla mostra “La Musica di Antiveduto Gramatica e la collezione Falletti di Barolo”, in programma dal 9 giugno al 1° ottobre 2023 al secondo piano della Galleria Sabauda di Torino.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Antiveduto Gramatica. La Musica

Torino - Musei Reali - Galleria Sabauda

Apertura: 28/02/2023

Conclusione: 05/03/2023

Organizzazione: Musei Reali

Indirizzo: Piazzetta Reale 1, Torino


Orari: Orari: martedì-domenica, 9.00-19.00; lunedì chiuso. La biglietteria chiude un’ora prima

Biglietti:
Intero: € 15,00; ridotto € 2,00 (dai 18 ai 25 anni); gratuito: minori di 18 anni; persone con disabilità e un loro accompagnatore; insegnanti con scolaresche; guide turistiche con gruppi; personale del Ministero della Cultura; possessori di Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card, tessera ICOM; giornalisti regolarmente iscritti all’Ordine dei giornalisti.

Per prenotare il biglietto
coopculture.it/biglietto

Per informazioni: info.torino@coopculture.it

Sito web per approfondire: https://https://museireali.beniculturali.it

Facebook: museirealitorino



Altre mostre a Torino e provincia

Arte contemporaneamostre Torino

Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!

A oltre cinquant'anni di distanza, nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM dedica a Fausto Melotti una nuova grande mostra.

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Giorgio Moiso. Colore, Materia, Gesto

Il Centro Ceramico Museo Fornace Pagliero 1814 ospita la mostra "Colore, Materia, Gesto", antologica di Giorgio Moiso (Cairo Montenotte 1942 – Savona 2019).

11/05/2025 - 25/05/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Maria Rosa Benso. Sintassi del Segno Sospeso

Il Teatro di Palazzo Saluzzo Paesana a Torino ospita la mostra "Sintassi del Segno Sospeso" con opere dell'artista Maria Rosa Benso.

09/05/2025 - 30/05/2025

Piemonte, Torino

Ingresso gratuito

Arte della Ceramicamostre Torino

Forma e Colore | Da Picasso a Warhol - la Ceramica dei Grandi Maestri

La mostra raccoglie le opere di alcuni dei più importanti protagonisti della scena artistica internazionale che si sono cimentati nell'uso della ceramica.

15/02/2025 - 02/06/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

L'Intruso. Chiara Lee e Freddie Murphy

L'Intruso è un artista o un curatore invitato in ogni Risonanza a dialogare con le mostre e con le collezioni della GAM.

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno

Nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM presenta una mostra antologica dedicata ad Alice Cattaneo (Milano, 1976).

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Giosetta Fioroni. I film

La GAM è lieta di presentare, nell'ambito della SECONDA RISONANZA, un'esposizione a cura di Elena Volpato, dedicata ai film di Giosetta Fioroni.

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Daniela Balbiano. Oltre le Gabbie: Libertà Immaginata

A Torino, il Gruppo Building ospita a Domus Lascaris, fino al 25 novembre 2024, una mostra dell'artista Roberta Bertazzini dedicata al concetto dell'impermanenza.

30/03/2025 - 20/05/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 17 aprile 2025 alle Gallerie d'Italia – Torino una nuova grande mostra dedicata all'artista americana di fama internazionale Carrie Mae Weems.

17/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino