
Per la mostra fotografica Amendola. Burri, Vedova, Nitsch: Azioni e gesti, prodotta da Fondazione Emilio e Annabianca Vedova in collaborazione con Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, dal 4 maggio 2024, lo Spazio Vedova a Venezia ospiterà gli scatti del grande fotografo pistoiese, che raccontano il lavoro di tre protagonisti assoluti dell'arte nel Novecento.
In oltre sessant'anni di carriera Aurelio Amendola si è dedicato con passione ai ritratti degli artisti nei loro atelier; un'intuizione che lo ha guidato, in tempi e luoghi diversi, alla realizzazione delle fotografie dedicate ad Alberto Burri, Emilio Vedova e Hermann Nitsch che compongono questa esposizione, maturando l'idea di una mostra sulle loro azioni e sui loro gesti.
Il rapporto tra Emilio Vedova e il fotografo Aurelio Amendola è documentato dalle sequenze dedicate all'artista e al suo lavoro nello studio; un dettaglio che crea un particolare effetto di "salto nel tempo" è che lo spazio esposiIvo, con le pareti di mattoni a vista pitturati di bianco, è lo stesso in cui si muoveva Vedova mentre Amendola scattava.
Nelle foto di Amendola, la gestualità di Vedova si apre in una sconfinata varietà di interventi, in cui solchi, incisioni, sovrapposizioni, schizzi e grumi di materia mantengono la tensione pittorica costante. Così come solo la luce del fotografo illumina Burri mentre opera la combusIone e ferma l'istante delle azioni di Nitsch con la sua dirompente volontà di liberazione del corpo e dello spirito.
Tre opere integrano la selezione fotografica: Plastica M1, 1962 di Alberto Burri, Non Dove/Breccia 1988 III (op. 1 – op. 2), 1988 di Emilio Vedova e infine 18b.malaktion,
1986 di Hermann Nitsch.
«A Venezia la Fondazione Vedova completa l’esperienza espositiva realizzata in collaborazione con gli Ex Seccatoi del Tabacco di Città di Castello, città natale di Alberto Burri, e con il Museo Nitsch di Napoli, dove Hermann Nitsch ha lavorato a lungo, proseguendo il percorso tracciato dagli artisti anche nella loro costante frequentazione tra Roma, Venezia, altri luoghi e diverse manifestazioni» – dichiara il curatore, Bruno Corà.
Prosegue Alfredo Bianchini, Presidente della Fondazione Vedova: «L'esposizione pone in evidenza le diverse modalità "operative" dei tre Artisti e dei loro atteggiamenti espressivi e, al tempo stesso, fornisce al più vasto pubblico un ampio spettro di indagine delle caratteristiche di un grande fotografo italiano che con i tre Maestri stabilì una amicizia durevole, reciprocamente proficua».... leggi il resto dell'articolo»
Amendola. Burri, Vedova, Nitsch: Azioni e gesti è una mostra emblematica dell’attività di Amendola: attraverso le stampe fotografiche di grandi dimensioni, il fotografo entra in dialogo con le opere di Burri, Vedova e Nitsch. Il progetto espositivo restituisce la straordinaria capacità del fotografo di lasciare parlare, con le sue immagini, gli artisti e il loro lavoro.
Alberto Burri (Città di Castello [Perugia], 1915 - Nizza, 1995) artista e pittore tra i più rilevanti del Novecento, ha anticipato movimenti come l’arte povera e il nuovo realismo, attraverso l’utilizzo di materiali sperimentali ed elaborando un nuovo linguaggio espressivo.
Emilio Vedova (Venezia, 1919 - 2006) è stato uno degli artisti più rappresentativi dell’informale, movimento basato sulla gestualità, la materia e il segno ed ha costantemente affiancato la sua ricerca nell’arte ad un forte impegno etico, sociale e politico.
Hermann Nitsch (Vienna, 1938 - Mistelbach, 2022) esponente del Wiener Aktionismus, rappresenta la massima tensione espressiva della Body Art europea ed è stato l’ideatore dell’esperienza di arte totale legata al concetto psicoanalitico dell’“abreazione”, la scarica emozionale catartica.
Nato a Pistoia (1938), fotografo d’arte italiano dalla carriera eccezionale, Aurelio Amendola è noto in tutto il mondo per le celebri fotografie sulle sculture del Rinascimento italiano e per quelle dedicate alla tradizione classica, ispirate da una visione tattile, emotiva, sensoriale.
Da sempre Amendola si dedica intensamente ai temi del contemporaneo, arrivando a raccogliere una vera e propria Galleria di Ritratti degli Uomini Illustri in cui ha documentato alcuni tra i più grandi maestri come de Chirico, Pomodoro, Schifano, Lichtenstein, Warhol, ma anche Manzù, Fabbri, Ceroli, Vangi, Kounellis, Pistoletto, Parmiggiani, Paladino, Barni, Ruffi, Mainolfi e Marini.
La Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, fondata a Venezia da Emilio Vedova e dalla moglie Annabianca Manni nel 2004, da più di vent’anni si prefigge la valorizzazione dell’arte e del lavoro dell’artista attraverso diverse iniziative culturali: studi, ricerche, analisi, esposizioni, convegni, borse di studio e premi. La Fondazione, presieduta dall’avvocato Alfredo Bianchini, persegue fedelmente la custodia e la conservazione delle opere dell’artista, per diffonderne la conoscenza, in rapporto con i maggiori musei e istituzioni culturali internazionali.
Fondazione Vedova dedica particolare attenzione alle tematiche “pittura - spazio - tempo - storia” che costituiscono le coordinate dell’arte e dell’impegno di Emilio Vedova. Due gli spazi espositivi alle Zattere: il Magazzino del Sale con progetto di restauro ideato da Renzo Piano e realizzato nel 2008 da Maurizio Milan con Alessandro Traldi, è dotato di tecnologie avanzate per la conservazione e per la fruibilità delle opere, tra cui spicca la machina robotica che consente di creare diversi scenari espositivi; e lo Spazio Vedova, sede multifunzionale in grado di accogliere eventi di carattere non solo espositivo. Sin dalla mostra inaugurale nel 2009, la direzione artistica della Fondazione è stata affidata a Germano Celant (1940-2020), curatore di diverse esposizioni per Fondazione, come Fabrizio Gazzarri (1953-2023), direttore dell’Archivio e della Collezione.
Mostra: Amendola. Burri, Vedova, Nitsch: Azioni e gesti
Venezia - Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, Spazio Vedova
Apertura: 04/05/2024
Conclusione: 24/11/2024
Organizzazione: Fondazione Emilio e Annabianca Vedova
Curatore: Bruno Corà
Indirizzo: Dorsoduro 50, Zattere - 30123 Venezia
Orari: mercoledì - domenica, 10:30 - 18:00
La biglietteria chiude alle ore 17:30
Intero 8 euro / Ridotto 6 euro
Sito web per approfondire: https://www.fondazionevedova.org
Altre mostre a Venezia e provincia
Loving Picasso
Dal 19 aprile la città di Jesolo accoglierà nelle sale del JMuseo una mostra eccezionale: Loving Picasso, a cura di Piernicola Maria Di Iorio.
Veneto, Venezia
Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci
BUILDING presenta Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci, un progetto espositivo a cura di Francesco Tedeschi.
Veneto, Venezia
Pittura del '900mostre Venezia
Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio
Le tele astratte di Maria Helena Vieira da Silva saranno protagoniste del programma espositivo della Collezione Peggy Guggenheim dal 12 aprile al 15 settembre 2025.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Oksana Khachatryan. Il Giardino dei Sogni
Si inaugura sabato 26 aprile, alle ore 18.00 presso lo spazio espositivo Kunst Depot: "Il Giardino dei Sogni", mostra personale di pittura dell'artista Oksana Khachatryan.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
2570 Revolutions Around the Earth
Dal 12 al 27 Aprile 2025, allo spazio Legno & Legno di CREA si potranno incontrare ed ammirare le opere degli artisti selezionati dalla Giuria Internazionale.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Giuliana Natali. Ierofanie
Spazio Thetis di Venezia, dal 17 aprile fino al 6 maggio 2025, ospita IEROFANIE, la nuova mostra personale di Giuliana Natali, un viaggio pittorico che esplora il sacro nella natura.
Veneto, Venezia
Man Ray a Venezia
A Venezia Tommaso Calabro presenta la mostra dedicata a Man Ray, uno dei più visionari ed innovativi artisti del ventesimo secolo.
Veneto, Venezia
Pittura del '900mostre Venezia
Surrealismo e Fantastico. The infinite madness of dreams
Fino al 31 agosto presso il Centro Culturale A. Bafile di Caorle (Ve) una panoramica generale sulla nascita dell'ultima avanguardia storica, il Surrealismo.
Veneto, Venezia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
Le Stanze della Fotografia di Venezia annunciano una grande mostra dedicata a un protagonista assoluto della fotografia internazionale: Robert Mapplethorpe.