Arte contemporanea‎Mostre a Torino

Elisa Seitzinger. Sacro Fuoco

  • Quando:   21/09/2023 - 22/10/2023
Elisa Seitzinger. Sacro Fuoco

Dal 21 settembre fino al 22 ottobre alla Cavallerizza di Torino e nella cornice di Paratissima, è allestita la mostra 'Sacro Fuoco' dell'illustratrice contemporanea Elisa Seitzinger, tra i dieci autori più influenti d'Italia, che negli ultimi anni ha raggiunto importanti riconoscimenti nazionali e internazionali.
Il titolo della mostra, 'Sacro Fuoco' è una sorta di manifesto. È il fuoco sacro che spinge l'artista a creare libero da vincoli, se non quelli imposti dal proprio sentire. Ma che altresì spinge chi artista non è a riconoscere l'arte e farne momento emozionale e formativo.
La Cavallerizza, complice la sua stessa conformazione architettonica, si trasforma nel tempio del fuoco dove il sognatore può sognare e prendere coscienza di sè.
Paolo Lampugnani, curatore della mostra: 'Al sonno presiedono gli archetipi umani che Seitzinger rielabora a partire dall'universo junghiano, concetti cui il sogno ha dato forma fisica. Mute, incombenti presenze a significare altresì la possibilità, anzi, l'intima esigenza di ognuno, di partecipare del fuoco sacro dell'arte in quanto rappresentazione della realtà mediata dall'immaginario visivo dell'artista. Le imponenti figure alle pareti, in qualche modo evoluzione degli arcani maggiori dei tarocchi, dove colore e forma la fanno da padrone, documentano il nuovo sentire dell'artista riguardo al trattamento delle immagini. L'intenzione di creare vere e proprie installazioni site specific, che
divengono il cuore della mostra stessa, pur affiancate dalle tavole realizzate in veste di illustratrice, dimostra con evidenza il nuovo cammino intrapreso dall'artista che, ben lungi dal recusare la propria storia e vocazione, ne amplia il significato conferendo nuovo vigore e coscienza, con l'idea di obbedire a un intento puramente creativo e artistico, non vincolato cioè a esigenze esterne. E se il contenuto visivo non cambia in apparenza, a cambiare in modo significativo è la modalità espositiva, intesa non come mero esercizio ma sottesa da preciso concetto informativo, avvicinandosi ai modi dell'arte contemporanea'.

Una seconda installazione si incontra lungo un'intera parete delle scuderie dove il racconto del quotidiano nell'atto creativo è testimoniato da una serie ininterrotta di schizzi, lavori preparatori, stralci di letture e immagini a rappresentare in modo sincronico quanto, celato nello spazio di lavoro dell'artista, sottende ogni singola opera.
L'idea e il pensiero di Elisa Seitzinger: "Ho percepito la Cavallerizza Reale come uno
spazio onirico, che ha evocato nella mia mente il tempio descritto da Borges ne "Le rovine circolari". Un luogo sacro, decaduto, dove il protagonista si reca per sognare. Il suo scopo è plasmare il sogno affinché viva di vita propria rendendosi conto che "l'impegno di modellare la materia incoerente e vertiginosa di cui sono composti i sogni è il più arduo che un uomo possa intraprendere". Finché, dopo molto tempo, "nel sogno dell'uomo che sognava, colui che era sognato si svegliò". Il protagonista sembra aver concretizzato una creatura emersa dalla sua immaginazione salvo poi, alla fine del racconto, comprendere che anche lui non è altro che un sogno.
"Sacro fuoco" è allora un'emersione nella materia di cui noi stessi esseri umani siamo fatti, l'immaginazione".

Completa il lavoro site specific il video realizzato in occasione della performance che ha visto un cavallo, esaltato nell'aspetto dalla stupenda gualdrappa realizzata ad hoc, correre per l'ultima volta nella reale cavallerizza. Il sogno si fa realtà prima di tornare evanescente nella sua sostanza ma, per una volta ancora vivente grazie alle immagini.
La restante parte dell'esposizione racconta, con opere scelte, gli ultimi dieci anni di attività della Seitzinger: progetti specifici come il più recente mazzo di tarocchi realizzato e qui esposto integralmente in una lunga teoria, collaborazioni con scrittori e musicisti, libri d'arte, immagini per magazine, quotidiani, campagne pubblicitarie che hanno valso all'artista numerosi premi e riconoscimenti.

