Franco Fontana. Colore

  • Quando:   08/03/2024 - 28/07/2024
  • evento concluso

FotografiaMostre a BresciaBrescia


Franco Fontana. Colore
Franco Fontana, Puglia, 1987

Il Museo di Santa Giulia a Brescia celebra, con una importante monografica, Franco Fontana (Modena, 1933), uno dei pionieri della fotografia a colori, in occasione del suo novantesimo compleanno.

La grande rassegna, in programma fino al 28 luglio 2024, dal titolo "Franco Fontana. Colore", curata dallo Studio Fontana, promossa dalla Fondazione Brescia Musei e co-prodotta con Skira nell'ambito di Testimoni, VII edizione del Brescia Photo Festival, presenta 122 immagini realizzate dal 1961 al 2017.

La mostra è l'esito di un lungo e significativo lavoro di indagine e restauro sulle opere dell'artista, sia analogiche che digitali, che ha dato vita a un corpus di immagini importante capace di raccontare e testimoniare il lungo lavoro di Franco Fontana e del suo studio.

Franco Fontana. Colore è uno degli appuntamenti più attesi della VII edizione del Brescia Photo Festival, promosso da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con il Ma.Co.f - Centro della Fotografia Italiana, quest'anno declinato attorno al titolo Testimoni, un termine che sottolinea la capacità dei fotografi di documentare il presente favorendo la lettura della storia attraverso il racconto che ne fanno le immagini.

Franco Fontana, fotografo di fama internazionale, predilige il colore come soggetto per indagare e riportare la realtà attraverso il mezzo fotografico. Luce e gamma cromatica definiscono così spazi, architetture, storie e vita.... leggi il resto dell'articolo»

Partendo dall'assunto che, per Fontana, tutto è o diventa paesaggio, ed il colore per il fotografo è attore e non mezzo, la rassegna documenta la ricerca del maestro emiliano esplorando temi come "paesaggio naturale", "paesaggio urbano", "presenza assenza", "paesaggio umano", "luce americana", "frammenti", "autostrade" e "asfalti", attraverso un allestimento, curato da Top Tag, che conduce il visitatore verso una progressiva elevazione, iniziando con scene dense di umanità nella prima sezione e culminando in paesaggi "astratti" e naturali nella sezione finale. I paesaggi naturali e urbani sono il fulcro della mostra a lui dedicata negli spazi del Museo di Santa Giulia: da sempre infatti Fontana è stato attratto dalle superfici, dalle porzioni urbane, dagli strati di storia e dai dettagli della vita quotidiana. L'attesa, lo studio dello scatto e del colore è frutto della volontà di restituire in maniera essenziale e concisa una composizione pulita, scandita "semplicemente" dal colore.

Dalla fine degli anni cinquanta, Fontana inizia a lavorare col colore innescando un cambiamento radicale dalle norme stabilite della fotografia d'arte in bianco e nero, mettendo in discussione i codici di rappresentazione ereditati dal neorealismo e prestando attenzione alla componente estetica e alla ricerca della forma. La scelta di campo in controtendenza rispetto alla maggioranza dei suoi colleghi è quella di rendere protagonista il colore non come mezzo, ma come messaggio, non come fatto casuale, ma come attore principale della scena.

Il percorso espositivo, suddiviso in 4 sezioni, documenta la ricerca di Franco Fontana sui temi "paesaggio", "paesaggio urbano", "presenza assenza", "people", "luce americana", "frammenti", "autostrade" e "asfalti": per l'autore, tutto è o diventa paesaggio. Si apre con People, che documenta la sua ricerca sui "paesaggi umani". In Urban, la mostra esplora i paesaggi urbani con scenari e oggetti còlti da una prospettiva particolare. In questo caso, sono edifici, scorci cittadini o metropolitani, dettagli come graffiti, palme, elementi decorativi ad attrarre l'attenzione di Fontana e prosegue con la sezione Asphalt nella quale l'artista emiliano dà forma a un nuovo paesaggio, quello delle autostrade e delle superfici asfaltate che le caratterizzano. Diventano quindi protagonisti gli orizzonti così come i loro complementi, siano essi segnali stradali, linee di verniciatura o fessure sulla strada. La rassegna si completa con Landscape che documenta l'indagine di Fontana sul paesaggio naturale, dove le immagini, catturate durante i suoi viaggi intorno al mondo, si caratterizzano per l'intenso contrasto tra colori e geometrie composte sulla luce dove Fontana crea un effetto straniante, al punto che chi guarda queste immagini fatica a capire se si tratti di una fotografia o di un dipinto.

A conclusione della mostra una video intervista al fotografo prodotta da Studio Fontana consentirà una miglior conoscenza dell'uomo e dell'artista Franco Fontana.

Accompagna la mostra un ricco catalogo Skira Arte per Fondazione Brescia Musei, con un'introduzione di Nicolas Ballario e un testo di Caterina Mestrovich.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Franco Fontana. Colore

Brescia - Museo di Santa Giulia

Apertura: 08/03/2024

Conclusione: 28/07/2024

Organizzazione: Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei, Alleanza Cultura con Skira

Curatore: Studio Franco Fontana

Indirizzo: via dei Musei, 81 b - 25121 Brescia

Orario: invernale (1 ottobre – 31 maggio) martedì-domenica 10:00 – 18:00 | Lunedì chiuso | estivo (1 giugno – 30 settembre) martedì-domenica 10:00 – 19:00 | Lunedì

Biglietto: Intero 12€ | Ridotto 9€ | Speciale 8€ (under 26, disabili fino al 67%) | Gruppi 8€ | Scuole 6€ | Gratuito per tutti il primo giorno di mostra (8 marzo) | Prevendita: 1€

Per info: cup@bresciamusei.com | +39 030.2977833

Catalogo: Skira Arte per Fondazione Brescia Musei | introduzione di Nicolas Ballario | testo di Caterina Mestrovich.

Sito web per approfondire: https://www.bresciamusei.com/



Altre mostre a Brescia e provincia

Illustrazionemostre Brescia

Evita Andújar. Anima Memoriae

Sabato 25 gennaio alle ore 18.00 presso la Galleria di SpazioAref si inaugura la mostra di Evita Andújar Anima Memoriae.

25/01/2025 - 23/02/2025

Lombardia, Brescia

Ingresso libero

Pittura del '800mostre Brescia

La Belle Époque. | L’Arte nella Parigi di Boldini e De Nittis

Dal 25 gennaio al 15 giugno 2025 a Brescia, un'imperdibile mostra, organizzata dall'Associazione Amici di Palazzo Martinengo dedicata alla Belle Époque.

25/01/2025 - 15/06/2025

Lombardia, Brescia

Arte del RinascimentoPittura del '500mostre Brescia

Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552

La mostra Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552, è l'evento espositivo protagonista del programma culturale di Fondazione Brescia Musei.

18/10/2024 - 16/02/2025

Lombardia, Brescia

Fotografiamostre Brescia

Luca Missoni. Iseo∼serenitatis

Fino al 26 gennaio al museo Mirad'Or e alla Chiesa di Santa Maria della Neve a Pisogne è allestita la mostra fotografica di Luca Missoni "iseo∼serenitatis".

14/12/2024 - 26/01/2025

Lombardia, Brescia

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Brescia

Landon Metz. Tell me how you feel inside

Prosegue fino a gennaio 2025 in Galleria Massimo Minini a Brescia la mostra di Landon Metz "Tell me how you feel inside".

16/11/2024 - 31/01/2025

Lombardia, Brescia

Arte contemporaneamostre Brescia

Bruno Romeda. Le geometrie della materia

La mostra nel paese natale dell’artista è la prima tappa di un progetto di valorizzazione dell’eredità e della ricerca artistica dello “scultore del vuoto”.

24/05/2025 - 31/05/2025

Lombardia, Brescia

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Brescia

Vito Capone. Antologia poetica

La Fondazione Berardelli è lieta di annunciare la nuova mostra dedicata a Vito Capone, tra i massimi artisti dediti al Libro d'artista.

14/12/2024 - 22/03/2025

Lombardia, Brescia

Arte contemporaneamostre Brescia

Khalid Albaih. La stagione della migrazione a Nord

"La stagione della migrazione a Nord", prima mostra personale in Italia dell'artista e attivista sudanese Khalid Albaih.

09/11/2024 - 23/02/2025

Lombardia, Brescia

Fotografiamostre Brescia

Martin Munkacsi. Think while you shoot

Paci contemporary dedicherà la sua prossima mostra al maestro della fotografia ungherese Martin Munkacsi, dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025.

30/11/2024 - 30/03/2025

Lombardia, Brescia