
Quattro donne con storie di vita differenti, quattro artiste con radici culturali varie e stratificate, un lavoro corale che si affianca alla ricerca personale e interdisciplinare di ciascuna identificando così un percorso comune, nei temi, nella poetica e nel dialogo delle pratiche. Un progetto che spazia fra materiali e medium diversi, ma che ci restituisce un pensiero unitario sulla contemporaneità.
ATTRAVERSARECONFINI è un dialogo creativo fra Karmen Corak (Slovenia), Fariba Karimi (Iran), Gianna Parisse (Italia) e Claudia Hyunsook Son (South Korea), che culmina in un grande muro composto di 273 opere, assemblate dalle quattro artiste secondo una trama di assonanze visive.
Scrive Gianna Parisse a nome del gruppo: "Il progetto nasce dalla volontà di lavorare a più mani, di formulare un progetto collettivo, da parte di quattro artiste di differenti nazionalità, in un momento in cui separazioni, muri, guerre e violenze, annichiliscono il nostro quotidiano e tutto sembra precipitare nell'abisso.
Questo lavoro comune, al femminile, si e' espresso con un manufatto collettivo che si compone di piccoli lavori su carta, manifesto emozionale di accostamenti e sinergie e nella presentazione di opere singole che in una dimensione più aderente al reale, si allineano alla necessità di difendere ciò che più è fragile. A partire dai nessi tra il dominio sulla natura e il suo sfruttamento e l'oppressione verso i fragili e verso le donne con la loro sottomissione".
Il progetto è realizzato con il patrocinio dell'Ambasciata Slovena a Roma e il Centro di Cultura Coreana.
La mostra inaugura il 15 Aprile alle 18,00 e rimarrà aperta fino al 13 maggio 2023.
Centro Luigi Di Sarro, Via Paolo Emilio 28, 00192 Roma dal martedì al sabato h.16-19 (o su appuntamento tel. 063243513).
Biografie
Karmen Corak
Murska Sobota, Slovenia. Studia arti grafiche a Zagabria (Croazia) e Conservazione e Restauro di opere d’arte su carta a Roma, Austria e Giappone. La fotografia diventa il suo mezzo espressivo, sperimentando le stampa su carte orientali. Segue seminari di fotografia con R.Kawauchi e H.C. Schink. Partecipa a mostre collettive internazionali e con mostre personali alle diverse edizioni del Festival internazionale di fotografia a Roma. Riceve premi in Fine Art Photography a Parigi, Malaga e Berlino.
La sua fotografia registra il fluire costante delle cose e conferisce loro un altro ordine di esistenza. La scelta di carte particolari, esalta le sue qualità estetiche e la sua capacità di evocare un esilio della realtà e dislocarlo in altre sfere di percezione.
Fariba Karimi
Tabriz, Iran. Dal 2009 vive e lavora a Roma. Si forma presso il liceo artistico di Tehran e si laurea in Pittura nel 2006 all’Università di Arte a Tehran. Si laurea in Pittura nel 2014 all’Accademia di Belle Arti di Roma. Dal 2003 partecipa a numerose mostre collettive e personali e diverse manifestazioni artistiche in Iran, in Italia e all'estero.
La sua pittura astratta proviene da uno spazio profondo, da un mondo misterioso e nascosto, ai cui contenuti attinge attraverso la mediazione del segno. Veloce e incisivo. Ne deriva un racconto poetico, un linguaggio lirico che si configura in nuove forme e nuove scritture.
Più recentemente gli incisivi segni grafici e pittorici solcano le immagini fotografiche di frammenti del suo corpo, quasi a ricordare le cancellazioni che quotidianamente vengono inferte a diritti e donne iraniani.... leggi il resto dell'articolo»
Gianna Parisse
Roma, Italia. Architetto, artista e PhD in progettazione architettonica, fonda la sede romana dello Studio Archea, dedicandosi alla ricerca architettonica concepita sia da un punto di vista teorico che progettuale come relazione arte e architettura. Più recentemente si diploma in Pittura e si specializza in tecnologia dei materiali cartacei, all’ Accademia di Belle arti di Roma. Partecipa a mostre ed esposizioni in Italia e all’estero.
Alle riflessioni sul paesaggio terrestre e celeste, sulle cartografie, sui fenomeni percettivi e fisici in cui siamo immersi, si affiancano trasformazioni, dissolvimenti, sparizioni di cose e natura, ovvero pensieri circolari tra vita e morte, tempo e memoria. I mezzi espressivi sono di volta in volta differenti, dalle carte ai colori naturali autoprodotti, alle immagini elaborate digitalmente, alla fotografia, alle riprese con lo scanner. Per quanto il medium carta, materia viva, sensibile, impressionabile, sia sempre presente.
Claudia Hyunsook Son
Nasce a Seul, Corea del Sud. Laureata in Pedagogia dell’arte consegue la specializzazione in Educazione Artistica a Seul e la Laurea nel corso di Pittura presso l’Accademia di Belle arti di Roma, nonché il Master in Beni culturali ecclesiastici presso l’Università Pontificia Gregoriana. Partecipa a numerose mostre personali e collettive in Europa, Asia e Stati Uniti. Vive e lavora tra Roma e Seoul. La sua arte crea immagini nello spazio dove si incontrano la cultura dell’Occidente e dell’Oriente. Sperimenta la sua ispirazione interiore rinnovando le sue immagini attraverso il tempo, la trasparenza e il vuoto, cosicché il viaggio della coscienza vada avanti in un movimento tendenzialmente infinito.
Mostra: AttraversareConfini
Roma - Centro Luigi Di Sarro
Apertura: 15/04/2023
Conclusione: 13/05/2023
Curatore: Karmen Corak, Fariba Karimi, Gianna Parisse, Claudia Hyunsook Son
Indirizzo: Via Paolo Emilio 28 - 00192 Roma
Inaugurazione: 15 Aprile alle 18,00
Orari: dal martedì al sabato h.16-19 (o su appuntamento tel. 063243513)
Per info: info@centroluigidisarro.it
Sito web per approfondire: https://www.centroluigidisarro.it
Altre mostre a Roma e provincia
Anima sconosciuta
Presentiamo l'ottava mostra annuale "Anima sconosciuta", organizzata dall'Istituto Culturale Coreano di Roma e dall'Associazione Artisti Coreani in Italia (ARCOI).
Lazio, Roma
Ingresso libero
Noumeno | Il segno oltre l'esperienza
Dal 3 al 18 maggio 2025 la Sala Orsini di Palazzo Chigi a Formello (RM) ospita la "Noumeno".
Lazio, Roma
Vittorio Tapparini. Canto Libero
Canto Libero di Vittorio Tapparini è un'esposizione di circa 25 coloratissime tele (di varie misure), realizzate in olio su tela.
Lazio, Roma
Everland Art | Percorsi di Ricerca
Dal 26 aprile al 3 maggio, la Galleria d'Arte "IL LEONE" a Roma ospiterà la prima edizione della Rassegna d'Arte Internazionale "Everland Art – Percorsi di Ricerca".
Lazio, Roma
Identities | Rome Contemporary #6
La prima mostra della rassegna Rome Contemporary 6. edizione è dedicata al tema delle Identità.
Lazio, Roma
Entrata libera
Wangechi Mutu. Poemi della terra nera
Galleria Borghese presenta Wangechi Mutu "Poemi della terra nera" a cura di Cloé Perrone. Una mostra che dalle sale interne del museo si espande sulla facciata e nei Giardini segreti.
Lazio, Roma
Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. | Capolavori della Pinacoteca di Ancona
6 prestigiosi dipinti saranno protagonisti di un percorso espositivo dal 26 novembre nelle sale di Palazzo dei Conservatori ai Musei Capitolini.
Lazio, Roma
Giubilei 2000 - 2025: dall’Archivio Sabina Cuneo a oggi
50 scatti esposti la prima volta nell'estate del 2000 a Palazzo delle Esposizioni a Roma che raccontano la città di Roma alle prese con la preparazione al Giubileo del 2000.
Lazio, Roma
INTUS 2025
A Roma dal 17 aprile 2025 al 20 febbraio 2026 la mostra collettiva INTUS 2025 presenta le opere di cinque artisti contemporanei: Renato Calaj, Alessio Deli, Michela Milani, Gianluca Patti e Arjan Shehaj.