COURBET e la natura

  • Quando:   22/09/2018 - 06/01/2019
  • evento concluso

Pittura del '900Mostre a FerraraFerrara


COURBET e la natura

A settembre 2018, per la prima volta dopo quasi cinquant’anni, torna in Italia Gustave Courbet, in una retrospettiva dedicata a questo genio indiscusso dell’Ottocento e al suo rivoluzionario approccio alla pittura di paesaggio. Uomo dalla personalità forte e complessa, Courbet s’impose come padre del realismo, aprendo la strada alla modernità in pittura con lavori provocatori e antiaccademici la cui principale fonte d’ispirazione fu la natura.

La mostra presenterà una cinquantina di tele, tra cui molti capolavori dell’artista, come Bonjour Monsieur  Courbet o il sensuale autoritratto "L’uomo ferito" o il celebre "Fanciulle sulle rive della Senna", provenienti dai più importanti musei del mondo e condurrà il visitatore in un percorso attraverso i luoghi e i temi della sua impressionante e appassionata rappresentazione del mondo naturale: dai panorami della sua terra dipinti in gioventù, alle spettacolari marine battute dalla tempesta, dalle misteriose grotte da cui scaturiscono sorgenti alle cavità carsiche che si spalancano nei torrenti, dai sensuali nudi immersi in una rigogliosa vegetazione alle sublimi scene di caccia della maturità.

Guardato come un maestro dagli impressionisti e venerato da Cézanne, Courbet sembra svelare forme in attesa di essere rese visibili, catturando i fenomeni naturali più elusivi e transitori.

I paesaggi della regione natale, la Franca Contea, occupano un posto particolare nel cuore dell’artista: la vallata lussureggiante della Loue, gli altipiani aridi, i fiumi impetuosi, il sottobosco e i cieli immensi sono così rielaborati in infinite e sorprendenti varianti. Motivo d’ispirazione furono anche i luoghi dove ebbe modo di soggiornare o che visitò nel corso della sua vita, come le coste mediterranee nei pressi di Montpellier, i paesaggi rocciosi della regione della Mosa in Belgio, le marine della Normandia, con le onde rigonfie prima di infrangersi sulle rocce o i laghi svizzeri dipinti in esilio in un’atmosfera carica di nostalgia. A questi soggetti si aggiungono i dipinti che hanno per tema i nudi e gli animali nel paesaggio, dove Courbet dimostra ancora una volta di essere portatore di uno sguardo originale sul mondo, ma anche di essere consapevole della grande tradizione pittorica occidentale, studiata al Louvre.

Con Courbet e la natura il pubblico italiano potrà quindi riscoprire l’opera di uno dei più grandi pittori dell’Ottocento, un artista che ha lasciato un segno indelebile sulla sua epoca traghettando l’arte francese dal sogno romantico alla pittura di realtà, e da questa a un nuovo amore per la natura.... leggi il resto dell'articolo»

Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Aperto anche 1 novembre, 8, 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio

Tariffe (audioguida inclusa per i singoli visitatori, radioguida obbligatoria inclusa per i gruppi)
– Intero: euro 13,00
– Ridotto: euro 11,00
– Gratuito: bambini sotto i 6 anni, disabili al 100% con un accompagnatore, giornalisti e guide turistiche con tesserino, membri ICOM, militari in divisa

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: COURBET e la natura

Ferrara - Palazzo dei Diamanti

Apertura: 22/09/2018

Conclusione: 06/01/2019

Organizzazione: Fondazione Ferrara Arte e Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara

Indirizzo: Corso Ercole I d'Este, 21, 44121 Ferrara FE

Sito web per approfondire: http://www.palazzodiamanti.it



Altre mostre a Ferrara e provincia

Arte contemporaneamostre Ferrara

Lorenzo Romani. Nebula

La mostra "Nebula" di Lorenzo Romani (Ferrara, 1988) offre uno sguardo sulle tracce e le memorie che si celano nell'effimero.

12/04/2025 - 03/05/2025

Emilia Romagna, Ferrara

Arte modernamostre Ferrara

Alphonse Mucha / Giovanni Boldini

Nella primavera 2025 a Palazzo dei Diamanti saranno esposti i capolavori di due protagonisti dell'arte europea tra Otto e Novecento: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini.

22/03/2025 - 20/07/2025

Emilia Romagna, Ferrara

Mostre tematichemostre Ferrara

Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo

Dopo il successo dell'edizione del 2024 presso il Museo Ebraico di Roma, dal 12 marzo al 15 giugno 2025 la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo.

12/03/2025 - 15/06/2025

Emilia Romagna, Ferrara

Fotografiamostre Ferrara

Bruce Davidson / Zabriskie Point | I volti dell'America

Un nuovo appuntamento allo Spazio Antonioni racconta l'incontro sul set del film Zabriskie Point del grande fotografo con uno dei padri della cinematografia moderna.

14/12/2024 - 04/05/2025

Emilia Romagna, Ferrara

Pittura del '600mostre Ferrara

Guercino, un nuovo sguardo | Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti

"Guercino, un nuovo sguardo. Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti" inaugura sabato 21 settembre negli spazi della chiesa di San Lorenzo a Cento (Fe).

21/09/2024 - 31/12/2025

Emilia Romagna, Ferrara