Il Museo Accorsi-Ometto di Torino inaugura per la stagione autunnale la mostra Da Casorati a Sironi ai nuovi futuristi, incentrata sugli anni Venti del Novecento in Italia. Nella contraddittorietà tra incertezze socio-politiche e notevoli esiti artistici, questo periodo storico rappresenta in arte un decennio tra i più sorprendenti della storia nazionale ed europea del XX secolo.
La mostra, curata da Nicoletta Colombo e Giuliana Godio e ospitata nelle nuove sale espositive del Museo Accorsi-Ometto di Torino, prende come riferimento iniziale il 1920, anno che segna l'ingresso italiano nella temperie artistica del "Ritorno all'ordine", caratterizzata dal recupero della classicità in ottica moderna.
Le circa settanta opere in mostra provengono da Musei e Fondazioni italiane, nonché da collezioni private e dalla collaborazione con gli archivi degli autori selezionati, sono ospitate nelle nuove sale espositive del Museo Accorsi-Ometto e sono ripartite in quattro sezioni:
Felice Casorati | I sei di Torino e la cerchia di Casorati | I nuovi futuristi tra Torino e Milan | Il "Novecento" a Milano
Felice Casorati, Mario Sironi, Achille Funi, Carlo Carrà, Jessie Boswell, Gigi Chessa, Carlo Levi, Francesco Menzio, Enrico Paulucci, Daphne Maugham, Luigi Spazzapan, Giacomo Balla, Enrico Prampolini, Fillia (Luigi Colombo) e Bruno Munari sono solo alcuni degli innumerevoli artisti che con i loro dipinti compongono l'articolato mosaico del percorso espositivo.
Tre sezioni sono dedicate rispettivamente all'artista Felice Casorati, al "Novecento" meneghino di Mario Sironi e Achille Funi, e al rapporto tra Torino e Milano nei secondi anni '20, con un ritorno al naturalismo e la nascita del movimento Nuovo Futurismo.
Titolo: Da Casorati a Sironi ai nuovi futuristi
Apertura: 11/10/2023
Conclusione: 11/02/2024
Organizzazione: Fondazione Accorsi-Ometto
Curatore: Nicoletta Colombo e Giuliana Godio
Luogo: Torino, Museo Accorsi-Ometto
Indirizzo: Via Po 55 - 10123 Torino
Orario:mar mer ven 10/18 | giov 10/20 | sab dom festa 10/19 | Sono previste visite guidate
Ingresso: Biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo € 14 | Ridotto € 12 | Over 65 e under 26 | Gratuito per possessori Abbonamento Musei disabili | Sconti per convenzioni
Info: biglietteria@fondazioneaccorsi-ometto.it | 011837688
Catalogo Silvana editoriale
Sito web per approfondire: https://www.fondazioneaccorsi-ometto.it/
Arte del Rinascimento Pittura del '500
Dal 24 novembre 2023 al 26 maggio 2024 la Mona Lisa Foundation, in collaborazione con SM.Art e WeAreBeside presenta a Torino, all'interno del parco del Valentino, La Prima Monna Lisa. leggi tutto»
Dal 25 novembre 2023 al 25 febbraio 2024 a Palazzo Barolo si tiene la mostra "Gli stati dell'anima" dedicata a Marc Chagall. leggi tutto»
Vestiges, la mostra di Peng Zuqiang alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino fino al 7 gennaio 2024. leggi tutto»
Il Castello di Rivoli presenta una grande mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) in occasione del suo novantesimo compleanno. leggi tutto»
Dal 13 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 alla Reggia di Venaria un'imperdibile selezione di una quarantina di opere provenienti dal Tate UK del grande pittore romantico inglese William Turner. leggi tutto»
"L'Autunno. Gli Autunni", il volto di una stagione è la mostra collettiva di 44 artisti presentata dell'Associazione Amici di Palazzo Lomellini di Carmagnola. leggi tutto»
"Omaggio a Mirò", la grande mostra antologica su Joan Mirò che la città di Torino dedica all'artista catalano in occasione del quarantesimo anniversario della morte. leggi tutto»
La GAM è felice di presentare la mostra antologica di Gianni Caravaggio, entrato a far parte della collezione del museo sin dal 2001. leggi tutto»
Palazzo Madama presenta "Torino capitale del Liberty" la grande mostra sul quarantennio della Belle Époque, fino al 10 giugno 2024. leggi tutto»