Arte contemporanea‎Mostre a Torino

Ècdisi. Le infinite mute dell'animo

  • Quando:   01/11/2023 - 05/11/2023
  • evento concluso
Ècdisi. Le infinite mute dell'animo

Durante la decima edizione di Nice & Fair / Contemporary, il format di Paratissima dedicato alle nuove proposte dell’arte contemporanea di oggi, sia da un punto di vista artistico che curatoriale, è possibile visitare la mostra collettiva dal titolo ÈCDISI “Le infinite mute dell’animo”, a cura di Lucrezia Caliani, Giovanni Ceriello e Benedetta Roberto, dal 1 al 5 novembre a Torino presso la Cavallerizza.

Concept della mostra

L'eterna ricerca di uno stabile equilibrio e il bisogno di una costante trasformazione costituiscono una dimensione esistenziale a cui l'uomo è al contempo destinato e condannato. Il cambiamento è infatti un processo ineludibile, che accomuna tutto ciò che esiste: si può riscontrare nelle ècdisi dei rettili, nelle crisalidi dei lepidotteri, nelle esuvie degli insetti, nei vegetali e nelle piante, ma anche nella materia non vivente, con i suoi passaggi di stato e metamorfismi. Siccome è un processo insito in tutta la natura, anche l'essere umano ne subisce l'influsso: nelle sue varie declinazioni, il cambiamento è da sempre tema su cui riflettono scrittori, filosofi e artisti, dal Panta rei di Eraclito ai racconti di Apuleio e Ovidio; dall'Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini alle Metamorphosis di Maurits Escher; dai romanzi di Nikolaj Gogol e Franz Kafka, fino a giungere al concetto di modernità liquida di Zygmut Bauman per cui domina la convinzione che il cambiamento è l'unica cosa permanente. A causa della complessità del mondo contemporaneo, l'essere umano infatti lotta con una costante incertezza, ritrovandosi in una grave crisi identitaria; il crollo dei punti di riferimento su cui la società si è costruita fino alle porte del nuovo millennio si riflette sull'auto-percezione individuale. Si genera così uno smarrimento tanto radicato da necessitare di volta in volta una totale trasfigurazione, che permetta all'individuo di adattarsi camaleonticamente a realtà in costante evoluzione.

Ma la trasformazione può avvenire anche per desiderio o necessità, come unica risposta possibile per adattarsi allo scorrere del tempo e sopravvivere al mutare delle condizioni esistenziali di ogni individuo. Se il cambiamento è infatti una forza ineluttabile che agisce sia sull'interiorità che sull'esteriorità dell'essere, con le sue mute esso rappresenta anche il sistema auto-realizzativo necessario all'esistenza, alla crescita e alla sopravvivenza, l'unica soluzione che permette all'individuo di evolvere, attraverso perpetue metamorfosi. Queste ultime sono processi naturali e intrinsecamente dolorosi poiché obbligano a cedere una parte di sé stessi, ma permettono anche di aprirsi a qualcosa di nuovo e lasciare spazio a venturi sviluppi del sé. Uniche prove materiali di questi processi sono dunque le ècdisi, tutte le mute che ogni essere umano abbandona, di volta in volta, nel corso della propria vita allo scopo di giungere a una sempre nuova rigenerazione, definendo una stratigrafia dell'esistenza, in un ciclico e uroborico rituale a cui niente e nessuno può sottrarsi.

Artisti in mostra:
Guenda Bondini | Elisabetta Cameli | Claudia De Luca | Walter Dell'Amico | Camilla Delsignore | Luca Granato | Cristian Iacono | Giuseppe Marinelli | Federica Nannini | Lorenzo Pasini | Giacomo Saccomanno | Ilaria Sagaria | Alice Tamburini | Martina Alice Tolotti | Jacopo Truffa

Tra i quindici artisti in mostra anche Claudia De Luca con l'opera Siparium, un lavoro che l'artista ha realizzato nel 2022 e che riflette sul tema dei confini e delle soglie. É un invito ad andare oltre le rappresentazioni individuali, alla ricerca di un orizzonte più autentico e libero. Come in un teatro onirico, le opere legate al tema del sipario fanno intravedere ciò che è velatamente nascosto, un velo di Maya che si sfila e si decompone evidenziando ciò che resta spesso nascosto e silente ai nostri occhi. I sipari si aprono per dar corpo alla vita scenica. Nel caso delle opere di Claudia De Luca, i sipari si aprono per dar corpo alla vita e osservare, senza paura, l'altra metà dell'incedere umano. Questa opera apre una nuova linea di ricerca nella pratica artistica di Claudia De Luca. Sempre accompagnata dalla tarlatana, tessuto ormai inscindibile dai suoi lavori, l'artista si muove in un orizzonte nuovo, nel quale il "sipario" materico e simbolico si schiude allo spettatore, conducendolo ad una differente visione pittorica.

Claudia de Luca è artista, docente di filosofia e storia. Abruzzese di origine, ha studiato presso l'Università di Lettere e Filosofia di Bologna e all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 2012 accompagna l'attività dell'insegnamento alla pratica artistica esponendo in mostre e collaborando a progetti editoriali di arte e letteratura.

Titolo: Ècdisi. Le infinite mute dell'animo

Apertura: 01/11/2023

Conclusione: 05/11/2023

Organizzazione: Paratissima

Curatore: Lucrezia Caliani, Giovanni Ceriello, Benedetta Roberto

Luogo: Torino, Cavallerizza

Indirizzo: Piazzetta Accademia Militare, 3 - 10124 Torino

Per info: ecdisi.nice2023@gmail.com

Sito web per approfondire: https://www.paratissima.it/ecdisi/


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Torino e provincia

Giohà Giordano. La via della tramutazione alchemica

Giohà Giordano presenta la mostra "La via della trasmutazione alchemica" il 2 e 3 dicembre 2023 presso Lo Spazio di Torino. leggi tutto»

02/12/2023 - 03/12/2023

Piemonte

Torino

ingresso libero e gratuito

Arte del Rinascimento Pittura del '500

La Prima Monna Lisa

Dal 24 novembre 2023 al 26 maggio 2024 la Mona Lisa Foundation, in collaborazione con SM.Art e WeAreBeside presenta a Torino, all'interno del parco del Valentino, La Prima Monna Lisa. leggi tutto»

24/11/2023 - 26/05/2024

Piemonte

Torino

Arte moderna

Marc Chagall. Gli stati dell'anima ** Mostra Rinviata **

Dal 25 novembre 2023 al 25 febbraio 2024 a Palazzo Barolo si tiene la mostra "Gli stati dell'anima" dedicata a Marc Chagall. leggi tutto»

25/11/2023 - 25/02/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

Peng Zuqiang. Vestiges

Vestiges, la mostra di Peng Zuqiang alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino fino al 7 gennaio 2024. leggi tutto»

02/11/2023 - 07/01/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

Michelangelo Pistoletto. Molti di uno

Il Castello di Rivoli presenta una grande mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) in occasione del suo novantesimo compleanno. leggi tutto»

02/11/2023 - 25/02/2024

Piemonte

Torino

Pittura del '900

Turner. Paesaggi della Mitologia

Dal 13 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 alla Reggia di Venaria un'imperdibile selezione di una quarantina di opere provenienti dal Tate UK del grande pittore romantico inglese William Turner. leggi tutto»

13/10/2023 - 28/01/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

L'Autunno. Gli Autunni

"L'Autunno. Gli Autunni", il volto di una stagione è la mostra collettiva di 44 artisti presentata dell'Associazione Amici di Palazzo Lomellini di Carmagnola. leggi tutto»

17/11/2023 - 17/12/2023

Piemonte

Torino

Ingresso libero

Arte moderna

Omaggio a Mirò

"Omaggio a Mirò", la grande mostra antologica su Joan Mirò che la città di Torino dedica all'artista catalano in occasione del quarantesimo anniversario della morte. leggi tutto»

28/10/2023 - 14/01/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

Gianni Caravaggio. Per analogiam

La GAM è felice di presentare la mostra antologica di Gianni Caravaggio, entrato a far parte della collezione del museo sin dal 2001. leggi tutto»

01/11/2023 - 17/03/2024

Piemonte

Torino

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso