InstallazioniMostre a Roma

Christmas Talking Trees

  • Quando:   02/12/2023 - 06/01/2024
Christmas Talking Trees
Christmas Talking Trees, Progetto di Marco Nereo Rotelli e Prof. Riccardo Valentini, Hotel de Russie

L'artista Marco Nereo Rotelli e la tecnologia scientifica sviluppata dal prof. Riccardo Valentini (Premio Nobel per la Pace) insieme agli scienziati del Clima IPCC unitamente al lavoro del designer Valerio Cenciarelli daranno vita ad un "Giardino Incantato" e ad un "Magico Uliveto" nel cuore di Roma, con l'obiettivo di proclamare l'ulivo, simbolo di pace e del Mediterraneo rappresentante dei valori simbolici delle festività natalizie.

Da sempre impegnato a sostegno delle arti, la struttura romana di via del Babuino 9 della nota collezione fondata da Sir Rocco Forte, continua ad approfondire il dialogo tra arte e natura con un progetto innovativo curato dall'artista della luce Rotelli e Riccardo Valentini, che si ispira alle parole del fisico Albert Einstein e illumina i suoi spazi di arte, cultura, bellezza e poesia.

Lo spazio è pensato come un teatro all'aperto dove pubblico e attori sono gli alberi. Il giardino storico monumentale, progettato dall'arch. Valadier nel XIX secolo è la platea.
I quattro alberi d'ulivo installati per l'occasione saranno infatti oggetto di una spettacolare creazione luminosa con intarsiati versi poetici dedicati alla natura e donati da noti poeti contemporanei internazionali tra cui: Adonis (Siria), Gemma Bracco, Silvia Bre, Edoardo Callegari, Maurizio Cucchi, Sabrina De Canio, Roberto Mussapi, Loretto Rafanelli, Massimo Silvotti; Arica Hilton (USA), Víctor Rodríguez Núñez (Cuba), Paura Rodríguez Leytón (Bolivia), George Wallace (USA); Yang Lian (Cina). I versi dei poeti li leggeremo proiettati all'interno della struttura, sulle piante e sulla parte architettonica con la stile inconfondibile di Marco Nereo Rotelli come una magica ramificazione verbale.

Il palcoscenico invece sarà la corte di ingresso, la rinomata Piazzetta Valadier. Qui saranno insediati gli alberi di ulivo e avrà luogo la messa in scena. Lo spettacolare giardino incantato, non sarà metafora del reale, ma il risultato di un investimento scientifico. Il professor Valentini e la sua squadra di ricerca, grazie al prezioso contributo della PandA Foundation, ha approntato una serie di sensori reattivi e dinamici, tramite l'innovativo brevetto progettato da Valentini, il "TreeTalker" con quale gli alberi interagiscono con l'uomo, si illuminano al tatto della mano, comunicano il loro stato di salute e reagiscono alla presenza, emanando colore e creando emozione.

Ad arricchire il messaggio del progetto ideato nel giardino storico, nella galleria interna Rotelli si esprime con un'altra forma d'arte attraverso quattro opere pittoriche (100x100 cm). L'esposizione è curata da Luca Cantore D'amore, in collaborazione con Alessandro Erra Arte.

Bio & Credits

Marco Nereo Rotelli | Artista nato a Venezia nel 1955, si è laureato in architettura nel 1982. Da anni persegue una ricerca sulla luce e sulla dimensione poetica che Harald Szeemann ha definito come "un ampliamento del contesto artistico". Rotelli ha creato negli anni una interrelazione tra l'arte e le diverse discipline del sapere. Da qui il coinvolgimento nella sua ricerca di filosofi, musicisti, fotografi, registi, ma principalmente il suo rapporto è con la poesia che, con il tempo, è divenuta un riferimento costante per il suo lavoro. Nel 2000 ha fondato il gruppo Art Project, oggi diretto da Elena Lombardi e composto da giovani artisti ed architetti, con il quale realizza numerosi interventi e progetti di installazione urbana. Questo suo impegno gli è valso la partecipazione a nove edizioni della Biennale di Venezia, oltre a numerose mostre personali e collettive. È stato invitato dalla Northwestern University (Chicago) come artist-in residence (inverno 2013). Le sue opere sono presenti in musei e importanti collezioni private di tutto il mondo. Di lui hanno scritto alcuni tra i più importanti critici d'arte, oltre a poeti, scrittori, filosofi e personalità della cultura internazionale, alimentando un'importante raccolta bibliografica sul suo lavoro.

Riccardo Valentini | Laureato all'Università di Roma "La Sapienza" in Fisica con specializzazione in Biofisica. Dopo un periodo di ricerca svolto presso l'Università di Stanford e il Joint Research Center della Commissione Europea ad Ispra, diventa professore ordinario dell'Università della Tuscia, dove oggi insegna il corso di Biologia ed Ecologia Forestale e Digital Technologies for Climate Smart Forestry per la laurea magistrale internazionale. È stato uno dei pionieri della ricerca sul ruolo delle foreste nell'assorbimento della anidride carbonica svolgendo spedizioni scientifiche in diversi ecosistemi del Pianeta dalle foreste boreali in Canada e Siberia a quelle tropicali dell'Amazzonia e del bacino del Congo passando per Europa, Australia, Cina, e Giappone. È stato membro del comitato scientifico del Global Carbon Project e Presidente del programma delle Nazioni Unite GTOS (Global Terrestrial Observation System). È stato autore principale e coordinatore del terzo e quinto rapporto dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) sugli impatti climatici e l'adattamento ed autore del rapporto speciale IPCC "Land and Climate". I recenti riconoscimenti includono: Premio internazionale Norbert Gerbier-Mumm 2004 Zayed International Prize for the Environment, Laurea Honoris Causa Facultè Universitaire des Sciences Agronomiques de Gembloux, Belgio, Premio Nobel per la Pace 2007 come membro del consiglio dell'IPCC, Premio Thomson Reuters che riconosce l'1% degli scienziati più citati al mondo, Premio Ernst Heckel della Federazione delle Società Ecologiche Europee, Laurea Honoris Causa Russian State Agricultural University - Timiryazev Academy, Mosca, Russia. Vincitore National Geographic Explorer Award. Presidente della Società Italiana delle Scienze del Clima 2021-22. Membro della European Academy of Sciences e Medaglia della Accademia delle Scienze dei "XL" per la Fisica e le Scienze Naturali. Il Prof. Valentini ha pubblicato 261 articoli su riviste internazionali peer-review, con 36142 citazioni e un H index di 75. Ha creato e brevettato un nuovo sensore per il monitoraggio della salute degli alberi (TreeTalker) che è usato ora in più di 4000 alberi in diverse località del mondo (Italia, Spagna, Russia, Canada, Germania, Francia, Svizzera, Regno Unito, Corea del Sud, Cina).... leggi tutto»

PandA Foundation | E' un'organizzazione indipendente senza scopo di lucro che funge da ponte culturale tra Oriente e Occidente, modernità e tradizione, per promuovere il bene comune. La missione della Fondazione consiste nel preservare e favorire lo sviluppo degli ambienti naturali e umani in tutto il mondo, adottando un approccio olistico che integra aspetti economici, sociali, ambientali, culturali e patrimoniali. La Presidente e Fondatrice, Wenyan Jiang, sostiene a livello globale il tema centrale della Fondazione: il cambiamento sostenibile.

