Edoardo Sanguineti. Il volto del poeta

  • Quando:   07/12/2022 - 19/02/2023
  • evento concluso

Arte modernaArte contemporaneaMostre a TorinoTorino


Edoardo Sanguineti. Il volto del poeta

La GAM di Torino dedica a Edoardo Sanguineti – poeta, regista, romanziere, sceneggiatore, traduttore, critico, drammaturgo, attore, autore teatrale, scrittore per musica, docente universitario, politico, raffinato intellettuale e tra i maggiori protagonisti e interpreti della contemporaneità – una mostra negli spazi della Wunderkammer che raccoglie diverse opere, tra cui alcuni ritratti, che gli amici artisti avevano dedicato al grande poeta. La celebrazione della sua figura si colloca all’interno di SanguiNetwork: ritratto del secolo breve, Progetto di Rilevante Interesse Nazionale promosso dal Centro Interuniversitario Edoardo Sanguineti del Dipartimento di Studi Umanistici presso l’Università degli Studi di Torino.

Il percorso in mostra si propone di ricostruire, attraverso una selezione di opere della ricca collezione privata di Casa Sanguineti, i duraturi legami d’amicizia e le fertili collaborazioni del poeta e intellettuale con alcuni tra i più celebri artisti a lui contemporanei. Il rapporto si rivela pienamente solo guardando anche alle molte pagine che Sanguineti ha dedicato al mondo dell’arte: tra le immagini e la parola letteraria esiste per l’autore una relazione profonda, che svela, appunto, il Volto del poeta.

Per Sanguineti «la storicità della lingua, per la sua concettualità stessa, comporta consapevolezza. [...] Oggi, se può esistere una pittura selvaggia e forse anche una musica selvaggia, una scrittura selvaggia non si può dare». Se talvolta è l’arte a trarre ispirazione dai suoi versi e dalle sue prose, in altri casi è lo scrittore a dedicare poesie e pagine critiche agli amici artisti. E ancora, se la firma del poeta spesso appare in calce alle presentazioni dei cataloghi di mostre ed esposizioni, in altri casi sono gli artisti a illustrare le sue raccolte poetiche, a conferma di un fitto dialogo intermediale e di un incessante sperimentalismo che rappresentano le caratteristiche fondanti della ricerca sanguinetiana.

Questo percorso offre una riflessione sull’estrema duttilità della parola che può entrare in contatto con media diversi ma resta l’elemento fondamentale per convocare la storia, la cultura e soprattutto l’arte nella realtà che ci circonda.

In mostra più di 40 opere eseguite, tra gli altri, da Emilio Vedova, Enrico Baj, Pietro Cascella, Ugo Nespolo, Carol Rama, ciascuna affiancata da un testo di Sanguineti che evoca lo stretto rapporto di amicizia e il sentimento fraterno con gli artisti. Si tratta di frammenti di saggi, poesie, sonetti ma anche curiosi e divertenti giochi di parole costruiti sui nomi degli artisti.... leggi il resto dell'articolo»

Per Carol Rama ad esempio scrive: «Mi piace supporre […] che Carol rappresenti egregiamente il caso dell’artista che prova un brivido di spaventato sbalordimento dinanzi al primo materializzarsi del proprio immaginario più profondo, e a lungo studia, in faticoso esorcismo, di raffreddarlo, di aggirarlo, di proiettarlo neutralizzato in una catena di soluzioni equivalenti, ma rese controllabili e sopportabili».

Biografia

Edoardo Sanguineti nasce a Genova nel 1930. Nel 1934 si trasferisce con i genitori a Torino. L’incontro con Albino Galvano, suo docente al Liceo d’Azeglio, ravviva i suoi interessi per le arti figurative e lo spinge a frequentare, dagli anni 50, i più importanti rappresentanti dell’avanguardia (Enrico Baj, Carol Rama e Mario Persico, tra gli altri), dei cui lavori diviene critico e divulgatore, oltre che appassionato collezionista. Nel 1954 sposa Luciana Garabello, da cui avrà i figli Federico, Alessandro, Michele e Giulia. Nel 1956 esordisce come poeta con Laborintus e discute con Giovanni Getto la tesi di laurea in Lettere Interpretazione di Malebolge, pubblicata nel 1961, dopo un’importante revisione. Nei primi anni 60 diventa assistente volontario di Getto, inaugura la collaborazione con Luciano Berio e viene incluso da Alfredo Giuliani nell'antologia I Novissimi. Nel 1963 partecipa all’istituzione del Gruppo 63 e consegue la libera docenza all’Università di Torino, da cui è costretto ad allontanarsi per trasferirsi sulla cattedra di Salerno, dove resterà per quattro anni prima di tornare a Genova. Tra gli anni 60 e 80 avvia un’intensa attività giornalistica, dedicandosi parallelamente alla politica come consigliere comunale a Genova per il PCI e Deputato alla Camera nelle liste degli indipendenti. Sanguineti non si stanca mai di sperimentare modi espressivi e pratiche comunicative: negli anni successivi viaggia per l’Europa e per il mondo, proseguendo la carriera letteraria con una costante apertura nei confronti delle arti e dei media. Muore nel 2010 a Genova.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Edoardo Sanguineti. Il volto del poeta

Torino - GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino

Apertura: 07/12/2022

Conclusione: 19/02/2023

Organizzazione: GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino

Curatore: Clara Allasia e Federico Sanguineti

Indirizzo: Via Magenta, 31 - 10128 Torino

Sito web per approfondire: http://www.gamtorino.it

Facebook: https://it-it.facebook.com/torinogam/



Altre mostre a Torino e provincia

Fotografiamostre Torino

Alfred Eisenstaedt

Alfred Eisenstaedt è il protagonista dal 13 giugno al 21 settembre di una grande mostra negli spazi di CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino.

13/06/2025 - 21/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Jacopo Rinaldi. Cime di alberi e gambe di tavolo

Sabato 14 giugno, alla Pinacoteca G.A. Levis di Chiomonte, apre al pubblico la mostra personale dell'artista Jacopo Rinaldi, Cime di alberi e gambe di tavolo a cura di ARTECO e CRIPTA747.

14/06/2025 - 25/01/2026

Piemonte, Torino

Sculturamostre Torino

Giuseppe Maraniello. Asa Nisi Masa

I Musei Reali di Torino presentano un'esposizione di 14 opere scultoree e ambientali di uno dei protagonisti dell’arte italiana degli ultimi decenni: Giuseppe Maraniello

30/05/2025 - 16/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Pier Paolo Calzolari

La Galleria Franco Noero ha l'onore di presentare una personale di Pier Paolo Calzolari, per la prima volta in Galleria negli spazi di Via Mottalciata.

20/05/2025 - 20/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Biagio Vellano. Natura Arte-Fatta

La mostra "Natura Arte-Fatta" è un'esposizione di quadri-scultura creati con materiali di recupero e terre naturali dal Maestro Biagio Vellano.

17/05/2025 - 15/06/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Adapted Sceneries

Mostra organizzata dal MAO Museo d'Arte Orientale di Torino in collaborazione con il Gwangju Museum of Art (Corea) dedicata alla pittura di paesaggio coreana (sansuhwa).

17/05/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!

A oltre cinquant'anni di distanza, nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM dedica a Fausto Melotti una nuova grande mostra.

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

L'Intruso. Chiara Lee e Freddie Murphy

L'Intruso è un artista o un curatore invitato in ogni Risonanza a dialogare con le mostre e con le collezioni della GAM.

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno

Nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM presenta una mostra antologica dedicata ad Alice Cattaneo (Milano, 1976).

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino