Arte contemporaneaMostre a Venezia
Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani, Bellati Editore, ARCHEION - Archivio Ciro Palumbo presentano "El ingenioso Don Quijote", dipinti, sculture e disegni di Ciro Palumbo a cura di Anna Caterina Bellati.
Performance teatrale ore 18.00 / 6pm
“Io, Don Chisciotte. Storia quasi eterna di un cavaliere errante”
Screenplay by Anna Marchitelli, played by Ettore Nigro, music by Mario Autore
El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha nella lettura poetica di un artista in bilico tra Terra e Infinito
di Anna Caterina Bellati
“Lettore mio, che non hai nulla di meglio da fare, senza che io te lo giuri puoi credermi che questo libro, come figlio dell’intelletto, avrei voluto che fosse il più bello, il più robusto e il più intelligente che si potesse immaginare”. (Don Chisciotte della Mancia, Prologo)
Questa narrazione non illustra la saga di Don Chisciotte accompagnandolo nelle sue molte prove mai risolte, se non con la morte dell’eroe/antieroe. Davanti agli occhi dell’osservatore sciorina semmai un duplice registro, sotto traccia quello della Storia (che nel romanzo gira in tondo a volte [s]perdendosi); in evidenza quello di una sana follia che accomuna molti di noi, chi più chi meno. E questo accade con l’introduzione di elementi simbolici trasfigurati, ricorrenti nell’opera di Palumbo, a corroborare l’idea che il protagonista sia una figura eterna, disponibile a reincarnarsi in qualunque tempo, in qualunque mondo.
L’artista di origini napoletane, nato a Zurigo e cresciuto a Torino, invita dunque a una decifrazione accreditabile al contemporaneo del capolavoro di Cervantes. (Prologo)
Da un lato c’è l’inquietudine di un cavaliere armato solo dell’illusione di riuscire a trasformare la realtà in sogno, quando la sorte ingrata di Sancio impone allo scudiero di alimentare la certezza del quotidiano, quella pacata corrosiva inerzia che alla fine sconfigge la purezza della follia. Il loro continuo scambio di esperienze, quasi un travaso di pensieri tra i due protagonisti, induce nello svolgersi del romanzo dubbi, abitudini mentali, corroboranti speranze e ancora paure, o catastrofici dilemmi che trascorrono dall’uno all’altro in un gioco di rimandi senza soluzione di continuità.
Dall’altro c’è la tensione emotiva, lo sforzo di un pittore-scultore che si cimenta nell’impresa di riuscire a combinare i temi dell’opera di Cervantes con gli elementi fondamentali di cui sono intessuti i cicli pittorici che hanno scandito il suo percorso artistico. Non dunque rilettura o illustrazione ma una analisi comparata, a distanza di secoli, per verificare quanto di quella Storia sia ancora coniugabile con il presente e accertare se lo sguardo contemporaneo verso se stessi e verso il cielo fosse già in nuce nel lavoro del grande spagnolo.
Aggiungo che il poeta naturale e spontaneo che si aiuta coll’arte sarà migliore e superiore a colui che, soltanto perché conosce l’arte, vuol essere poeta. E la ragione è questa: che l’arte non può superar la natura, ma soltanto perfezionarla, e quindi soltanto dall’unione dell’arte con la natura e della natura con l’arte può uscire un perfetto poeta. (Don Chisciotte della Mancia, Tomo 2: Capitolo XVI)
Il Don Chisciotte è un’opera monumentale nella quale i personaggi sfuggono persino al loro autore, fatto che li espone a una imprecisabile congerie di interpretazioni.
Il medesimo accade all’indagine immersiva condotta per realizzare questo gruppo di opere che hanno determinato Palumbo a una lotta furibonda contro il tempo, generando il bisogno di fermare su carta o tela o nel gesso le idee affollate nel cuore e nelle mani.
Di fronte a uno dei classici della cultura mondiale il nostro artista si lascia sorprendere e catturare dalla curiosità e dalla magia del narrato; così la materia poetica conquista una propria identità tracimando dai percorsi metodologici preferenziali già collaudati. Nel decifrare i mille rivoli in cui si dispiegano le vicende dell’hidalgo, Palumbo affronta i contenuti di ogni tela disegno preparatorio scultura lasciando molte più variabili alla passione e alla sorte di quanto non gli sia mai accaduto in precedenza. E scoprendo nel fare arte un nuovo linguaggio che non modifica né la sua tavolozza né i suoi archetipi, ma conferisce a questo corpus di opere la volontà di confrontarsi con l’altro, capirne a fondo l’anima per diventare in certa misura “quel” cavaliere.
Il modo di esprimersi di Don Chisciotte dice di un personaggio colto e articolato che vive spera duella e sogna dentro una sintassi precisa e pulitissima, riuscendo a mantenersi elegante in qualunque situazione; Palumbo a sua volta piega i propri codici espressivi a quella figura malinconica e preromantica regalandole persino soddisfazioni inattese. Come il fidato Ronzinante che addirittura acquisisce l’aspetto di un animale superbo in grado persino di volare. Imboccata la strada di questo dialogo serrato, bisognerà quindi verificarne la tenuta.
Anna Caterina Bellati
Curator of El ingenioso Don Quijote
Direzione Artistica Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani
Venezia
Titolo: Ciro Palumbo. El ingenioso Don Quijote
Apertura: 03/09/2023
Conclusione: 30/09/2023
Organizzazione: Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani, Bellati Editore, ARCHEION - Archivio Ciro Palumbo
Curatore: Anna Caterina Bellati
Luogo: Venezia, Fondazione Marchesani
Indirizzo: Dorsoduro 2525 - Venezia
Inaugurazione: Sabato 2 Settembre 2023 ore 17
Orari
da Martedì a Giovedì 15 > 19
da Venerdì a Domenica 11 > 19
Come raggiungerci: in vaporetto linea 2 – da Tronchetto, fermata San Basilio
a piedi da Piazzale Roma - 5min.; da Gallerie Accademia - 10min.
Per info: info@fondazionemarchesani.org - phone + 39 041 308 4944
Sito web per approfondire: https://fondazionemarchesani.org/
In occasione della 19° Giornata del Contemporaneo, Mazzacana Gallery e Spazio Bedeschi presentano la mostra collettiva di artisti Vittorio Asteriti, Manuela Bedeschi, Tiziano Bellomi, Piero Chiariello, Meri Tancredi. leggi tutto»
Lo spazio d'arte Bejaflor è lieto di presentare, dal 30 settembre al 2 novembre 2023, la mostra personale di Giacomo Facca Sguardi Interiori. leggi tutto»
Arte contemporanea Fotografia
Spazio Thetis presenta la nuova esposizione di Anna Colitti, artista eclettica con predilezione per la fotografia. leggi tutto»
Azelio Corni e Madhu Das alla Giudecca negli spazi CREA Cantieri del Contemporaneo fino al 7 ottobre, i due artisti, attraverso una narrazione intima e originale, indagano la relazione tra uomo e natura. leggi tutto»
"From a Piece to Peace" di Karolina Gacke rivela la sua forza poetica presso InParadiso Art Gallery di Venezia. leggi tutto»
Arte moderna Arte contemporanea Fotografia
A Venezia la 44^ Edizione de Le Colonete, manifestazione artistica che svolge un ruolo importante per la città lagunare quest'anno propone una collettiva di Artisti contemporanei e di Maestri del 900. leggi tutto»
La mostra Eve's Power di Eileen Herres è visitabile fino al 9 novembre presso l'Angelo Art Hotel di Venezia, dal 1924 archivio di arte e casa di importanti artisti. leggi tutto»
Franca Dariol esplora il mondo dell'arte materica, che diventa protagonista della sua ricerca. In mostra una selezione dei suoi lavori, in un viaggio attraverso le profondità dell'arte astratto-materica. leggi tutto»
Dal 7 settembre 2023 il Museo del Vetro di Murano (VE) ospita una mostra che per la prima volta propone una quarantina di opere realizzate dai maestri vetrai dell'isola con vetro industriale riciclato. leggi tutto»