Elisa Seitzinger vive a Torino, dove lavora come illustratrice e artista visiva. Ha studiato disegno e storia dell'arte a Firenze, Atlanta, Nizza e Londra. Dal 2015 al 2020 è stata docente di morfologia e dinamica della forma e iconografia all'Istituto Europeo di
Design di Torino.
Il suo percorso, ispirato ai codici stilistici dell'arte classica, dell'arte medievale sacra e cortese, della pittura primitiva, delle icone russe e dei mosaici bizantini, parte sempre dal disegno manuale a china, inseguendo una bidimensionalità e una staticità dalla forte carica simbolica.
Doppia medaglia d'oro 2021 (categoria illustrazione didattica e scientifica e illustrazione per design e pubblicità) e medaglia di bronzo 2020 e 2021 (illustrazione di magazine) di Autori d'Immagini, Vincitrice del Premio Illustri 2018 - categoria Design e selezionata all'omonimo Festival nel 2019, tra i dieci illustratori più influenti d'Italia, selezionata alla mostra annuale della Society of Illustrators 2021 all'Illustration Museum di New York, shortlisted per i World Illustration Awards 2021 e 2023.
Ha esposto in numerose mostre collettive e personali in Italia, Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Romania. Tra cui: al Museo delle Arti Applicate Oggi di Torino, alla galleria
Le Dictateur all'interno di Futurdome a Milano, al MUSES di Savigliano, alla Biblioteca Oriani di Ravenna, all'Auditorium Parco della Musica e alla Farnesina a Roma, allo Studio 59 a Londra, alla Galleria NOI a Parigi ed è stata invitata come ospite a numerosi
festival culturali e di arti visive, tra cui Italianism, Graphic Days, Inchiostro Festival, Pawchewgo, La Città dei Lettori, La Grande Invasione e Archivissima. Tra il 2022 e il 2023 ha esposto tre retrospettive: Seitzinger Alchemica al Forte Malatesta di Ascoli
Piceno e al Collegio Rosmini di Domodossola e Agiografie Profane nell'ex Chiesa di san Ludovico a Parma.
Ha lavorato e lavora per La Repubblica, L'Espresso, Il Sole 24ore, Corriere della Sera,
Marie Claire, Rolling Stone, Gruppo Hearst, RAI, BBC, National Geographic, Warner Music Group, Adobe, Spotify, Apple Music, Lenovo, Alipay, Domestika, Taschen, Einaudi, Mondadori, Neri Pozza, Feltrinelli, Rizzoli, Fandango, Salone Internazionale del Libro, Premio Strega, il Teatro Regio di Parma, Sabat Magazine, Favini, Barilla, Porsche, Bulgari, Vantguard, Ginori 1735, Etro, L'Opificio, Kristina Ti.

Testo critico Paolo Lampugnani
L'incontro tra Elisa e Associazione Musei d'Ossola, esito di fortunate coincidenze, nasce in occasione della produzione della mostra "Seitzinger Alchemica" realizzata nell'ambito dell'Interreg IT-CH DI.SEgnare il territorio.
Su Elisa Seitzinger molto è stato scritto in questi anni e molto ha detto lei stessa in diverse interviste spiegando a fondo genesi, significati, tecniche del suo lavoro.
Cosa aggiungere? La familiarità con l'arte antica, bizantina e medioevale sapientemente rivisitata in chiave contemporanea? Lo stile peculiare e inconfondibile che ne ha fatto una delle illustratrici di punta non solo nei confini della nazione? La cura del particolare nell'insieme dove anche il più piccolo dettaglio non è lasciato al caso? La meticolosa ricerca che sottende ogni lavoro? La presenza quasi costante della figura umana caratterizzata da una fluidità che trascende la materia? La curiosità verso l'esoterico e l'arcano che la spinge ad accettare di disegnare mazzi di tarocchi di volta in volta sempre più intriganti? L'ostentazione degli onnipresenti simboli? Tutto già detto. Mi piace aggiungere solo questo: Elisa, oltre ad essere un'artista facilmente definibile come carismatica, è una persona colta. Contraddistinta da quell'umanità sensibile, disponibile e attenta al mondo che la circonda, pure nella assoluta, ma discreta, coscienza del valore della propria opera che rivela i grandi artisti. Prevengo le polemiche: non che per essere artista occorra essere colti, ma quando anche nell'arte "mala tempora currunt" di
sicuro giova.
L'apprezzamento che arride al suo lavoro non solo da parte di critica, addetti ai lavori e dei suoi stessi colleghi, ma soprattutto dal pubblico, persino quello meno avvezzo all'arte, ne testimonia la validità e soprattutto la capacità di toccare, a vari livelli, interesse e sensibilità di quanti si approcciano anche casualmente alle sue opere.
Nel biennio 2022-2023 una serie di importanti personali a livello nazionale – Ascoli Piceno, Domodossola, Parma e ora Torino – credo abbiano portato a una svolta nella concezione della sua arte. Il lavoro di ricerca che ha sostenuto l'attività espositiva ha contribuito a maturare in Elisa la coscienza, sin qui sottesa, di fare parte a pieno titolo

del variegato mondo dell'arte contemporanea. Intendiamoci: non che l'illustrazione non sia da annoverarsi tra le arti – fortunatamente è in via di superamento la distinzione tra arti applicate, finalizzate a uno scopo utilitaristico e spesso commerciale, e arti "nobili". Pare tuttavia ancora sussista il concetto che l'illustratore, che spesso illustra, per lo più su commissione, il lavoro di altri, sia artista per così dire a metà. Ma che le illustrazioni di Elisa non siano mai solo didascaliche è ovvio nella misura in cui sanno produrre sensazioni a volte contrastanti tra loro, grazie alla sensibilità dello sguardo che le coglie. E in questo senso le polemiche che hanno investito la mostra di Domodossola riguardo alcuni soggetti ne sono prova più che bastante.
L'intenzione di creare, in modo particolare per le esposizioni di Domodossola e di
Torino, vere e proprie installazioni site specific, che divengono il cuore della mostra
stessa, pur affiancate dalle tavole realizzate in veste di illustratrice, dimostra con evidenza il nuovo cammino intrapreso dall'artista che, ben lungi dal recusare la propria storia e vocazione, ne amplia il significato conferendo nuovo vigore e coscienza, con l'idea di obbedire a un intento puramente creativo e artistico, non vincolato cioè a esigenze esterne. E se il contenuto visivo non cambia in apparenza, a cambiare in modo significativo è la modalità espositiva, intesa non come mero esercizio ma sottesa da preciso concetto informativo, avvicinandosi ai modi dell'arte contemporanea.
A questa importante novità forse non a caso corrisponde un cambiamento nel trattamento delle figure: il tratto, per quanto sempre puntuale e sicuro, si è fatto più scarno, l'immagine meno densa di particolari, il colore, già fortemente protagonista, ancora più presente. Il tutto a rafforzare uno stile già ampiamente personale e unico.
Al di là delle motivazioni più profonde del concept che sottende l'istallazione nella Cavallerizza su cui torneremo, il titolo della mostra "Fuoco Sacro" diviene una sorta di manifesto. È il fuoco sacro che spinge l'artista a creare libero da vincoli, se non quelli imposti dal proprio sentire. Ma che altresì spinge chi artista non è a riconoscere l'arte e farne momento emozionale e formativo.
Quanto all'idea così la Seitzinger: "Ho percepito la Cavallerizza Reale come uno spazio onirico, che ha evocato nella mia mente il tempio descritto da Borges ne "Le rovine circolari". Un luogo sacro, decaduto, dove il protagonista si reca per sognare. Il suo scopo è plasmare il sogno affinché viva di vita propria rendendosi conto che "l'impegno di modellare la materia incoerente e vertiginosa di cui sono composti i sogni è il più arduo che un uomo possa intraprendere". Finché, dopo molto tempo, "nel sogno dell'uomo che sognava, colui che era sognato si svegliò". Il protagonista sembra aver concretizzato una creatura emersa dalla sua immaginazione salvo poi, alla fine del racconto, comprendere che anche lui non è altro che un sogno.
"Sacro fuoco" è allora un'emersione nella materia di cui noi stessi esseri umani siamo fatti, l'immaginazione".
Ed ecco che la Cavallerizza, complice la sua stessa conformazione architettonica, si trasforma nel tempio del fuoco dove il sognatore può sognare e prendere coscienza di sé. Al sonno presiedono gli archetipi umani che Seitzinger rielabora a partire dall'universo junghiano, concetti cui il sogno ha dato forma fisica. Mute, incombenti presenze a significare altresì la possibilità, anzi, l'intima esigenza di ognuno, di partecipare del fuoco sacro dell'arte in quanto rappresentazione della realtà mediata dall'immaginario visivo dell'artista. Le imponenti figure alle pareti, in qualche modo evoluzione degli arcani maggiori dei tarocchi, dove colore e forma la fanno da padrone, documentano quanto si diceva poc'anzi sul nuovo sentire dell'artista riguardo al trattamento delle immagini.

