Cen Long. Seminare speranza

  • Quando:   20/04/2024 - 24/11/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a VeneziaVenezia


Cen Long. Seminare speranza
Cen Long, Kleine Sampan, olio su tela, 120x120 cm, 2021

In occasione della 60. Esposizione Internazionale d'Arte La Biennale di VeneziaCrux Art Foundation promuove la mostra "Seminare speranza" mettendo in relazione l'arte di Cen Long con il tema della Speranza e il titolo della mostra, "Seminare speranza", mette in relazione la Speranza con il potere assoluto dell'amore suscitando narrazioni metafisiche e concettuali.

Dopo la mostra all'Accademia Delle Arti del Disegno di Firenze, la mostra a Venezia rappresenta la seconda tappa dell'Italian Cen Long Tour e la più ampia mostra realizzata in Italia.

Una mostra che genera sentimenti veri, profondi, che fa riflettere e lascia un ricordo. Nel senso più autentico di questa parola, poiché ricordare significa porre nel cuore e i dipinti di Cen Long arrivano al cuore. Il tema dell'esposizione, quello della Speranza, rappresenta un archetipo nelle diverse tradizioni e religioni e, al contempo, è terribilmente di attualità. Oggi più che mai accomuna il pensiero delle persone di buona volontà. Una speranza laica, a fronte del difficile momento globale che stiamo vivendo, che non rappresenta l'estrema utopica possibilità di salvezza bensì il primo indispensabile sentimento condiviso, l'agognato avvio di un cambiamento che poggia le basi sul concetto di umanità.

Il suo approccio artistico consiste in uno stile semplice, pennellate sofisticate, composizione rigorosa, colorazione stratificata e solida. Queste tecniche generano grande forza nei suoi dipinti; ogni pezzo contiene un significato più profondo sotto le sue qualità superficiali. Insieme, questi attributi esprimono valori che possono resistere alla prova del tempo e affascinare l'immaginazione. Le sue opere evocano un senso di chiarezza e serenità incoraggiando a ri-sperimentare l'estetica della tranquillità, per tornare ad uno stato più fondamentale dell'essere. Il risultato è una pittura colma di mistero, che parla ad ogni fede senza essere collegata ad un credo in particolare e ci conduce con invisibili passaggi in una condivisione delle sorti dove la bellezza è connaturata all'esistere.

"Al centro del mio credo artistico c'è l'imperativo di infondere vita nella tela e infondendo vitalità in ogni pennellata - racconta Cen Long che si distingue e mantiene una profonda originalità rispetto all'arte contemporanea cinese, soprattutto nella pittura - Questa vitalità, caratterizzata da una manifestazione sfumata di essenza spirituale e cognitiva, riflette la mia convinzione nell'affinità fondamentale dell'umanità con la pace e la gentilezza. Alla luce di ciò, aspiro alla mia espressione artistica per calmarmi come un flusso serenamente chiaro in mezzo alla cacofonia dell'esistenza".... leggi il resto dell'articolo»

La mostra si propone proprio per la profondità dei significati di innescare una serie di importanti considerazioni che daranno luogo a incontri con importanti relatori che si succederanno da aprile a novembre nei mesi di programmazione della mostra.

MASTER CEN LONG
Cen Long rappresenta, secondo gli intellettuali cinesi per le sue implicazioni filosofiche, l'artista più prestigioso della Cina, il regno di mezzo Chung-kuo, e la sua mostra costituisce un'occasione di riflessione sempre protesa alla speranza.

SPERANZA
La Speranza, il solo bene comune a tutti gli uomini, e anche coloro che non hanno più nulla la possiedono ancora, può trovare nel titolo dato dal papa al Giubileo, Pellegrini di Speranza, un momento di sincretismo e collegamento tra religioni.

DANTE
Nell'opera di Cen Long troviamo molti elementi presenti nel Purgatorio di Dante. Il Purgatorio in terra dei personaggi rappresentati nei dipinti del Maestro cinese, sono persone umili, intente spesso alle proprie dure attività lavorative che affrontano con fierezza. Nei loro volti la forza della speranza come nel cammino dantesco verso una condizione migliore.

OCEANO
Cen Long è particolarmente sensibile al tema della natura che non è una proprietà dell'uomo ma dove esso rappresenta una delle sue meravigliose creature. In questa visione Venezia è la città simbolo poiché rappresenta tutta la fragilità del pianeta e al contempo deve essere un luogo di riferimento per trovare le migliori soluzioni per un rinnovato spirito di cura e sostenibilità. L'oceano e i mari, la porzione più ampia del Pianeta, rappresentano poi la risorsa più importante per tutte le creature del globo, e il luogo dove l'azione per guidare la transizione ambientale del presente e del futuro è indispensabile. Raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 non può prescindere dalla tutela degli oceani. In una visione unitaria e sovranazionale di adeguata salvaguardia degli spazi marittimi e della risorsa marina per una effettiva e consapevole transizione ecologica.

MARCO POLO
Marco Polo, contemporaneo di Dante, alla cui opera con particolare riferimento al Purgatorio era collegata tematicamente la mostra di Firenze, nei suoi settecento anni di celebrazione nel 2024, se vede il celebre Veneziano andare nel Catai vede ora Cen Long approdare a Venezia per la quinta volta. Se temporalmente sono molto lontani, entrambe vivono il destino di vivere lontani dalla propria patria o, nel caso di Cen Long, esuli in Patria per la sua decisione di vivere in totale solitudine in uno spazio abitato dalle sue tele, dai suoi libri e dalla sua musica. Accomunati dalla speranza e l'auspicio di un Mondo senza frontiere e conflitti.

Partners: Fondazione Ugo e Olga Levi, Accademia delle Belle Arti di Venezia, Crux Art Foundation, Studio Laura Villani

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Cen Long. Seminare speranza

Venezia - Palazzo Querini

Apertura: 20/04/2024

Conclusione: 24/11/2024

Organizzazione: Crux Art Foundation

Indirizzo: Calle Lunga San Barnaba 2691 - Venezia

Inaugurazione: 20 aprile a partire dalle ore 18.00

Orari: Ingresso libero - Orari 11.00-19.00 - Martedì chiuso



Altre mostre a Venezia e provincia

Arte contemporaneamostre Venezia

Biagio Gibilterra | Sono andato all'indietro seguendo i sogni. Dove i sogni finiscono

La project room della Galleria Ca' Pesaro presenta una selezione del ciclo di opere realizzate dall'artista Biagio Gibilterra dal 2021 al 2024.

21/01/2025 - 23/02/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneaSculturamostre Venezia

On and Beyond

On and Beyond mira a esplorare le sfumature e complessità del multiforme universo della scultura dei nostri giorni.

14/12/2024 - 01/03/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Forma e Movimento

Lo Spazio SV - Centro Espositivo San Vidal ospita fino al 4 febbraio 2025, "Forma e Movimento", una mostra collettiva.

11/01/2025 - 04/02/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Roberto Matta 1911-2002

Ca' Pesaro dedica a Roberto Matta, artista cileno, la prima mostra istituzionale in Italia: autore poliedrico, pittore e disegnatore, architetto e scultore, fortemente politico. Dal 24 ottobre 2024.

25/10/2024 - 23/03/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Margarida Alves. Diaphanous Matter | In collaborazione con Jorge Camões

SPARC* - Spazio Arte Contemporanea, Venezia, presenta Diaphanous Matter di Margarida Alves, in collaborazione con Jorge Camões.

18/01/2025 - 14/02/2025

Veneto, Venezia

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Venezia

Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose

A Palazzo Grassi, Pinault Collection dedica un grande progetto espositivo all’artista franco-italiana Tatiana Trouvé (nata nel 1968 a Cosenza, in Italia).

06/04/2025 - 04/01/2026

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Vito Campanelli. Arousal, o del risveglio

"Arousal, o del risveglio" è il titolo della personale dell'artista Vito Campanelli presso la Galleria Spazio Malvasia.

15/01/2025 - 30/01/2025

Veneto, Venezia

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Venezia

Nicola Samorì. Petrae Fidei | Vittore Carpaccio 1516 - Nicola Samorì 2024

Un dipinto dell'artista romagnolo Nicola Samorì sostituisce temporaneamente il capolavoro cinquecentesco di Vittore Carpaccio.

22/12/2024 - 09/03/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneaInstallazionimostre Venezia

Marco Rossi. Al di là del velo

Marco Rossi, artista multidisciplinare, torna a Venezia con la mostra personale Al di là del velo, ospitata presso CREA - Cantieri del Contemporaneo.

10/01/2025 - 09/02/2025

Veneto, Venezia