Antonio Federico. Trame umane

  • Quando:   04/04/2024 - 26/05/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a RomaRoma


Antonio Federico. Trame umane

La mostra "Trame umane" porta in via Margutta sogni, segni e disegni di Antonio Federico e la sua Umanità Illustrata. La collettiva, che comprende 24 opere, aprirà giovedì 4 aprile e sarà visitabile sino a domenica 26 maggio 2024.

E' il duplice rapporto causa-effetto ed azione-reazione il leit-motiv di "Trame umane", la nuova mostra personale di Antonio Federico, conosciuto sui social come "Umanità illustrata". L'obiettivo che l'artista si pone è quello di raccontare la profonda connessione nelle meravigliose trame che compongono il tessuto della nostra umanità, tra sogni, segni e disegni. Da giovedì 4 aprile (vernissage ore 18) a domenica 26 maggio 2024, ospitata da Tina Vannini presso il ristorante Il Margutta Veggy Food & Art, a Roma, ideata e curata da Simona Micheli dell'Associazione culturale Fram!Lab e comprende 24 opere.

LA MOSTRA

Attraverso le sue creazioni, Federico crea una connessione profonda tra gli spettatori e le storie umane raccontate, evidenziando le emozioni indelebili tramite trame meravigliose. La sua arte emoziona e tocca le corde dell'animo umano. Le anime rappresentate nell'arte dell'artista custodiscono segreti che lui cerca di rivelare attraverso gesti, sguardi e connessioni intrinseche. Ogni opera è un viaggio attraverso luoghi e culture diverse, con l'obiettivo comune di ritrovarsi come esseri umani animati da una forza e volontà divina. La nascita di una linea artistica inizia con un'idea o un'esigenza, prende forma su carta e poi si trasforma digitalmente, con i colori che riempiono le superfici in modo immediato, avvolgendo il soggetto in un contesto unico e magico.

"L'esigenza di raccontare "trame umane" tramanda e riporta l'artista all'utilizzo di codici visivi come le parole che agiscono sullo spettatore e conducono per mano verso il messaggio che rimarrà universale – spiega Simona Micheli dell'Associazione culturale Fram!Lab - e sue tele hanno composizione ed equilibrio, manifesti sociali del nostro tempo. Per l'artista l'arte è un'esigenza, una responsabilità, un sentimento. Si percepisce tutta la sensibilità in ogni tela che va a toccare temi tra la vita e la morte, essi portano in grembo il grande legame terreno che ci unisce".... leggi il resto dell'articolo»

LE OPERE IN MOSTRA 

Nell'opera "Najin", un guardaparco decide di dormire accanto a una femmina di rinoceronte bianco, uno degli ultimi esemplari rimasti in vita. In quel momento, il tempo sembra fermarsi, mentre una profonda connessione avvolge le due creature nel silenzio della notte, con l'universo stesso che diventa testimone di questo gesto di amore e fratellanza. Con "Doni dal Cielo", invece, si sottolinea l'imprinting tra un uomo che sceglie di adottare una bambina abbandonata, evidenziando connessioni divine come quelle che legano padre e figlia, in momenti che sembrano trascendere il tempo.

In "Solo un uomo", viene raccontato con vigore un momento storico e sociale, scandito dalla presenza di un crocifisso sullo sfondo; lacrime dal cielo colpiscono e segnano il protagonista, mentre davanti a lui un uomo vestito di bianco invoca il suo pensiero al cielo, in una piazza vuota e solitaria. "Auguri Dottoressa" è un racconto di grande impatto, che celebra la laurea di una giovane donna il cui sorriso apre un mondo di speranza per il futuro. Infine, "Pescatori di anime" mostra il salvataggio di un gruppo di migranti, con uomini in divisa e volontari che entrano in acqua per portare in salvo le anime sopravvissute al pericoloso viaggio.

"Una mostra insolita per gli spazi espositivi del Margutta, dove è necessario "provocare" sempre buone sensazioni e riflessioni – dichiara Tina Vannini, titolare de Il Margutta - Federico ha uno stile tutto suo, attraverso il quale ferma con un tratto che si muove tra disegno e figurativo, attimi di vita reale, temi scottanti, fatti accaduti, uno storytelling della nostra quotidianità. Quello che ho trovato straordinario è il suo approccio ad alcune tematiche così dure delle quali con uno sguardo cogli non solo il dramma, ma anche dolcezza e speranza, nonché inediti punti di vista che portano a riflessioni profonde. Il suo stile, la sua passione, mi ha così conquistata, tela dopo tela, e sono onorata di poterlo ospitare nei nostri spazi espositivi".

BREVE BIOGRAFIA DELL'ARTISTA - E' un artista italiano, laureato e specializzato in tecniche artistiche, insegnante di pittura e grafica del Liceo Artistico. Nato a Reggio Calabria, qui ha frequentato l'Istituto Statale d'Arte e l'Accademia di Belle Arti della sua città. Ha poi fondato la prima Accademia del Fumetto e delle arti figurative, avvicinando alla narrazione sequenziale centinaia di giovani e favorito la promozione di vari eventi sul fumetto. E' apprezzato per la sua sensibilità nel raccontare e realizzare opere artistiche ispirate a notizie di attualità. Molte di esse hanno conquistato social network, media nazionali e critici, e sono diventate virali sul web raggiungendo in alcuni casi più di 11 milioni di persone.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Antonio Federico. Trame umane

Roma - Margutta Veggy Food & Art

Apertura: 04/04/2024

Conclusione: 26/05/2024

Organizzazione: Margutta Veggy Food & Art

Curatore: Simona Micheli

Indirizzo: Via Margutta, 118 - 00187 Roma

Inaugurazione: giovedì 4 aprile ore 18



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporaneamostre Roma

Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray

Aprirà al pubblico sabato 15 marzo al Museo Storico della Fanteria dell'Esercito Italiano a Roma, la mostra Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray.

15/03/2025 - 20/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Siren Deti. Carnalia

Il 21 marzo 2025, in occasione del plenilunio di Primavera, bar.lina di Roma ospita CARNALIA, il nuovo progetto artistico di Siren Deti.

21/03/2025 - 06/04/2025

Lazio, Roma

Pittura del '900mostre Roma

Carlo Levi. Il Giardino perduto 

Il giorno 19 marzo 2025 alle ore 17.00, la Fondazione Carlo Levi presenta la mostra Il Giardino perduto di Carlo Levi.

19/03/2025 - 30/05/2025

Lazio, Roma

Arte modernamostre Roma

Picasso lo straniero a Roma

Al Museo del Corso - Polo Museale la seconda tappa italiana della mostra "Picasso lo straniero", visitabile a Roma dal 27 febbraio 2025.

27/02/2025 - 29/06/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Silenzio, sussurrano gli ulivi

Inaugurerà il prossimo 19 marzo alle ore 18.30 l'esposizione collettiva "Silenzio, sussurrano gli ulivi", a cura di Tiziana Todi.

19/03/2025 - 31/05/2025

Lazio, Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Roma

Agostino Rocco. Evoke not provoke

Von Buren Contemporary è lieta di presentare EVOKE NOT PROVOKE (Evocare non provocare), la nuova mostra personale di Agostino Rocco.

22/03/2025 - 11/04/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Muri/Palazzi. Sara Cozzi e Giuseppe Palermo

La mostra bipersonale "Muri/Palazzi" vede l'esposizione degli ultimi lavori scultorei e pittorici dei due artisti contemporanei.

08/03/2025 - 23/03/2025

Lazio, Roma

Fotografiamostre Roma

Richard Avedon. Italian Days

Gagosian presenta a Roma una mostra di fotografie di Richard Avedon scattate in Italia, che evidenzia quanto siano state fondamentali per il suo lavoro successivo.

12/03/2025 - 17/05/2025

Lazio, Roma

Illustrazionemostre Roma

Marina Virdis | pittrice botanica

Studio Arti Floreali presenta, nel suo Spazio Arti Floreali, la mostra antologica dedicata a Marina Virdis (1950-2023), "pittrice botanica".

07/03/2025 - 30/03/2025

Lazio, Roma