Rocco Forte Hotels | Fondata da Sir Rocco Forte e sua sorella Olga Polizzi nel 1996, Rocco Forte Hotels è una collezione di 14 alberghi e resort di lusso dal carattere unico. Tutti gli hotel sono indirizzi iconici, sia storici sia moderni, ricavati all'interno di magnifici edifici in location eccezionali. Gestiti da una famiglia che si occupa di ospitalità da quattro generazioni, gli alberghi sono caratterizzati da un approccio distintivo al servizio, che garantisce agli ospiti di sperimentare il meglio della destinazione e delle aree circostanti. Rocco Forte Hotels comprende: Hotel de la Ville, Hotel de Russie e Rocco Forte House, Roma; Hotel Savoy, Firenze; Verdura Resort, Rocco Forte Ville Private e Villa Igiea, Sicilia; Masseria Torre Maizza, Puglia; Il Balmoral, Edimburgo; Brown's Hotel, Londra; The Charles Hotel, Monaco di Baviera; Hotel de Rome, Berlino; Hotel Amigo, Bruxelles e Hotel Astoria, San Pietroburgo. Prossime aperture - 2024: Rocco Forte House Milano; 2025: The Carlton, Milano e Liscia di Vacca, Sardegna.

Titolo: Christmas Talking Trees

Apertura: 02/12/2023

Conclusione: 06/01/2024

Curatore: Marco Nereo Rotelli e Prof. Riccardo Valentini

Luogo: Roma, Hotel de Russie

Indirizzo: Via del Babuino, 9 - 00187 Roma

Inaugurazione: venerdì 1 dicembre ore 18,30.

Visitabile al pubblico dal 2 dicembre al 6 gennaio.

Infotel 06 32888972


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporanea‎

Io Siamo. Necessità di un'esperienza

Fino al 2 dicembre 2023 è possibile visitare, presso Plus Arte Puls, la mostra IO SIAMO. Necessità di un'esperienza, promossa dall'Associazione Culturale in tempo di Roma. leggi tutto»

23/11/2023 - 03/12/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Ad un passo dal cuore. Luca Vallone

La Galleria Triphè presenta "Ad un passo dal cuore", mostra personale di Luca Vallone a cura di Maria Laura Perilli. leggi tutto»

15/12/2023 - 28/02/2024

Lazio

Roma

Disegno

Drawn-out

Dal 1 dicembre al 10 febbraio il disegno è protagonista a rhinoceros gallery con la mostra collettiva "Drawn-out", opere su carta di dieci artisti internazionali. leggi tutto»

01/12/2023 - 10/02/2024

Lazio

Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporanea‎ Fotografia Scultura

The Grand Tour

Von Buren Contemporary presenta "The Grand Tour", mostra collettiva natalizia ricca e variegata, ispirata a un'era passata di viaggi e avventure. leggi tutto»

10/12/2023 - 31/01/2024

Lazio

Roma

Disegno

Sketching Roma. Mille modi per disegnare una città

ArtSharing Roma presenta"Sketching Roma. Mille modi per disegnare una città", fino al 5 gennaio 2024. leggi tutto»

02/12/2023 - 05/01/2024

Lazio

Roma

ingresso libero

Arte visiva

La crociata dei bambini. Artisti per il disarmo

Dal 13 dicembre al 21 gennaio "La Crociata dei Bambini. Artisti per il disarmo", trentacinque artisti espongono a Roma opere per manifestare contro la guerra, a favore del disarmo. leggi tutto»

13/12/2023 - 21/01/2024

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Antonio Russo. In - quiete

Lo Spazio Urano di Roma presenta "In - quiete" personale di Antonio Russo, aperta la pubblico dal 2 al 16 dicembre 2023. leggi tutto»

02/12/2023 - 16/12/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

La Rosa e il Rasoio: NO MGF

L'Associazione Spartacus/CentroInverso - Presidente Sandra Di Coste - presenta, con il patrocinio del Municipio Roma I Centro e della AEREC - Missione Futuro, la mostra collettiva. leggi tutto»

06/12/2023 - 19/12/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Triennale di Arti Visive. La poetica delle differenze. Alla ricerca di un nuovo Umanesimo

Dal 1 al 15 dicembre 2023 nei "Musei di San Salvatore in Lauro" del Pio Sodalizio dei Piceni si terrà l'Esposizione Triennale di Arti Visive. leggi tutto»

01/12/2023 - 15/12/2023

Lazio

Roma

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso