Dall'8 marzo al 28 luglio 2024 il Museo di Santa Giulia ricorda, con la mostra "Brescia, Piazza Loggia 1974", personale di Maurizio Galimberti, il cinquantesimo anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia avvenuta il 28 maggio 1974 durante una manifestazione sindacale che provocò la morte di otto persone oltre a più di cento feriti.
La mostra trae spunto dalle sedici fotografie che il curatore Renato Corsini riuscì a realizzare in Piazza della Loggia pochi minuti dopo l'esplosione della bomba quando, accorrendo sul luogo dell'attentato, il collega fotografo gli lasciò la sua macchina fotografica con i restanti sedici scatti. Il valore storico delle immagini, alle quali si sono aggiunti manifesti, articoli di giornale, carte d'identità e disegni di bambini, è stato sottoposto a un processo di scomposizione e ricomposizione, tipico del lavoro e della grammatica compositiva di Galimberti. Il risultato è un'istallazione di 40 fotocollage di grande formato alle quali si aggiungono sei Polaroid 50x60 ottenute attraverso la trasposizione dell'immagine su lastra e sviluppo a strappo da negativo. Una mostra che consente al pubblico di riflettere sulla portata e sulla drammaticità di quel tragico evento.
La rassegna è parte del programma della settima edizione del Brescia Photo Festival, iniziativa promossa da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei in collaborazione con il Ma.Co.f – Centro della Fotografia Italiana, intitolata "Testimoni", termine che sottolinea la capacità dei fotografi di documentare il presente attraverso immagini che fanno da racconto.
Mostra: Maurizio Galimberti. Brescia, Piazza Loggia 1974
Brescia - Museo di Santa Giulia
Apertura: 08/03/2024
Conclusione: 28/07/2024
Organizzazione: Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei con Ma.Co.f
Curatore: Renato Corsini
Indirizzo: Via dei Musei, 81 b - 25121 Brescia
Orario: invernale (1 ottobre – 31 maggio) martedì-domenica 10:00 – 18:00 | Lunedì chiuso | estivo (1 giugno – 30 settembre) martedì-domenica 10:00 – 19:00 | Lunedì
Biglietto: Intero 12€ | Ridotto 9€ | Speciale 8€ (under 26, disabili fino al 67%) | Gruppi 8€ | Scuole 6€ | Gratuito per tutti il primo giorno di mostra (8 marzo) | Prevendita: 1€
Per info: cup@bresciamusei.com | +39 030.2977833
Sito web per approfondire: https://www.bresciamusei.com/
Altre mostre a Brescia e provincia
Evita Andújar. Anima Memoriae
Sabato 25 gennaio alle ore 18.00 presso la Galleria di SpazioAref si inaugura la mostra di Evita Andújar Anima Memoriae.
Lombardia, Brescia
Ingresso libero
Pittura del '800mostre Brescia
La Belle Époque. | L’Arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
Dal 25 gennaio al 15 giugno 2025 a Brescia, un'imperdibile mostra, organizzata dall'Associazione Amici di Palazzo Martinengo dedicata alla Belle Époque.
Lombardia, Brescia
Arte del RinascimentoPittura del '500mostre Brescia
Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552
La mostra Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552, è l'evento espositivo protagonista del programma culturale di Fondazione Brescia Musei.
Lombardia, Brescia
Luca Missoni. Iseo∼serenitatis
Fino al 26 gennaio al museo Mirad'Or e alla Chiesa di Santa Maria della Neve a Pisogne è allestita la mostra fotografica di Luca Missoni "iseo∼serenitatis".
Lombardia, Brescia
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Brescia
Landon Metz. Tell me how you feel inside
Prosegue fino a gennaio 2025 in Galleria Massimo Minini a Brescia la mostra di Landon Metz "Tell me how you feel inside".
Lombardia, Brescia
Arte contemporaneamostre Brescia
Bruno Romeda. Le geometrie della materia
La mostra nel paese natale dell’artista è la prima tappa di un progetto di valorizzazione dell’eredità e della ricerca artistica dello “scultore del vuoto”.
Lombardia, Brescia
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Brescia
Vito Capone. Antologia poetica
La Fondazione Berardelli è lieta di annunciare la nuova mostra dedicata a Vito Capone, tra i massimi artisti dediti al Libro d'artista.
Lombardia, Brescia
Arte contemporaneamostre Brescia
Khalid Albaih. La stagione della migrazione a Nord
"La stagione della migrazione a Nord", prima mostra personale in Italia dell'artista e attivista sudanese Khalid Albaih.
Lombardia, Brescia
Martin Munkacsi. Think while you shoot
Paci contemporary dedicherà la sua prossima mostra al maestro della fotografia ungherese Martin Munkacsi, dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025.