Una seconda installazione si incontra lungo un'intera parete delle scuderie dove il racconto del quotidiano nell'atto creativo è testimoniato da una serie ininterrotta di schizzi, lavori preparatori, stralci di letture e immagini a rappresentare in modo sincronico quanto, celato nello spazio di lavoro dell'artista, sottende ogni singola opera.
Completa il lavoro site specific il video realizzato in occasione della performance che ha visto un cavallo, esaltato nell'aspetto dalla stupenda gualdrappa realizzata ad hoc, correre per l'ultima volta nella reale cavallerizza. Il sogno si fa realtà prima di tornare evanescente nella sua sostanza ma, per una volta ancora vivente grazie alle immagini.
La restante parte dell'esposizione racconta, con opere scelte, gli ultimi dieci anni di attività della Seitzinger: progetti specifici come il più recente mazzo di tarocchi realizzato e qui esposto integralmente in una lunga teoria, collaborazioni con scrittori e musicisti, libri d'arte, immagini per magazine, quotidiani, campagne pubblicitarie che hanno valso all'artista numerosi premi e riconoscimenti.

Titolo: Elisa Seitzinger. Sacro Fuoco

Apertura: 21/09/2023

Conclusione: 22/10/2023

Organizzazione: Interreg Italia Svizzera Di-Se: Disegnare il territorio, Associazione Musei d'Ossola, Paratissima, Cavallerizza Torino

Curatore: Paolo Lampugnani

Luogo: Torino, Paratissima Cavallerizza Reale

Indirizzo: Piazzetta Accademia Militare 3 - 10124 Torino

Inaugurazione: giovedì 21 settembre ore 18.00, ingresso libero con registrazione al Club Paratissima

Press Preview: 21 settembre ore 11.00

Orari di apertura: Ven - Sab - Dom dalle 11.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)

Informazioni: welcome@paratissima.it



Altre mostre a Torino e provincia

Pittura del '800

Hayez. L'officina del pittore romantico

La grande mostra presso la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, dedicata al genio romantico di Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882) dal 17 ottobre al 1 aprile 2024. leggi tutto»

17/10/2023 - 01/04/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

Tina Orn (Valentina Ruospo). Tribal Phigital Convergences

L'emergente Galleria Spazio44 di Torino presenta "Tribal Phigital Convergences" dell'artista Valentina Ruospo, conosciuta come Tina Orn, che fonde con leggerezza il mondo tribale con il digitale. leggi tutto»

06/10/2023 - 31/10/2023

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

Luce e Ombra. Un viaggio tra inconscio e subconscio

Dal 21 settembre al 5 ottobre il Salon d'Arte Endola di Torino presenta la mostra collettiva Luci e Ombre, un viaggio tra inconscio e subconscio, a cura di Edoardo Di Mauro. leggi tutto»

21/09/2023 - 05/10/2023

Piemonte

Torino

Ingresso Libero

Arte contemporanea‎

Premio Antonio Carena. Tempi oggidiani

La dependance Carena presenta a seconda edizione del Premio Antonio Carena, intitolato Tempi oggidiani. Trenta artisti espongono le loro interpretazioni dell'arte pop. leggi tutto»

23/09/2023 - 21/10/2023

Piemonte

Torino

ingresso gratuito

Fotografia

Luca Locatelli. The Circle

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 21 settembre 2023 al 18 febbraio 2024 alle Gallerie d'Italia di Torino la mostra Luca Locatelli.The Circle. Oltre 100 fotografie e contributi video. leggi tutto»

21/09/2023 - 16/02/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

Matteo Tampone. Percorsi temporali

Gruppo Building presenta “Percorsi temporali”, esposizione personale di Matteo Tampone presso la galleria Domus Lascaris di Torino, dal 18 settembre al 3 dicembre. leggi tutto»

18/09/2023 - 03/12/2023

Piemonte

Torino

Arte visiva

Torino Jam Session. Energiche e liberatorie ibridazioni nell’arte.

Flashback Habitat Ecosistema per le Culture contemporanee presenta Torino Jam Session, Energiche e liberatorie ibridazioni nell'arte a Torino fino al 1 ottobre. leggi tutto»

21/06/2023 - 01/10/2023

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

Sergio Lombardino

In occasione di EXIBI.TO Galleria La Rocca presenta "No Comment", mostra personale dell'artista romano Sergio Lombardino. Sono esposte una serie di tecniche miste. leggi tutto»

21/09/2023 - 21/10/2023

Piemonte

Torino

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Giuseppe Sinesi, Awakening

Awakening, la personale dell'artista torinese Giuseppe Sinesi presso la galleria Spazio 44 a Torino, a cura di Elena Radovix. leggi tutto»

08/09/2023 - 29/09/2023

Piemonte

Torino

Ingresso libero
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso