Pittura del '600Mostre a Genova

Artemisia Gentileschi. Coraggio e Passione

  • Quando:   16/11/2023 - 01/04/2024
Artemisia Gentileschi. Coraggio e Passione

Dal 16 novembre al 1°aprile 2024 nei saloni dell'Appartamento del Doge di Palazzo Ducale di Genova sono in mostra circa 50 capolavori di Artemisia Gentileschi, una delle artiste più amate di sempre. Nella prima metà del Seicento, quando il mondo dell'arte è ancora dominato dagli uomini, Artemisia Gentileschi è stata la protagonista di una carriera eccezionale, che l'ha portata a lavorare per alcune delle corti più prestigiose d'Europa.

La rassegna, a cura di Costantino D'Orazio con la collaborazione di Anna Orlando, comprende alcuni tra i maggiori capolavori di Artemisia Gentileschi, iconico esempio di tenacia e genialità, donna dalla vita difficile. Artemisia è capace di emergere attraverso il suo indiscutibile talento artistico e il suo coraggio trasmettendo, attraverso le eroine protagoniste dei suoi quadri, il suo desiderio di riscatto e di affermazione all'interno di una società in cui le donne hanno un ruolo sottomesso e dove la pittura è una pratica raramente concessa al sesso femminile.

Il percorso della mostra è suddiviso in 10 sezioni che raccolgono oltre 50 capolavori provenienti da Europa e Stati Uniti.

Artemisia Gentileschi fu la prima donna ad essere ammessa in un'Accademia d'arte, la prima ad essere riconosciuta come artista, la pittrice che scelse di fare della sua passione per l'arte la sua ragione di vita è al centro della mostra di Palazzo Ducale. Fu omaggiata da medaglie, ritratti dipinti da pittori illustri, poemi e incisioni.

Modello di tenacia e genialità, di coraggio e determinazione, Artemisia Gentileschi (Roma, 1593 – Napoli 1653) fu segnata dalla sofferenza per la scomparsa prematura della madre e da un rapporto controverso con il padre. Vittima di violenza, fu costretta ad essere protagonista di un processo dal quale uscì vincitrice e perdente al tempo stesso, profondamente ferita nell'anima.

All'interno del percorso espositivo un'attenzione particolare è dedicata al travagliato rapporto con il padre Orazio Gentileschi, illustre pittore dell'epoca, amico di Caravaggio e maestro di Artemisia, sfociato poi in una vera e propria rivalità. Diversi confronti serrati tra tele con lo stesso soggetto permettono di comprendere come il talento artistico della figlia abbia potuto superare il linguaggio del padre. I due artisti sono anche messi in dialogo con lo stile di Caravaggio. 

Questa mostra intreccia vicende umane, rivoluzioni pittoriche, aneddoti e pensieri di una vivace ed intraprendente comunità artistica, che nel primo Seicento ha attraversato l'Italia e si è avventurata in Europa, diffondendo le novità caravaggesche, lo spirito della Controriforma e uno sguardo sulla realtà del tutto inedito.
Ne hanno giovato molti pittori genovesi, come Domenico Fiasella, che conosce e lavora con Orazio, Gioacchino Assereto e Bernardo Strozzi, che in questa mostra, grazie al lavoro di Anna Orlando, aprono una interessante finestra sul panorama genovese dell'epoca, in perfetta corrispondenza con le novità che stanno esplodendo a Roma.... leggi tutto»

Il catalogo, edito da Skira e a cura di Costantino D'Orazio, presenta i testi di Pietrangelo Buttafuoco, Riccardo Lattuada, Anna Orlando, Yuri Primarosa e Claudio Strinati.

La mostra è promossa e organizzata da Arthemisia con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune di Genova e Regione Liguria. Rientra nell'ambito delle iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.

La mostra rientra nel progetto "L'Arte della solidarietà" realizzato da Arthemisia con Komen Italia, charity partner della mostra.
Unire l'arte con la salute, la bellezza con la prevenzione: è questa l'essenza di un progetto che vede il colore rosa della Komen Italia fondersi con i capolavori esposti nelle mostre. Nel concreto, una parte degli incassi provenienti dalla vendita dei biglietti di ingresso della mostra verrà devoluta da Arthemisia per la realizzazione di specifici progetti di tutela della salute delle donne. Con questa partnership Komen Italia si prepara al grande evento nazionale per festeggiare il suo 25esimo anno della "Race for the cure" il prossimo maggio 2024.

Titolo: Artemisia Gentileschi. Coraggio e Passione

Apertura: 16/11/2023

Conclusione: 01/04/2024

Organizzazione: Arthemisia, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune di Genova, Regione Liguria

Curatore: Costantino D’Orazio in collaborazione con Anna Orlando

Luogo: Genova, Palazzo Ducale

Indirizzo: Piazza Matteotti 9 - 16123 Genova

Orario: lunedì 14.00-19.00 | martedì mercoledì giovedì 9.00-19.00 | venerdì 9.00-20.00 | sabato 10.00-20.00 | domenica 10.00-19.00 | la biglietteria chiude sempre un'ora prima

Ingresso: intero 16€ | ridotto 15€

Catalogo: edito da Skira e a cura di Costantino D'Orazio

Per info: +39 010 986391 | +39 010 8171600 | prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Genova e provincia

Arte contemporanea‎

POI. La figura della madre nel dopoguerra

La Casa del Mutilato di Genova ospiterà la mostra "POI. La figura della madre nel dopoguerra", con opere di Eugenio Baroni, Mario Roncallo e Sergio Bersi. leggi tutto»

05/12/2023 - 07/12/2023

Liguria

Genova

Ingresso libero

Scultura

Anne-Claire van den Elshout. My Collection of Souls I

La Biblioteca Universitaria di Genova presenta, fino al 16 gennaio 2024, la mostra “My Collection of Souls I” di Anne Claire van den Elshout. leggi tutto»

16/11/2023 - 17/01/2024

Liguria

Genova

Digital Art Experience

The Library at Night - La biblioteca di notte

In occasione di Genova Capitale del Libro 2023, la città ospita a Palazzo Lomellino l'esibizione virtuale ispirata all'omonimo romanzo di Alberto Manguel (7 novembre - 3 marzo 2024). leggi tutto»

07/11/2023 - 03/03/2024

Liguria

Genova

Arte moderna

Giovanni Boldini. Dialogo tra due divine

Al Museo delle Raccolte Frugone di Nervi prosegue fino 12 gennaio 2024, la mostra "Dialogo tra due "divine" di Giovanni Boldini. leggi tutto»

12/10/2023 - 12/01/2024

Liguria

Genova

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso