Claudio Orlandi. Fragili equilibri

  • Quando:   11/05/2024 - 18/07/2024
  • evento concluso

FotografiaMostre a BresciaBrescia


Claudio Orlandi. Fragili equilibri
Claudio Orlandi | Fragili equilibri

La galleria E3 Arte Contemporanea di Brescia è lieta di annunciare la prossima mostra personale di Claudio Orlandi, corredata di catalogo con testi critici di Barbara Martusciello e Alessia Locatelli.

"Fragili equilibri" è composta da circa 30 opere fotografiche dei ghiacciai del Presena, dello Stelvio, del Rodano, della Diavolezza, dello Zugspitze, Rhonegletscher e dello Stubai.

Il racconto visivo di Claudio Orlandi è meditato, intriso di poesia, l'interpretazione artistica di ogni suo scatto dona un'esperienza sensoriale di grande impatto emotivo. In diversi anni l'autore ha colto immagini dei ghiacciai che in estate sono protetti da coperture termiche, indispensabili per prevenire parte dei danni della crisi climatica.

"La sua ricerca può a ragione considerarsi come una parziale ma emblematica mappatura della vastità ed eterogeneità del territorio naturale montano, variegato nella mescolanza materica, nel colore, nella geometria e composizione e un'investigazione personale relativa ai cambiamenti climatici che stanno trasformando e rendendo più fragile ambiente e paesaggio. Il carattere di questo ampio lavoro non è però documentativo, rifugge il tono narrativo e didascalico ma è afferente ad ambiti simbolici e al linguaggio dell'arte: non a caso, confonde la percezione comune, lasciando eloquenti solo alcuni indizi della rappresentazione. Così, si possono ammirare superfici che paiono accattivanti astrazioni, silenti composizioni senza tempo, tra pendenze impressionanti ed assesti transitori, e soprattutto panneggi marmorei di estrema drammaticità emotiva che sembrano grandi installazioni, materia viva, come restituzioni di volumetrie scultoree.

Quello che di fronte a queste fotografie emerge però più di tutto, è la magnificenza di un paesaggio che, pur se sfregiato, in bilico, mantiene intatta la sua bellezza, la sua memoria primigenia e quel valore universale e quasi cosmico inesplicabile ma chiaro anche sotto sacelli teli geotessili e che solo le immagini e l'arte possono mostrare.... leggi il resto dell'articolo»

Claudio Orlandi nasce a Roma, dove vive e lavora, viaggiando, da oltre quindici anni, per raggiungere in Italia e all'estero i paesaggi da fotografare, con attenzione alla modificazione della morfologia dei territori e dell'integrità degli ecosistemi e in particolare dei ghiacciai." (dal testo di Barbara Martusciello)

Il solo show dall'11 maggio sarà visitabile fino al 18 luglio 2024

Note biografiche

Claudio Orlandi nasce a Roma, dove vive e lavora. Appassionato di Fotografia da sempre, dal 2010 vi si dedica completamente esponendo e partecipando a mostre ed Art Fair e pubblicando le sue foto sulle maggiori riviste di settore. Egli ha da sempre cercato di ricreare una visione differente attraverso la sua Fotografia, esaltando un punto di vista tendente a confondere le idee di chi osserva, tramite una metamorfosi controllata del dato percettivo già implicita nei soggetto stessi.

Ha emancipato il suo linguaggio fotografico portandolo dalla restituzione più palesemente figurativa della realtà a un'astrazione pittorica essenziale, fatta di gradazioni cromatiche costruttive, piani netti, superfici schematiche: dando corpo a ciò che Platone indicava a proposito della geometria, volta alla conoscenza dell'eterno.

E' proprio questo tipo di attenzione che si percepisce guardando le immagini di Orlandi, che immortalano qualcosa che è lì, vero, ma pare ideale: talvolta portando il corporeo oltre il limite del veritiero attraverso una metamorfizzazione realizzata con proiezioni caleidoscopiche (Tatuaggi di luce, 1993), citando un certo nudo di Man Ray e gli zebrati di Lucien Clergue, e indicando che i confini naturali del mondo non sono prestabiliti ma in continua modificazione anche grazie all'arte.

Quest'ultimo concetto sarà sempre ribadito, anche in successive serie, per esempio là dove il dato è da Orlandi occultato come un enigma (...d'Isidore Ducasse) manrayano, e risulta mutante (i Landscapes di The Seductive Destruction) ovisionario nella sua razionale, architettonica primarietà (come nella bella, coloratissima serie Il castello, del 2014, che indaga il quartiere gallaratese); o in altre foto dove la cosa osservata diventa quasi fiabesca, calata in un'atmosfera atemporale che aumenta l'effetto d'irrealtà e lirismo.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Claudio Orlandi. Fragili equilibri

Brescia - E3 arte contemporanea

Apertura: 11/05/2024

Conclusione: 18/07/2024

Organizzazione: E3 arte contemporanea

Indirizzo: Via Trieste 30 - 25121 Brescia

Orari: dal giovedì al sabato dalle 16 alle 19

Info: Tel. 3394822908 - info@e3artecontemporanea.com

Sito web per approfondire: https://e3artecontemporanea.com/



Altre mostre a Brescia e provincia

DisegnoGrandi Personaggimostre Brescia

Federico Fellini. Dal disegno alla regia

È un Federico Fellini inedito, quello raccontato dalla mostra FEDERICO FELLINI. Dal disegno alla regia che, al MuSa Museo di Salò.

05/07/2025 - 31/08/2025

Lombardia, Brescia

Arte contemporaneamostre Brescia

Ian Hamilton Finlay. Fragments

Trentadue anni dopo la sua prima mostra presso la nostra galleria e in occasione del centenario della nascita, la Galleria Massimo Minini rende omaggio a Ian Hamilton Finlay.

08/05/2025 - 25/07/2025

Lombardia, Brescia

Arte contemporaneamostre Brescia

Derive Cromatiche e Approdi Materici | Sonia Costantini e Rita Siragusa

DERIVE CROMATICHE E APPRODI MATERICI accosta le opere di Sonia Costantini, esponente della pittura analitica e aniconica, e Rita Siragusa, scultrice.

15/06/2025 - 28/09/2025

Lombardia, Brescia

Arte contemporaneamostre Brescia

Fernando Picenni. Luce segreta

La Civica Raccolta del Disegno di Salò, presso il MuSa Museo di Salò, inaugura la mostra Fernando Picenni. Luce segreta.

28/06/2025 - 28/09/2025

Lombardia, Brescia

Fotografiamostre Brescia

TANTO DI TINTO. L’erotismo secondo Tinto Brass

La mostra si sviluppa attraverso una raccolta di oltre 100 scatti di Gianfranco Salis, fotografo che da oltre quarant'anni condivide con il regista veneziano un intenso sodalizio artistico.

14/06/2025 - 07/09/2025

Lombardia, Brescia

Arte contemporaneaFotografiamostre Brescia

Sandy Skoglund. Nel paese delle meraviglie

La personale di Sandy Skoglund presenta circa settanta fotografie di grande e medio formato, che spaziano dai primi progetti alle più famose opere di staged photography degli anni '90.

14/06/2025 - 07/09/2025

Lombardia, Brescia

Arte contemporaneamostre Brescia

Pietra&Co.2025. Identità nel rumore e nel silenzio | Public art a Sirmione

A Sirmione, un percorso espositivo da Punta Grò alle Grotte di Catullo con sculture in marmo, installazioni monumentali, progetti site specific, fotografia, videoarte, eventi musicali e performance.

05/06/2025 - 30/09/2025

Lombardia, Brescia

Arte contemporaneaMostra documentalemostre Brescia

Homo Viator

Una mappa artistica e spirituale per il Giubileo, propone una narrazione condotta sul doppio binario tra passato e presente.

30/05/2025 - 01/09/2025

Lombardia, Brescia

Fotografiamostre Brescia

Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. | Fotografie 1962-2022

La rassegna, dal titolo JOEL MEYEROWITZ. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022, in programma al Museo di Santa Giulia a Brescia dal 25 marzo al 24 agosto 2025.

25/03/2025 - 24/08/2025

Lombardia, Brescia